Radiogiornale 40
Febbraio 2002 Periodico telematico indipendente

Sommario:

- Quando l'ARI e il CISAR andavano d'accordo 3:
- IK1UCD si autodenuncia:
"CONFESSO, sono iscritto all'ARI e al CISAR"
la lettera di Ortona che minaccia l'espulsione;
- La verità per i Ponti, BBS e Trasponder;
- IZ3CNM chide di chiarire la vicenda
della mancata unione tra ARI e CISAR;
- IN3WWW: smussare gli angoli per fare 
la casa comune di tutti i radioamatori;
- Fatti di cui si parla:
l'ARI ci ripensa e critica il Decreto 
allineandosi così al Radiogiornale;
- Rinnovo licenze; 
- Modulo rinnovo licenza;
- CHE CAOS italiano 
il pagamento della tassa annuale: 
- Stazioni sperimentali propagazione ionosferica;
- Lo Stato finanzia le TV spazzatura:
tabella dei contributi regionali; 
- Notizie DX; 
- Calendario contest VHF - UHF - SHF 2002; 
- Elenco utenti PSK31 VHF;
- Fiera di Monterotondo con esperimenti packet; 
- Fiera di Marsala;
- Perché non si fa la Fiera di Roma per Radioamatori?
- Mercatino Radioamatoriale;
- Utili informazioni.


Vent'anni fa
QUANDO
l' ARI e il CISAR

andavano d'amore e d'accordo
3

MA OGGI PURTROPPO
SONO IN GUERRA

almeno leggendo cosa succede 
quando ci si autodenuncia di avere 
la doppia tessera all'ARI e al CISAR


Viviamo in un Paese dove da anni l'adulterio non é più un reato
penalmente perseguibile, (solo in alcuni Stati musulmani l'adultera, 
- non l'adultero - viene ammazzata per lapidazione), in un mondo dove 
perfino il matrimonio sta cadendo in disuso, per lasciar posto alla 
convivenza, dove essere iscritti a più partiti, o più sindacati, non é 
vietato da nessuno statuto, dove molti hanno la doppia cittadinanza
magari a fini fiscali, ebbene in questo mondo pluralista e tollerante,
solo i Radioamatori vanno in controtendenza e considerano "l'infedeltà" 
associativa un grave reato da punire severamente, per fortuna non 
come in certi paesi islamici!! Almeno per ora!



CONFESSO:
sono iscritto anche al CISAR!








Un chiarimento opportuno
PONTI TRASPONDER BBS E NODI
e il nuovo regime della autorizzazione


Con la fine del regime della concessione e con l'avvento di quello dell'autorizzazione, il 
Radioamatore in quanto tale diventa per Legge il destinatario unico del diritto ad operare e 
sperimentare estensivamente con la radio nell'ambito delle norme stabilite.

Quindi sono venuti a cadere taluni privilegi "concessi" in passato alle Associazioni, in quanto il 
Ministero delle Comunicazioni, in questo ambito, non ha più titolo per concessioni di nessun tipo a 
soggetti giuridici che non siano i Radioamatori.

In base a questo assunto e non per capriccio. si sostiene che l'installazione dei ponti, 
trasponder, bbs, link e nodi diventa pertinenza dei Radioamatori. Ovviamente la cosa 
deve essere coordinata dal Ministero delle Comunicazioni, per evitare interferenze e 
doppioni, rispettando il Band Plan IARU così come richiesto ufficialmente al Ministero 
da varie Associazioni.

Che il coordinamento fatto dalle Associazioni sia stato un disastro é ampiamente dimostrato dal 
caos esistente, dove ci sono perfino liti all'interno della stessa Associazione, quando le cose non 
sono finite nelle denunce.

Ben venga quindi una regolamentazione seria in questo settore, che faccia perno sul radioamatore 
in quanto tale, il quale, NON IN MODO ANARCHICO, ma nel rispetto totale delle norme IARU e di 
quelle stabilite dal Ministero, comprendenti bande, frequenze, potenze e affollamento, (quindi
non il libero arbitrio, come qualcuno per interesse di bottega va dicendo). Il Radioamatore deve 
essere libero di operare, nell'ambito della Legge e delle Convenzioni internazionali, come é suo 
diritto sancito dal DPR 447/01, senza, per fare ciò, essere per forza iscritto a una qualche 
Associazione.

Le rendite di posizione in questo ambito non possono più essere perpetuate con la fine del regime 
della concessione e ciò sarà salutare perch‚ stimolerà nuovi campi di intervento per rafforzare le 
singole Associazioni.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------
IZ3CNM DIMISSIONATO
PER AVER CHIESTO SCUSA
AL MINISTRO GASPARRI
PER LE OFFESE DEL
PRESIDENTE DELL'ARI
CHIEDE LUMI
SUI MISTERI DELLA
DIVISIONE TRA ARI E CISAR



Da: SERGIO GIUFFRIDA <[email protected]>
Ciao Paolo,

ho letto e riletto con attenzione sui numeri 38 e 39 del RadioGiornale i documenti storici sull'inizio (e la fine...) del rapporto ARI-CISAR. Ho
letto con molto interesse gli interventi di Luca IK0YYY e Mimmo IN3WWW.
Non posso vantare l'oceanica esperienza di Mimmo che guardo sinceramente con molto rispetto (e permettetemi anche con una punta di
invidia! ) e neppure la meno oceanica ma altrettanto profonda conoscenza di Luca.
Ringrazio sia loro due che Te Paolo per aver fornito tante notizie precise, puntuali e documentate.
Sicuramente cio' ha contribuito di molto permettendo, a chi era all'oscuro di tutto, di potersi formare un giudizio basato su "fatti" e non su
"delazioni" o su "sentito dire".
Pero' se mi e' permesso vorrei esprimere la mia "piccola" opinione da "EX" socio ARI.
Ho letto tutto con attenzione ma non ho trovato la risposta ad alcuni interrogativi.
Innanzi tutto come mai dopo un primo scambio epistolare che faceva preludere ad un semplice accordo non si e' advenuti ad alcunche'. 
Mimmo dice, e leggendo lo si comprende benissimo, che la sua disponibilita' era totale ma che "qualcun altro non ha voluto vedere al dila'
del suo naso"....chi e' o chi sono costoro?
E ancora. Se il CISAR era chiaramente un Gruppo di colleghi (intendo dire miei colleghi radioamatori) intenti allo sviluppo di uno dei tanti
aspetti della attivita' radiantistica, come e' spiegabile che oggi vengono dipinti come "associazione concorrente"? Dove starebbe la
concorrenza? Nello svolgere un'attivita' diversa dalle attivita' canoniche (HF, CONTEST,QSL ecc.?).
Come dire che chi fa' packet o ATV sono in "concorrenza"!........

Io penso che Luca e Mimmo hanno ragione da vendere quando dicono che i Radioamatori sono stanchi di litigare fra loro. 
Io sono uno di quelli che mi sono trovato in questa situazione! Ieri ero li' a discutere con altri radioamatori, in Sezione, ai meeting, alle fiere.
Oggi, che non sono piu' socio ARI, leggo sul volto dei radioamatori il disagio, la perplessita' e la confusione.
C'e' chi apertamente dice che e' un'ingiustizia e che continuera' a trattarmi come prima.
C'e' chi impreca contro i "dirigenti" che ci costringono ad allontanarci.
C'e' chi, purtroppo, si e' dileguato come un gelato al sole.
Non so' chi l'abbia detto ma mi viene in mente il detto "nel momento di difficolta' si vedono i veri amici"...
Bhe'...e' proprio vero!

Ma piu' di tutto bisogna rispondere alla domanda: DI CHI E' LA RESPONSABILITA' DI QUESTA SITUAZIONE?
CHI HA' L'INTERESSE A METTERE I RADIOAMATORI CONTRO?

Ma ragazzi...mi sembra evidente! 
Chi e' che oggi addita come "concorrente" il CISAR?
Chi e' che oggi mette in discussione tutti e tutto (persino i ministri...HI!)?
Chi e' che al minimo accenno di protesta fa' partire la "caccia alle streghe"?

Chi e' che a suon di editoriali, sospensioni ed esplusioni (e non dimentichiamo le minacce di querele) vede il "grande demonio"? 
Leggendo le risposte di Luca e Mimmo e' fin troppo facile dare un volto un nome e un nominativo a queste persone!
Se prima ne avevo il sospetto adesso ne ho la certezza! Grazie Mimmo!

Io penso che bastera' isolare queste persone, e voi tutti sapete che c'e' UN solo modo per farlo, per risolvere magicamente TUTTE le
situazioni di scontro. Io, come Luca, Paolo e Mimmo e tanti altri, credo in una UNICA e SOLA popolazione di Radioamatori senza "parchi"
e senza "buoi".

Sapete quanti Radioamatori ci sono in Italia? Qualcosina come 45.000 e rotti!
L'associazione piu' grande che c'e' e' la mia. Quella dei radioamatori che non sono iscritti a nessuna associazione!

Grazie ancora Paolo per avermi dato spazio.

73 de iz3cnm Sergio
email: [email protected]
packet:iz3cnm@iw3efi

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Da: Mimmo Martinucci <[email protected]>
Oggetto: Storia ARI-CISAR 2

"Bisogna mediare,
smussare gli angoli
per realizzare
l'unità di tutti
i Radioamatori"

Caro Paolo, I0PMW,
l'accenno alla storia dell'affiliazione del CISAR all'ARI ha destato qualche
curiosità e, in molti, mi hanno scritto per sapere come si sono evoluti i
fatti...

Alla richiesta di alcune modifiche alla bozza di statuto presentata dal
CISAR, l'ARI rispose suggerendo di apportare alcune modifiche che, in larga
parte furono accettate. E fin qui esistono documenti scritti. Il CD affidò
al sottoscritto di portare avanti, per usare un termine... sindacale, la
trattativa. L'ARI chiedeva di modificare la parola Statuto in Regolamento e
la parola Associazione in Gruppo di lavoro, una specie di Management
specifico per i ripetitori e... affini. Per la variazione da Statuto in
Regolamento, non ci furono difficoltà, ma per la parola Associazione ci
furono resistenze. Mentre l'ARI assicurava che un componente del CD avrebbe
mantenuto i contatti con il CISAR, almeno per gli indirizzi tecnici
generali, il CISAR rilanciò con la richiesta di un "consigliere " del CISAR
in seno al CD nazionale dell'ARI, sia pure senza diritto di voto....

Vorrei far notare che, all'epoca, la consistenza numerica del CISAR era
modesta, ma molti dei componenti erano tecnici capaci e la loro iniziativa
poteva essere utile a tutti, purché ... tutti tirassero nella stessa
direzione. Vi furono contatti a livelli... alti (si fa per dire...).

L'allora Presidente ARI I8KRV e l'attuale Presidente ARI I1BYH ebbero un
incontro conviviale (c'ero anch'io) offerto dall'allora Presidente del CISAR
iV3KRW. Posizioni radicalizzate (forse da ambo le parti...) non favorirono
un seguito positivo. Vi fu il primo sequestro di un ponte in 1200 MHz,
frequenza dove si avevano precise limitazioni d'uso...

Mentre il Ministero sapeva e.... tollerava i ponti in VHF e UHF, non poteva
permettere problemi sulla banda dei 1200 MHz. E chi doveva, avrebbe dovuto
sapere della dorsale NATO di radar a larga banda intorno ai 1265 MHz.......
Pensa che un noto OM di Pontedera ebbe una multa salatissima (3,3
megalire!!!) per un beacon (in casa sua!) di un watt sui 1200.... che creava
un punto bianco (UFO!!!...) sui radar NATO.....

Non vi sono documenti scritti, alcune persone sono SK, da ambo le parti, ma
si decise di soprassedre all'affiliazione, senza chiudere, con uno scritto,
la possibilità, in seguito, di riprendere la trattativa (sempre termini
sindacalesi....).

Così andò allora. Ma se vi è buona volontà, io penso, e non solo io, che si
potrebbe rivedere il problema, impostandolo in modo meno... possessivo.
Ma non basta la buona volontà, bisogna anche mediare, razionalmente e
tecnicamente. In fondo si tratta di un settore di attività dei radioamatori
italiani (anche se non... tutti), e non solo dell' ARI... e non solo del...
CISAR.
Io me lo auguro. Anche perché, da che mondo è mondo, la forza è data anche
dal numero complessivo.
A buon intenditor...
Mimmo IN3WWW

PS
Ovviamente, andrebbe pubblicato per la verità e la completezza storica.


Premesso che il Radiogiornale, a differenza di altri organi di informazione,
non censura mai nessuno, volevo aggiungere ai "ricordi" di Mimmo che
durante la riunione tenutasi in un noto albergo romano sulla Via Salaria,
tra l'allora CDN dell'ARI e il CD del CISAR, l'ARI avanzò la richiesta
esplicita della presenza di un suo membro nel CD del CISAR e questi
successivamente pose per iscritto ufficialmente, difronte a questa
richiesta di "presenza di controllo" mai fatta per altri gruppi, di avere per 
reciprocità a sua volta un posto nel CD dell'ARI. Fu a questo punto che si
interruppero le trattative. 

Rispetto a Mimmo, avendo io la documentazione, godo di una memoria
dei fatti più precisa, tanto dall'affermare, STATUTO CISAR alla mano, che
la definizione ufficiale é: 
Centro Italiano Sperimentazione Amatori Radiotelecomunicazioni e
quindi NON ASSOCIAZIONE.

Tutto il resto, compresae le vicende di IV3KRW fanno parte di una storia
temporalmente abbastanza successiva che non conosco, comunque
condivido in pieno le affermazioni di Mimmo Martinucci, IN3WWW che
con la pazienza e la buona volontà si può realizzare la casa comune
di tutti i Radioamatori italiani, per essere più forti e contare di più! 

Paolo Mattioli I0PMW

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

FATTI DI CUI SI PARLA 6

Nei primi giorni di gennaio, è comparso in rete Internet un messaggio
a firma I0YYY che informava gli utenti che il regolamento attuativo
del D.P.R. 447/01 sarebbe stato emanato entro alcuni giorni. 
A distanza di un mese nulla è accaduto e risulta che, proprio per la
mancanza di una norma chiarificatrice, il Ministero stia predisponendo
una circolare per gli Organi periferici al fine di dissipare i
notevoli dubbi che sorgono per una corretta applicazione del nuovo
D.P.R.

Che i dubbi siano molti lo dimostra il fatto che gli utenti che
necessitano di informazioni difficilmente riescono a colloquiare con
gli Ispettorati Territoriali, i quali riservano solo alcune ore per
settimana all'ascolto dei postulanti e solo raramente sono
raggiungibili telefonicamente. 

Questi uffici, non avendo ricevuto istruzioni dal centro si limitano a
distribuire, se ne sono in possesso, fotocopia degli allegati del
D.P.R. 447 che risultano pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale. 
In pratica questa situazione mette in difficoltà chi vuole rispettare
la legge in quanto il modulo relativo alla richiesta di rilascio o
rinnovo di autorizzazione generale fa sorgere alcuni dubbi in ordine
alla compilazione, uno dei quali ad esempio scaturisce allorquando si
deve descrivere la stazione con alcuni elementi quali "il tipo ed il
numero di apparati, i dati di omologazione, approvazione,
compatibilità elettromagnetica, ecc."

Ovviamente anche chi non richiede né è tenuto a rinnovare
l'autorizzazione dovrebbe comunicare tali dati, ma sappiamo che i
nostri apparati non sono soggetti ad omologazione ed allora ci si
domanda come fare ed i funzionari addetti a ricevere le dichiarazioni
non possono fare altro che sostenere che quella è la legge.
Chi presenta richiesta deve poi sottoscrivere l'impegno a comunicare
tempestivamente ogni modifica al contenuto della dichiarazione, per
cui si presume che qualsiasi variazione degli apparati debba essere
oggetto di ulteriore comunicazione. 

Tutto ciò potrebbe essere comprensibile nel caso degli utilizzatori
della banda cittadina in quanto costoro dovrebbero essere soggetti al
pagamento di contributo in funzione del numero degli apparati
utilizzati, ma avendo fatto il legislatore di "tutta l'erba un
fascio", risultiamo anche noi sottoposti allo stesso obbligo della
denuncia, come de dovessimo pagare anche noi per ogni apparato
posseduto.

Molto probabilmente l'estensore degli allegati al D.P.R. non ha tenuto
conto della sostanziale differenza tra le due categorie per cui è
incorso in errore.

Anche per questi motivi di non poco conto si rende estremamente
urgente l'emanazione di un regolamento attuativo, ma come già detto in
un precedente messaggio, i tempi sembra si stiano allungando a
dismisura.

Infatti, già nella precedente puntata di "Fatti di cui si parla"
avevamo constatato le difficoltà oggettive che erano sorte nel
tentativo di scrivere una regolamentazione soddisfacente, per cui
sembrava che fossimo giunti ad fase di stallo, nonostante le promesse
di rapida soluzione.

Solo recentemente siamo stati informati che il Ministro avrebbe dato
incarico anche ad altra persona di sua fiducia, sempre dell'ambiente
radioamatoriale, di collaborare alla stesura di un testo che possa
soddisfare le diverse esigenze.

Evidentemente ha sentito la necessità di coinvolgere più soggetti per
poter giungere alla soluzione del problema, soluzione però che sembra
che si stia allontanando nel tempo in quanto al momento, e sta finendo
la prima decade di febbraio, nulla di ufficiale ci è stato comunicato.
Ed allora, preso atto della situazione e della oggettiva necessità di
avere delle indicazioni per poter dare delle concrete risposte ai
nostri soci che pongono i quesiti, abbiamo chiesto al Ministero
affinché sia sollecito a far giungere almeno attraverso una circolare
le necessarie istruzioni.

Abbiamo ovviamente suggerito alcuni argomenti che dovrebbero essere
oggetto di interpretazione e ci auguriamo che questa circolare, la cui
emanazione dovrebbe avvenire a giorni, ci dia le risposte che
attendiamo.
Alessio Ortona I1 BYH


NDR (Nota della redazione)

Non possiamo che dirci soddisfatti perché anche l'ARI, dopo un
primitivo entusiasmo e dichiarazioni di paternità soddisfatta per
aver a suo tempo partecipato, sola Associazione, alla stesura del
documento iniziale, ha fatto invece oggi proprie le critiche al
Decreto 447/01 che il Radiogiornale aveva pubblicato varie volte
fin dall'Ottobre del 2001, denunciando che il Decreto in questione
approvato dal Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro
delle Comunicazioni, On. Gasparri, aveva fatto di ogni erba un fascio,
con un provvedimento general-generico che accumunava i Radioamatori
a utilizzatori commerciali della Radio, insomma ad una sorta di
USER o CB di lusso, non certo Amateur Service!

Oggi anche l'ARI comprende il caos creato dal DPR 447/01 per noi
Radioamatori e c'é a questo punto da sperare che essendosi allargato
il fronte dell'insoddisfazione e della protesta, in sede di stesura
del prossimo Regolamento di attuazione, che il Ministero si accinge
a varare, tante brutture siano cancellate, o quanto meno minimizzate.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

RINNOVO LICENZE
e libere interpretazioni burocratiche

Con l'entrata in vigore del nuovo DPR 447/01 è cambiato lo Status Giuridico del 
radioamatore, che passa dal regime della CONCESSIONE a quello 
dell'AUTORIZZAZIONE, (Autorizzazione generale) in ragione di ciò essendo 
diventato un diritto del cittadino, quello di poter fare il radioamatore,
ovviamente dopo aver fatto i dovuti esami prescritti, sono venute a cadere tutta 
una serie di pastoie burocratiche (pareri, ecc.) snellendo le procedure per il 
rilascio e il rinnovo delle licenze.

Trattandosi di AUTORIZZAZIONE non c'era più ragione di mantenere la scadenza 
quinquennale per cui si è passati a quella dei 10 anni.
Per quanto riguarda le licenze scadute dopo il 1 Gennaio 2002 non vi sono dubbi: 
la loro scadenza é prorogata di 5 anni.,questi sorgono per le licenze scadute prima, 
ad esempio novembre, dicembre 2001, perché secondo logica dovrebbero anch'esse
essere prorogate fino a scadenza decennale, ma taluni uffici decentrati del
Ministero delle comunicazioni, pare la pensino diversamente.

Questa questione insieme a quelle incomprensibili, di comunicare il numero 
e il tipo degli apparati, sarà materia che verrà chiarita dall'emanando regolamento 
d'attuazione del DPR 447/01 di cui é urgente l'approvazione!

Quindi alla luce di tale disposizione le licenze scadute dopo il 1° gennaio
2002 o di prossima scadenza sono automaticamente prorogate, per cui
non è necessario chiedere il rinnovo, ma lo sono, a nostro avviso, anche
quelle scadute prima del 31 dicembre 2001, tenendo conto che le 
domande di rinnovo avvengono sempre prima della scadenza effettiva..
Per una più precisa informazione si riporta il testo dell'art. 15 del
D.P.R. 447/01 che dispone in appunto in materia di proroga di
validità.

Art. 15
Adeguamento

1) In sede di prima applicazione del presente regolamento, le
concessioni e le autorizzazioni in atto alla data di entrata in vigore
del regolamento stesso si convertono automaticamente in licenza
individuale ed in autorizzazioni generali sulla base delle
disposizioni recate dagli articoli 4 e 5.
2) Omissis
3) Alla data di entrata in vigore del presente regolamento le
licenze individuali e le autorizzazioni generali di cui al comma 1
acquisiscono una validità di dieci anni a decorrere dalla data
originaria della concessione o della autorizzazione o da quella
dell'ultimo rinnovo; ai titolari consentito di rinunciare alla licenza
o all'autorizzazione entro il 31 dicembre 2001.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------

Da: Giancarlo Macelloni <[email protected]>

E pensare che c'era chi cantava vittoria per il successo
LE OFFESE ALLE ISTITUZIONI
COMINCIANO A DARE I LORO FRUTTI!

IL MODULO DI RINNOVO DELLA LICENZA


Ciao 
vi allego la risposta di i0ojj Gustavo, che mi ha dato, dopo aver inviato in
packet la trascrizione completa del modulo



Ciao a tutti,

rispondo con piacere al quesito di Giancarlo ik5ztx, inerente alla
compilazione del modulo che gli e' stato inviato dall'Ente Territoriale
Comunicazioni della Toscana.
Il modulo e' stato compilato in tutte le parti che sono applicabili al
Servizio di radioamatore... in armonia all'art. 36 del DPR n. 447.
Nel caso specifico di Giancarlo come per la quasi totalita' dei
radioamatori dovra' essere specificata soltanto la voce che interessa:
l'impianto di stazione di radioamatore... le altre voci, come specificato
nel commento riportato nel corpo della domanda, dovranno essere richieste
nelle fattispecie usuali e, *singolarmente*, da chi gestisce: PBBS, Nodi,
Ponti radio, PacketCluster, NON ripeto NON facenti parti del complesso
della *Stazione di Radioamatore* intestata alla *persona fisica*; per
esempio saranno soggetti ad *autorizzazione* e ripeto *singolarmente*
tutti gli attuali Ponti Radio, PBBS, PacketCluster, Nodi etc. che sono
stati attivati dalle Associazioni o da singoli (con o senza preventiva
domanda) che sono sparsi sul territorio nazionale... quindi e' logico
che anche per questi impianti, prima esenti da 'canone' adesso rimangono
assoggettati al pagamento del contributo previsto... contributo che,
nelle previsioni, potrebbe essere anche piu' consistente di quello per
l'*autorizzazione* prevista per il singolo radioamatore.
Non posso fare a meno di ribadire ai piu' coriacei (cioe' chi ha la
capoccia tosta) che quanto sopra e' in buona parte conquista da parte
delle Associazioni, con particolare riguardo di quella che con molta foga
voleva **monopolizzare** certe attivita' radiantistiche, e che ha esasperato
il convincimento dell'Amministrazione, ad *autorizzare* ovvero a *tassare*
l'oggetto del contendere. 
Aspettiamo comunque le tabelle che il Ministero ufficializzera' per
avere le cifre esatte e poi ognuno si regolera' come crede: se rinunciare
all'attivita' oppure proseguire. 
Vedo ora anche un msg di Pino I3SBB che puntualizza che il decimo anno
di scadenza si intende sempre al 31 dicembre, ma questo gia' lo avevamo
specificato in dettaglio agli inizi di gennaio... comunque *repetita
juvant*.
Le voci interessate alla compilazione del modello e quelle relative a
commenti esplicativi sono state evidenziate con '>>'.
Spero di essere stato chiaro, comunque se del caso chiedete, fino ad
ora il servizio rimane completamente gratuito per tutta la comunita'
radioamatoriale.

73,
Gus i0ojj 





Al Ministero Delle Comunicazioni
Ispettorato TerritorialeToscana
via Pellicceria nr. 3
50123 Firenze

DICHIARAZIONE


>>Il/la sottoscritto/a...PONZA Gustavo 

>>Luogo e data di nascita...Roma (RM) - 17/11/1900

>>residenza e domicilio...00034 Colleferro - Via Fontana Bracchi, 18
>>(qui' dovrebbe essere 'residenza' *O* (e non *E*) 'domicilio'

>>Cittadinanza...Italiana

Dati del rappresentante legale
>>Cognome e nome..................== (non applicabile)

>>Luogo e data di nascita.........== (non applicabile)

>>residenza e domicilio...........== (non applicabile)


>>Codice fiscale..................== (non applicabile)

Ai fini del conseguimento dell'autorizzazione generale di cui agli articoli
5, comma 1, lettera d),e 9 del decreto del presidente della republica
5/10/2001 nr.447

Dichiara


di voler installare ed esercitare:

>>una stazione di radioamatore (mettere una 'X' qui') [X]

una stazione ripetitrice analogica o numerica []

>> (debbono dichiararle soltanto chi vuole attivare 'ponti radio' o 'nodi'
>> di qualsiasi tipo, all'esterno della stazione di radioamatore)

un impianto automatico di ricezione, memorizzazione, trasmissione
o instadamento di messaggi []

>> (debbono dichiararli soltanto chi vuole attivare 'PBBS', 'PacketCuster'
>> e sistemi similari di qualsiasi tipo, all'esterno della stazione di
>> radiomatore) 

un impianto destinato ad uso collettivo []
>> (non applicabile al servizio di radioamatore)

una stazione radioelettrica. ................(specificare il tipo) []
(barrare la casella che interessa)
>> (non applicabile a servizio di riadioamatore)

>>di voler espletare l'attivita di telecomunicazioni di cui sopra fino
>>al 31 dicembre...2011
(massimo10 anni), salvo rinuncia da parte dell'intestatario entro il
30 novembre di ciascun anno

>>di possedere i prescritti requisiti;(1)
>>che la stazione radioeletrica e' ubicata...(indicare l'indirizzo della
>>sede dell'impianto... nel caso comune dove e' fisicamente allestita la
>>stazione di radioamatore, che in linea di massima coincide con il
>>domicilio del radioamatore) 

e presenta le seguenti caratteristiche.............................
...................................................................
(tipo, numero di apparati, dati di omologazione, approvazione,
compatibilita elettromagnetica, ecc.)

>>nr. 2 (due) apparati ricetrasmittenti per le gamme HF, per la stazione
>>fissa; 

>>nr. 4 (quattro) apparati ricetrasmittenti per le gamme V/UHF, per
>>l'utilizzo sia da stazione fissa che mobile;

>>nr. 2 (due) apparati portatili per le gamme V/UHF, per utilizzo sia
>>da stazione fissa e sia come stazione portatile.

e si impegna:

* ad attendere quattro settimane dalla data di produzione della presente
prima di avviare l'attivita' oggetto della presente dichiarazione;

* a comunicare tempestivamente ogni modifica al contenuto della presente
dichiarazione;

* a rispettare ogni norma in materia di sicurezza, di protezione ambientale,
di salute pubblica ed urbanistica;

* a versare il contributo annuo per l'attivita di vigilanza e controllo da
parte del Ministero delle Comunicazioni;

* ad osservare, in ogni caso, le disposizioni previste dal decreto del
presidente della repubblica del 5/10/2001 nr. 447


allega alla presente dichiarazione i seguenti documenti:

a) gli attestati di versamento del contributo a titolo di rimborso delle
spese riguardanti l'istruttoria amministrativa e del contributo per
verifiche e controlli relativo al primo anno dal quale decorre
l'autorizzazione generale;

>> allegare gli attestati degli versamenti (ex-canone) e/o dei (nuovi)
>> *contributi* previsti dal d.p.r. nr. 447.

b) la copia della patente di operatore;
>> qui' la legge richiede solo gli estremi della patente di *radiooperatore*
>> e quindi basterebbe rispondere: Patente di operatore di stazioni di
>> radioamatore N. xxxx/RM rilasciata in Roma in data 19/04/1971.
>> Ma se richiedono fotocopia della patente fai bene a mandargliela,
>> indicando sempre gli estremi della stessa, come da esempio. 

c) il nominativo acquisito;
>> I0OJJ - Fasc. nr. xxxx - conseguito in data (data della *autorizzazione*
>> o che e' stato attribuito con il rilascio dell'ex-licenza).

d) la dichiarazione di consenso e responsabilita' per i minorenni non
emancipati. (anni 16)
>> la debbono allegate solo i tutori o chi esercita la patria potesta'
>> per coloro che hanno una eta' compresa fra i 16 e i 18 anni. 


>>(data)....12/02/2002
(Firma)

>> Gustavo PONZA 


(1) non aver riportato condanne per delitti colposi a pena restrittiva
superiore a due anni e non sia stato sottoposto a misure di sicurezza
e di prevenzione finche' durano gli effetti dei provvedimenti e sempre
che' non sia itervenuta sentenza di riabilitazione.


Ai sensi del D.P.R. 5/10/2001 art.10 comma 2 la suddetta dichiarazione
tiene luogo della licenza di stazione

>> Significa che nelle more del rilascio della *autorizzazione* per
>> l'esercizio della stazione di radioamatore, la presente dichiarazione,
>> della quale si procurera' di farsene copia, varra' quale documento
>> di licenza di stazione (provvisorio).
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

In Italia si fanno anche le leggi retroattive
CHE CAOS!
Il pagamento 
della tassa annuale!

Il Ministero doveva emanare prima del 31 
dicembre 2001, data di inizio del DPR 
447/01, il tanto atteso Decreto economico
sui contributi da pagare, ritarda i tempi
e allora, non sapendo che fare, proroga 
la scadenza del 31 gennaio, al 28 febbraio,
ma lo fa a posteriori, con la G.U. del 7 
febbraio, cioé dopo la normale scadenza 
e ci dice che quello che abbiamo pagato 
é solo un acconto, perché non é riuscito
ancora a predisporre il richiamato Decreto
economico, pare per le fortissime pressioni
delle aziende private alle quali si vorrebbero
applicare grossi aumenti. 

IL MINISTRO DELLE COMUNICAZIONI

Visto il decreto del Presidente della Repubblica 3 agosto 1966, n.
1214;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n.
156;
Visti i decreti ministeriali 18 dicembre 1981, 24 giugno 1982,
9 febbraio 1989, 4 agosto 1989 e 1 agosto 1991 riguardanti i canoni
dovuti per le concessioni radioelettriche ad uso privato, pubblicati,
rispettivamente, nelle Gazzette Ufficiali n. 356 del 30 dicembre
1981, n. 205 del 28 luglio 1982, n. 144 del 22 giugno 1989, n. 193
del 19 agosto 1989 e n. 270 del 18 novembre 1991;
Visto il decreto ministeriale 1 giugno 1992 relativo ai canoni
riguardanti le concessioni di linee telefoniche ad uso privato,
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 214 dell'11 settembre 1992;
Visto il decreto ministeriale 18 dicembre 1996 concernente
l'adeguamento dei canoni e delle quote supplementari delle
concessioni in ponte radio, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 34
dell'11 febbraio 1997;
Vista la legge 23 dicembre 1998, n. 448, ed in particolare l'art. 20,
commi 5, 6 e 7;
Vista la legge 3 agosto 2001, n. 317;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2001, n.
447, recante disposizioni in materia di licenze individuali e di
autorizzazioni generali nel settore delle attività di
telecomunicazioni ad uso privato;
Considerato che la pubblicazione del predetto regolamento n. 447/2001
è avvenuta allo scadere dell'anno 2001, non consentendo la tempestiva
definizione del provvedimento concernente i contributi;
Considerata altresì la complessità della fissazione dei nuovi importi
da definire utilizzando criteri completamente distinti da quelli che
presiedevano alla individuazione dei canoni di concessione;
Considerato che i titolari delle licenze individuali e delle
autorizzazioni generali, derivanti dalla trasformazione delle
concessioni per effetto dell'art. 15 del citato regolamento n.
447/2001, non sono in condizioni di effettuare i versamenti dei
contributi anteriormente alla adozione del relativo regolamento;
Considerato che l'esercizio delle attività relative alle licenze
individuali ed alle autorizzazioni generali, derivanti dalla
trasformazione delle concessioni per effetto dell'art. 15 del ripetuto
regolamento n. 447/2001, prosegue senza soluzione di continuità e che
si rende necessario assicurare, in via provvisoria, all'entrata del
bilancio dello Stato le somme inerenti l'utilizzo delle risorse
scarse;
Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ed in particolare
l'art. 4 (indirizzo politico-amministrativo, funzioni e
responsabilità) in materia di determinazione di tariffe, canoni ed
analoghi oneri a carico di terzi;
Riconosciuta l'opportunità di dettare disposizioni circa il
versamento, in acconto, da parte degli anzidetti titolari di licenze
individuali e di autorizzazioni generali entro il termine del 28
febbraio 2002, da conguagliare secondo le misure dei contributi in via
di definizione;
Considerato che e' necessario consentire agli interessati, al momento
della conoscenza degli importi dei contributi, di rinunciare alla
licenza individuale o alla autorizzazione generale;

Decreta:
Art. 1.

1. I titolari di licenze individuali per i collegamenti
radioelettrici ad uso privato, derivanti dalla trasformazione delle
concessioni per effetto dell'art. 15 del decreto del Presidente della
Repubblica 5 ottobre 2001, n. 447, sono tenuti entro il termine del
28 febbraio 2002 al versamento di una somma, in acconto, pari al 50%
del canone di concessione dovuto al 31 dicembre 2001. 
2. I titolari delle autorizzazioni generali per linee telefoniche ad
uso privato, derivanti dalla trasformazione delle concessioni per
effetto dell'art. 15 del decreto del Presidente della Repubblica
5 ottobre 2001, n. 447, sono tenuti entro il 28 febbraio 2002 al
versamento di una somma, in acconto, pari al 10% del canone di
concessione dovuto al 31 dicembre 2001.
3. I conguagli di cui ai commi 1 e 2 sono versati su richiesta ed
entro i termini fissati dal Ministero, dopo la definizione della
misura dei contributi dovuti.
4. I richiedenti le licenze individuali temporanee sono tenuti al
pagamento di una somma pari al 60% del canone di concessione in
vigore al 31 dicembre 2001.
5. Gli eventuali versamenti effettuati per l'anno 2002, prima
dell'efficacia del regolamento sui contributi, sono portati a
detrazione della somma dovuta in base a detto regolamento.

Art. 2.

1. I titolari delle licenze individuali e delle autorizzazioni
generali, conseguite dal 1 gennaio 2002 secondo la disciplina dettata
dal decreto del Presidente della Repubblica n. 447/2001, sono tenuti
a versare i contributi dopo l'adozione del relativo regolamento ed
entro i termini fissati dal Ministero, salva la facolta' di rinuncia.

Art. 3.

1. I radioamatori e gli esercenti apparati radioelettrici di debole
potenza di cui all'art. 334 del decreto del Presidente della
Repubblica n. 156/1973, gia' operanti al 31 dicembre 2001, sono
tenuti al pagamento, entro il 28 febbraio 2002, di un acconto pari a
quanto dovuto alla data del 31 dicembre 2001, salva la facolta' di
rinuncia dopo l'adozione del regolamento inerente i contributi.
Il presente decreto sara' inviato alla Corte dei conti per la
registrazione e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica
italiana.
Roma, 30 gennaio 2002
Il Ministro: Gasparri


Registrato alla Corte dei conti il 1 febbraio 2002
Ufficio controllo comunicazioni, registro n. 1, foglio n. 149


--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Riceviamo da
Ruggero Billeri IK8IZK


STAZIONI SPERIMENTALI
PROPAGAZIONE IONOSFERICA
IONOSFERIC FORWARD SCATTER


Queste erano grandi stazioni sperimentali a propagazione ionosferica, 
una delle quali era ubicata in riva al Lago Patria (NA) e nella quale 
negli anni 60 lo scrivente ha lavorato come supervisore del turno di 
servizio unitamente a militari USA. Attualmente queste 
stazioni radio sono state smantellate perche' superate
tecnicamente dalla sperimentazione parallela del Troposcatter.Queste 
stazioni r. erano ubicate prevalentemente con le sue enormi antenne in 
riva al mare o laghi, in quanto il primo salto delle radio onde 
e' preferibile che sia fatto sull'acqua,il funzionamento 
era H 24 con due frequenze diverse sempre in trasmissione ed altre due 
frequenze trasmesse dal corrispondente in ricezione. I ricevitori per 
non ricevere freq.spurie ( dai due trasmettitori sempre in 
trasmissione e con potenze che potevano arrivare a 60 KW ognuno)erano 
ubicati in camera schermata. Un sistema combinatore a diversity posto 
sui due ricevitori selezionava il segnale migliore presente su di uno 
dei due ricevitori in funzione H 24. Il segnale ricevuto era in
FSK per un numero massimo di 16 canali telegrafici RTTY, l'ingresso al 
ricevitore era a basso rumore del tipo Cascode. Le antenne ( due)a 
dipolo con riflettore a diedro occupavano una larghezza di circa 200 
mt. ed una altezza di 20 mt. ed erano in riva al lago. Ogni antenna 
riceveva e trasmetteva contemporaneamente il segnale in uscita e in 
ingresso veniva selezionato da enormi cavita' risonanti della 
lunghezza di alcuni metri.
Il segnale a radiofrequenza era trasferito ai dipoli e ricevuto 
tramite guide d'onda pressurizzate, di grossa sezione. Le frequenze in 
uso erano poco al di sopra 
dei 30 mhz. Il balzo che faceva il segnale di ogni stazione per 
collegarsi con un'altra si aggirava intorno ai 
2500 km. per un collegamento H 24 quasi sempre assicurato. La 
ricezione era sempre monitorata, sia con oscilloscopio che con 
oscillografo con rullo di carta scorrevole che trascriveva secondo per 
secondo l'intensita' del segnale ricevuto. Questi rulli di carta 
periodicamente venivano inviati in Olanda dove veniva fatto uno studio 
sulla propagazione ionosferica. I trasmettitori come stadio finale 
utilizzavano una valvola delle dimensioni di una damigiana con una 
testa metallica alettata avente funzione di anodo raffreddato ad aria 
forzata. La tensione anodica circa 8000 v.c.c.
era fornita da una serie di raddrizzatori al selenio. L'alimentazione 
elettrica era da rete commerciale in mancanza di questa grossi 
generatori a partenza automatica supplivano alla mancanza della rete.
La casa costruttrice dei trasmettitori era la Siemens.
Un caro saluto ai lettori del Radiogiornale.

Ruggero Billeri IK8IZK
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Le cosiddette televendite
LO STATO FINANZIA
LE TV SPAZZATURA

Poiché nel numero 39 del Radiogiornale la tabellina di ripartizione dei contributi che 
lo Stato elargisce a pioggia alle TV locali, non era molto comprensibile, date alcune 
richieste in proposito, la riproponiamo in forma più adeguata. Si tratta delle somme 
che lo Stato corrisponde alle emittenti locali, quelle cioè che vendono pentole, 
coperte, orologi e sesso. 
Quelle dove si compiono imbrogli, predicendo il futuro agli sprovveduti, tanto che 
recentemente sono stati anche arrestati alcuni noti personaggi di quel sottobosco 
televisivo, che davano i "numeri" vincenti del lotto.


La giustificazione di queste elargizioni sarebbe la cultura e la libertà di espressione, ma ci 
domandiamo cosa centrino la cultura e la libertà d’espressione, con l’uso e l’abuso che 
viene fatto sulla stragrande maggioranza delle cosiddette TV locali che occupano larghe 
fette di frequenze con ripetizioni del segnale fornendo un presunto servizio agli utenti.
Leggete qua sotto e trasecolerete.

D.M. 13 novembre 2001
Riparto dei benefici previsti per l'anno 2000 a favore delle emittenti 
televisive locali

D.M. 13 novembre 2001
Riparto dei benefici previsti per l'anno 2000 a favore delle emittenti televisive 
ocali


IL MINISTRO DELLE COMUNICAZIONI

1. L'ammontare annuo dello stanziamento previsto dall'articolo 45, comma 3,
della legge 23 dicembre 1998, n. 488, come modificato dall’articolo 27,
comma 10, della legge 23 dicembre 1999, pari a lire quaranta miliardi per
l’anno 2000, è ripartito tra i bacini di utenza televisiva come segue:

Regioni
Contributo Regionale Lire
Contributo Regionale Euro

Abruzzo
679.277.841
350.817,73
Basilicata
338.672.992
174.910,00
Bolzano
188.026.166
97.107,41
Calabria
2.126.921.140
1.098.463,10
Campania
3.475.233.186
1.794.808,16
Emilia Romagna
2.740.343.482
1.415.269,30
Friuli-Venezia Gulia
786.053.844
405.962,93
Lazio
1.760.274.519
909.105,92
Liguria
1.380.142.766
712.784,25
Lombardia
6.121.865.741
3.161.679,80
Marche
633.557.714
327.205,25
Molise
406.871.420
210.131,55
Piemonte
2.662.721.529
1.375.180,90
Puglia
4.395.052.067
2.269.854,96
Sardegna
1.861.796.664
961.537,73
Sicilia
3.710.418.490
1.916.271,23
Toscana
2.398.413.429
1.238.677,16
Trento
319.292.776
164.900,96
Umbria
638.433.915
329.723,60
Valle d'Aosta
51.269.826
26.478,66
Veneto
3.325.360.494
1.717.405,37
Totali
40.000.000.000
20.658.275,97


Il presente decreto verrà inviato alla Corte dei Conti per la registrazione e pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

13 novembre 2001 
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Notizie DX

This week's bulletin was made possible with information provided by
Tedd, KB8NW, the OPDX Bulletin, The Daily DX, WA7BNM, I1JQJ,
425DXnews, QRZ DX, DXNL and Contest Corral from QST. Thanks to all.

NIGER, 5U. The Italian group are now QRV as 5U1A on CW and 5U4R on
SSB. They expect to be operational on 160 meters as well. QSL both
calls via I2YSB.

DEMOCRATIC REPUBLIC OF CONGO, 9Q. Jean-Philippe, 9Q1MM, Cyprien,
9Q1KS, Patrick, 9Q1A and Nicole, 9Q1YL are QRV until February 24 as
9Q0AR/6 from Goma near the Nyiragongo volcano. QSL via F2YT.

GUADELOUPE, FG. Girts, FG/YL2KL plans to be active on 160 to 10
meters, using mostly CW with some SSB and RTTY, from February 13 to
20. He also plans to be in the ARRL DX CW as either FG5BG or
FG/YL8M, as a Single Op/All Band High Power entry. QSL to home
call.

SAINT MARTIN, FS. Ron, PJ7/ND5S and Sue, PJ7/KF5LG will be QRV from
February 11 to 22. Activity will be on 160 to 10 meters, using CW
and RTTY, with some SSB. QSL to home calls.

ISLE OF MAN, GD. Diemo, DL4LQM, Wolfgang, DL4WG, Thomas, DL5LYM,
Ulf, DL5AXX and Frank, DL8WAA will be active as MD/homecalls from
February 11 to 18. Activity will be mainly on CW. QSL via
operators' instructions.

SAN ANDRES AND PROVIDENCIA, HK0. John, HK0OEP has been QRV on 80
meters around 1130z and on 15 meters around 2000z. Also, Abel,
HK0VGJ, has been QRV on 12 meters around 1600z, 10 meters around
2300z and 40 meters around 0300z.

GUAM, KH2. Hide, JH8KYU is QRV as K8YU/KH2 until February 11. He
plans to be a Single Op/All Band entry in the CQ/RJ WPX RTTY
contest. QSL to home call.

ST. MAARTEN, PJ7. In addition to their Saint Martin activities,
Ron, PJ7/ND5S and Sue, PJ7/KF5LG will be QRV from Dutch St. Maarten
from February 11 to 22. Activity will be on 160 to 10 meters, using
CW and RTTY, with some SSB. QSL to home calls.

WESTERN SAHARA, S0. Six members of the International Amateur Radio
Volunteers are staying in Western Sahara from February 11 to 17.
They will be QRV as S07CRS and S07U. In addition to using mainly CW
they also intend to operate using RTTY. QSL both calls via JA1UT.

SAO TOME, S9. LA5QKA, LA5UF, LA6EIA, LA6FJA, LA7THA, LA7WCA,
LC3EAT, LC6ZBT, SM5COP and SM5IMO are active as S9LA until February
11 using CW, SSB, RTTY, SSTV and PSK31 on 160 to 6 meters. QSL via
LA2N.

EAST KIRIBATI, T32. La, T32Z has been QRV on 10 meters around
2000z. QSL via N7YL.

PALAU, T8. Mitsu, JH5OXF will be QRV as T88XF using CW, SSB, RTTY
and PSK31 on 80 to 6 meters from February 9 to 12. QSL to home
call. Meanwhile, Derek, G3KHZ, Maurizio, IZ1CRR and Nando, IT9YRE
are QRV as T88SI from Sonsorol Island, no IOTA number as yet, until
February 10. Activity is on 40 to 10 meters, including the newer
bands, using CW and SSB. QSL via IT9YRE.

MARSHALL ISLANDS, V7. Jim, W7UG will be active as V73UG from
Kwajalein, IOTA OC-028, for the CQ/RJ WPX RTTY contest and the
Asia-Pacific CW Sprint. On February 11 to 15, he will concentrate
on the newer bands. QSL to home call.

THIS WEEKEND ON THE RADIO. The CQ/RJ WW RTTY WPX Contest, Six Club
2nd Winter Contest, Utah QSO Party/Olympics QSO Party, Asia-Pacific
CW Sprint, Dutch PACC Contest, YL-OM SSB Contest, FISTS Winter
Sprint, RSGB 1.8 MHz CW Contest, North American CW Sprint, The
Classic Exchange and the QRP ARCI Fireside SSB Sprint will certainly
keep contesters busy this upcoming weekend.

The week of February 11 to 15 sees activity in the 15th Annual 2002
School Club Roundup. Please see January QST, page 115 for details
on the 2002 SCR, and February QST, page 109 for details on the
contests.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

CALENDARIO CONTEST 
VHF / UHF / SHF 2002

Maratona EME Internazionale V/U/SHF
Dalle 00. 00 UTC del 1gennaio 2002
alle ore 24.00 UTC del 31dicembre 2002
Log IW0BET Giovanni Zangara Box 36 00100 Roma Centro

"Contest Romagna 50 MHz "
05 gennaio - 09.00 - 16.00 utc
Log I4CIL Franco Rondoni Via Vicolo Pasini 6 48010 Filetto Ravenna o [email protected]

"Contest Romagna 144 MHz "
06 gennaio - 08.00 - 15.00 utc
Log I4CIL Franco Rondoni Via Vicolo Pasini 6 48010 Filetto Ravenna [email protected]

"Contest Romagna 432 MHz "
02 febbraio - 13.00 alle 19.00 utc
Log I4CIL Franco Rondoni Via Vicolo Pasini 6 48010 Filetto Ravenna [email protected]

"Contest Romagna Microwave "
03 febbraio - 08.00 -15.00 utc
Log I4CIL Franco Rondoni Via Vicolo Pasini 6 48010 Filetto Ravenna [email protected]

Contest Lombardia
10 febbraio dalle 08.00 alle 13.00 GMt
Log IW2HAJ C.P. 4 20035 LISSONE (MI)

4° Flash Contest TARVISIUM 50 MHz
23 febbraio dalle 13.00 alle 16.00 utc "FLASH 1"
24 febbraio dalle 08.00 alle 11.00 utc "FLASH 2"
Log IK3TPP Fabio Fiorini Via G. Stampa 11 - 31056 Roncade (TV)

TROFEO A.R.I. V/U/SHF 144 / 432 & up
" Città di Monfalcone "
02 / 03 marzo dalle 14.00 alle 14.00 utc
Log IW3RI P. O. BOX 51 34078 Sagrado (GO) [email protected]

"NEW" Gestito dalla Sezione di Quartu Sant'ELENA
" VI Contest delle Sezioni "
10 marzo dalle 07.00 alle 15.00 utc 432 MHz & Microwave
Log IS0AGY [email protected]

" VI Contest delle Sezioni "
31 marzo dalle 07.00 alle 16.00 utc 144 MHz
Log IV3LNQ Luigi Lenardon Box 3959 - 34148 Trieste

"Contest Lario"
06 aprile dalle 14.00 alle 19.00 utc sez. V - VI
Log Sezione A.R.I. Como C.P. 144 - 22100 Como

"Contest Lario"
07 aprile dalle 07.00 alle 12.00 utc sez. I - II - III - IV
Log Sezione A.R.I. Como C.P. 144 - 22100 Como

Contest Lazio 50 MHz
20 aprile dalle 11.00 alle 17.00 UTC
Log Sezione A.R.I. Roma Via S. Severo 2 00182 Roma o [email protected]

Contest Lazio 144 MHz CW
20 aprile dalle 17.00 alle 21.00 UTC
Log Sezione A.R.I. Roma Via S. Severo 2 00182 Roma o [email protected]

XXII Contest Lazio SSB 144 MHz & 432 MHz
21 aprile dalle 08.00 alle 14.00 UTC
Log Sezione A.R.I. Roma Via S. Severo 2 00182 Roma o [email protected]

Sanremo VHF Sprint 1 tornata
27 aprile dalle 13.00 alle 17.00 UTC
Log Sezione A.R.I. Sanremo C.P. 114 18038 Sanremo (IM)

Maratona I1XD SHF 01 / 31 maggio

Log IW0BET Giovanni Zangara Box 36 00100 Roma Centro

TROFEI A.R.I. V/U/SHF 144 / 432 & up
"Contest Citta di Terni"
04 / 05 maggio dalle 14.00 alle 14.00 UTC
Log IK0DDP Adolfo Laliscia Via Montegrappa,23 05100 Terni

Contest UMBRIA 50 MHz
11 maggio dalle 13.00 alle 18.00 UTC
Log Sezione A.R.I. Perugia Box 113 - 06100 Perugia
Contest UMBRIA 144 MHz
" Sez. ARI Perugia e Spoleto"
12 maggio dalle 06.00 alle 11.00 UTC
Log Sezione A.R.I. Perugia Box 113 - 06100 Perugia
Maratona I1XD 10 / 25 maggio
Dalle 00.00 del 10 alle 24.00 del 25 maggio
Log IW0BET Giovanni Zangara Box 36 00100 Roma Centro

Contest VHF Call Area 144MHz
18 maggio dalle 13.00 alle 21.00 utc
Log IK5ZWU Walter Andrei V. Ospedale, 2 - 53042 Chianciano T. (SI)
Contest EME
Dalle 00.00 del 18 alle 24.00 UTC del 19 maggio
LOG I1ANP@LUNIGIANA .IT 
Contest ALITALIA
26 maggio dalle 07.00 alle 22.00 Gmt 
Log ARI OSTIA P.O. Box 52 00125 ROMA

6 Contest Gargano 50 MHz
26 maggio dalle 07.00 alle 15.00 UTC
Log: i7csb Michele Coppola C.P. 40 - 71016 S. Severo FG [email protected]
Maratona I1XD SHF 01 / 30 giugno
Log IW0BET Giovanni Zangara Box 36 00100 Roma Centro
Contest IARU 50 MHz
Dalle 14.00 del 1 giugno alle 14.00 utc del 2 giugno
Log I4CIL Franco Rondoni Via Vicolo Pasini 6 48010 Filetto Ravenna cartaceo + [email protected]

TROFEI A.R.I. UHF / SHF 432 & up
"CONTEST CITTA' DI MAGENTA"
01 / 02 giugno dalle 14.00 alle 14.00 utc

Contest OLD MODE 10 GHz FM
08 giugno dalle ore 10.00 alle ore 20.00 GMT
Log Sezione ARI ANCONA contest OLD MODE 10 GHz FM Casella Postale 122 - 60100 ANCONA

ANCONA ATV CONTEST
09 giugno dalle ore 07.00 alle ore 22.00 UTC
Log Sezione ARI ANCONA Contest ATV P.O.Box 122 60100 ANCONA

Contest veneto
15 giugno dalle 13.00 alle 18.00 utc
16 giugno dalle 07.00 alle 12.00
Log IK3TPP Fabio Fiorini Via G. Stampa 11 31056 Roncade (TV)

Contest ALPE ADRIA UHF
Il 23 giugno dalle 07.00 alle 17.00 UTC (reg. 2000)
Log: Sezione ARI UDINE o email a [email protected]

Maratona I1XD 10 / 25 giugno
Dalle 00.00 del 10 alle 24.00 del 25 giugno
Log IW0BET Giovanni Zangara Box 36 00100 Roma Centro


Maratona I1XD SHF 01 / 31 luglio
Log IW0BET Giovanni Zangara Box 36 00100 Roma Centro

TROFEI A.R.I. V/U/SHF 144 / 432 & up
"Città di Treviso"
06 / 07 luglio dalle 14.00 alle 14.00 utc
Log IK3TPP Fabio Fiorini Via G. Stampa 11 31056 Roncade (TV)

Maratona I1XD 10 / 25 luglio
Dalle 00.00 del 10 alle 24.00 del 25 luglio
Log IW0BET Giovanni Zangara Box 36 00100 Roma Centro

6° Contest Apulia VHF QRP
13 luglio dalle 07.00 alle 17.00 utc
Log IK7HIN Marcello Surace Via Dante,239 - 70122 Bari [email protected]

XII Contest Lario 6mt.
13 luglio dalle 14.00 alle 14.00 UTC del 14 luglio
Log: A.R.I. Como - 6m Contest CP 144 - 22100 Como

Contest Apulia 6 Province
14 luglio dalle 07.00 alle 17.00 utc
Log IK7HIN Marcello Surace Via Dante,239 - 70122 Bari [email protected]

Field Day Ciociaria VHF
28 luglio dalle 07.00 alle 1700 utc.
Log IK0ANE P. O. Box 37 03036 Isola del Liri (FR)

Maratona I1XD SHF 01 / 31 agosto
Log IW0BET Giovanni Zangara Box 36 00100 Roma Centro

Contest ALPE ADRIA VHF
04 agosto dalle 07.00 alle 17.00 ( reg. 2000) 
Log: Sezione ARI UDINE o email a [email protected] 

Field Day di Ferragosto UHF 50 / 432 & microonde
15 agosto dalle 07.00 alle 15.00 utc
Log Sezione A.R.I. Alassio - Alberga C.P. 52 17021 Alassio (SV)

Field Day Sicilia 144 MHz
18 agosto dalle 07.00 alle 17.00 utc
Log IT9CYH Massimiliano Cucina Via Tramontana 32 90144 Palermo

Field Day Sicilia 50 MHz
25 agosto dalle 07.00 alle 17.00 utc
Log IT9CYH Massimiliano Cucina Via Tramontana 32 90144 Palermo

Maratona I1XD SHF 01 / 30 settembre
Log IW0BET Giovanni Zangara Box 36 00100 Roma Centro

TROFEI A.R.I.
Internazionale IARU reg.1 only VHF
07 / 08 settembre dalle 14.00 alle 14.00 utc
Log IW3RI Box 51 34078 Sagrado (GO) Cartaceo (per IARU) + email

Maratona I1XD 10 / 25 settembre
Dalle 00.00 del 10 alle 24.00 del 25 settembre
Log IW0BET Giovanni Zangara Box 36 00100 Roma Centro

IARU reg.1 ATV
14 / 15 settembre
Inter. Log I2FGT c/o A.R.I. Via D. Scarlatti 31 - 20124 Milano

Sanremo VHF Sprint 2 tornata
21 settembre dalle 13.00 alle 17.00 UTC
Log Sezione A.R.I. Sanremo C.P. 114 18038 Sanremo (IM)

Maratona I1XD SHF 01 / 31 ottobre
Log IW0BET Giovanni Zangara Box 36 00100 Roma Centro

TROFEI A.R.I.
Inter. IARU reg.1 UHF/SHF
05 / 06 ottobre dalle 14.00 alle 14.00 utc
Log IW3RI Box 51 34078 Sagrado (GO) Cartaceo ( per IARU ) + email

VII Contest Città di Grosseto 50 MHz
13 ottobre dalle 08.00 alle 17.00
Log Sezione ARI di Grosseto p.o.Box 5 58100 Grosseto [email protected]

Contest Città di Senigallia 144 / 432
27 ottobre dalle 07.00 alle 17.00 UTC
Log : Sezione A.R.I. Senigallia Casella Postale 41 60019 Senigallia ( AN ) o [email protected]

Maratona I1XD
Dalle 00.00 del 10 alle 24.00 del 25 ottobre
Log IW0BET Giovanni Zangara Box 36 00100 Roma Centro

TROFEI A.R.I.
29° Memorial Marconi CW VHF
02 / 03 novembre dalle 14.00 alle 14.00
Log IW3RI Box 51 34078 Sagrado (GO) [email protected]

Vecchiacchi Memorial Day XXXVIII VHF - UHF / SHF
07 dicembre dalle 14.00 alle 23.00 GMT VHF
08 dicembre dalle 07.00 alle 12.00 GMT UHF /SHF
Log Sezione A.R.I. Lucca C.P. 303 - 55100 Lucca

IW3RI
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Da i1scl Ovidio

ELENCO OPERATORI
PSK31 VHF



SALVE !
TI RINGRAZIO CHE HAI SCELTO QUESTO MESSAGGIO.

L'INTERESSE E IL TRAFFICO PSK31 IN ONDE CORTE NON ACCENNA A DIMINUIRE
ANCHE SE TALE TIPO DI SISTEMA E' OPERATIVO DA QUALCHE ANNO.

AI PRIMI DI OTTOBRE HO INIZIATO A IMMETTERE IN RETE PACKET QUESTO
BOLLETTINO PER CERCARE DI SENSIBILIZZARE GLI OM DEDITI AL PSK31, DI FARE
ATTIVITA' ANCHE SULLE FREQUENZE SUPERIORI AI 30 MHz.-
RINGRAZIO PAOLO I0PMW CHE MI DA SPAZIO ANCHE NEL SUO "RADIOGIORNALE"
DISTRIBUITO GRATUITAMENTE VIA E-MAIL.

MOLTI OM ALLA SPICCIOLATA, HANNO SEGNALATO LA LORO ADESIONE A QUESTA 
INIZIATIVA; PERO' POI IN FREQUENZA NON SI SENTE M A I N E S S U N O !!!
...FORSE PROVANO AD ATTIVARSI UNA VOLTA...ASCOLTANO...NON SENTONO NESSUNO
E SE NE TORNANO A FAR TRAFFICO NEL "CALDERONE" DELLE ONDE CORTE !

ANCORA UN MESETTO, POI QUANDO ARRIVERA' LA PRIMAVERA, ARRIVERA' ANCHE LA
PROPAGAZIONE E SI SPERA ARRIVI ANCHE L'ATTIVITA'IN VHF.

QUANDO CHIAMARE IN FREQUENZA ? SUGGERISCO ALLE 19 E ALLE 21 LOCALI, OVVERO
PRIMA E DOPO CENA; OPPURE, COME SUGGERITOMI DA ROBERTO IK0BDO, ACCORDARSI
TRAMITE L'E-MAIL. GLI INDIRIZZI DEGLI OM SI TROVANO FACILMENTE SU RADAMATO
(tnx a i0ssh).

OLTRE AL SOTTOSCRITTO I1SCL E IK1UWL DI SANREMO, CHE E' L'OM CHE MI HA
INVOGLIATO A INCENTIVARE L'ATTIVITA' IN PSK31 IN VHF, SCRIVO I NOMINATIVI
DI COLORO CHE HANNO ADERITO A FAR TRAFFICO PSK31 IN VHF :

F5LKW 
F5VHM (ex 3a2mf) 
F6DHI MARSIGLIA 
F8AVE NIZZA 
I0QM ROBERTO ARICCIA RM
I1CIB CORRADO BOGLIASCO GE
I1PIK PIETRO CARRODANO SP
I1UGI GIANCARLO PIEVE LIG. GE
I1VPJ PAOLO BORGATA PARADISTO
I1YHU GIANNI SANREMO IM
I2MS UMBERTO COMO CO
I3GXC CLAUDIO MASERADA TV
I4CAM MASSIMILIANO ALTEDO BO
I4MGI GIORGIO BOLOGNA BO
I4OBD ANGELO CASTEL MAGGIOREBO
I5ADJ BALDO PONTEDERA PI
I5LN GUIDO STIAVA LU
I5MSH SANDRO FIRENZE FI
I5RAD ROBERTO FIRENZE FI
I5WNN LIDO MORENO PRATO PO
I5YDI LUIGI CARRARA MS
I6AAD LUCIO CAMERINO MC
IA5PLB PIERLUIGI PORTOFERRAIO LI
IC8CQF PASQUALE CAPRI NA
IK0BDO ROBERTO POMEZIA RM
IK0IXO ENRICO ROMA RM
IK0SHI ENRICO TERNI TR
IK0YMZ GIULIANO ROMA RM
IK1EFM ANTONIO GENOVA GE
IK1JGU DANIELE LA SPEZIA SP
IK1PCB EUGENIO VALLECROSIA IM
IK1QJN GIORGIO RIVAROLO GE
IK1RGR VINCENZO RIVOLI TO
IK1YNZ RINALDO SANREMO IM
IK2BXE GIORGIO ROBBIATE LC
IK2CBD ADRIANO MERATE LC
IK2DUV GIORGIO BUSTO ARSIZIO VA
IK2GRB GIOVANNI VILLA CORTESE MI
IK2ISY GIAN PIERO VARESE VA
IK2JET ALBERTO LONATO BS
IK2SAI MARCELLO MILANO MI
IK5NAX LAPO FIRENZE FI
IK6SBE ALDO PORTO RECANATI MC
IN3KLQ GIULIANO TESERO TN
IS0DVM CARLO ALGHERO SS
IS0JXO ANTONIO ITTIRI SS
IW0BDZ ROMA RM
IW0FMT GIULIANO VELLETRI RM
IW1CCH ROBERTO TORINO TO
IW1DJS ANGELO RIVALTA TO
IW1PNJ MARTINO SANREMO IM
IW1QNQ ROBERTO GENOVA GE
IW1RBQ FRANCESCO COGOLETO GE
IW1RDZ STEFANO SANREMO IM
IW2FUS LUIGI MILANO MI
IW2HUS FRANCO ALBESE CO
IW2MXY MAURIZIO VAREDO MI
IW4DCW ROBERTO MODENA MO
IW4EIM ALESSANDRO FIDENZA PR
IW5AMB CARLO PONTEDERA PI
IW5AUD GIANCARLO FIRENZE FI
IW5DFN 
IW5EB GIANCARLO REGGELLO FI
IW5EFR PISA PI
IW6PJH ANTONELLO BAGNO AQ
IZ1AVA MARIO VENTIMIGLIA IM
IZ1CLA SAURO SARZANA SP
IZ4BFA ROBERTO MODENA MO
IZ5AHA LUCIANO BUONCONVENTO SI
IZ6BTN CLAUDIO OSTRA VETERE AN

SIAMO TUTTI INVITATI A FAR FUNZIONARE IL ROTORE DELL'ANTENNA HI HI !

ALLA PROSSIMA CONFERENZA INTERNAZIONALE SI AUSPICA, CHE IL SEGMENTO PER LE
EMISSIONI IN PSK31, VENGA SPOSTATO A INIZIO BANDA. DURANTE LA FIERA DI
FRIEDISHAFEN DEL 2001, SI E' SVOLTA UNA RIUNIONE INFORMALE NELLA QUALE IL
MANAGER POLACCO HA ESPRESSO IL DESIDERIO DI PORTARE IL PSK NELLA PARTE 
BASSA DEI 144 MHz E QUALCHE OM TEDESCO, HA GIA' FATTO QSO A 144.150 MHz CON
ALTRI OM, TRA I QUALI, QUALCHE ITALIANO.

SE NE HAI LA POSSIBILITA', PROVA A LANCIARE QUALCHE CHIAMATA
A 144.150 MHz....SE TUTTI NOI CI IMPEGNAMO A ESSERE PRESENTI ALLE 19 E ALLE
21 LOCALI, IMPEGNI PERSONALI PERMETTENDO, VEDRAI CHE SENZALTRO COLLEGHERAI
QUALCUNO E ...GLI SCETTICI, SENTENDO ATTIVITA' IN FREQUENZA, CHIAMERANNO 
ANCHE LORO.

CONTEMPORANEAMENTE A QUESTO BOLLETTINO IN ITALIANO, IN RETE PACKET E PACKET
CLUSTER, NE VIENE INVIATO UN ALTRO IN LINGUA INGLESE E FRANCESE DESTINATO
AGLI OM EUROPEI,PER INCENTIVARE IL TRAFFICO INTERNAZIONALE IN BPSK31 IN VHF


I K 2 D U V GIORGIO I N V I T A I CULTORI DEI "SEI METRI" AD EFFETTUARE
QUESTO TIPO DI ATTIVITA' SULLA FREQUENZA DI 50.610/620

IK2DUV SCRIVE: "In merito alla frequenza da utilizzare, sul cluster
spesso vediamo che om stranieri effettuano qso in psk31
a 50.220. Ribadisco di utilizzare la frequenza di
50.610/620 che Š stata consigliata al Meeting di 
Casinaldo dopo aver vagliato varie proposte e anche
perchŠ Š in linea con la frequena prima utilizzata di
144.610/620.
E' anche una questione logica, prendiamo in esempio le
frequenze isole in hf, via 7060 14260 21260 ecc."



SE TI E' POSSIBILE,E' GRADITA LA TUA PARTECIPAZIONE AI QSO IN 50 - 144 MHz

IN PSK31 E DIFFUSIONE DI QUESTO MESSAGGIO AD ALTRI AMICI OM. GRAZIE !


CORDIALI 73 DA OVIDIO I1SCL
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

MOSTRE & FIERE


IL BBS I0TVL 
ALLA FIERA DI MONTEROTONDO


Riceviamo da Giuseppe I0TVL 


NEI GIORNI 23 E 24 FEBBRAIO, CI SARA' LA CONSUETA FIERA A MONTE ROTONDO CHE
VEDRA' LA PARTECIPAZIONE DI VARIE REALTA' DELLA COMUNICAZIONE.

CONSIDERANDO CHE LA FIERA DURERA' DA SABATO MATTINA A DOMENICA,
BISOGNEREBBE CONCERTARE UN NUMERO CONGRUO DI AMICI CHE, SI, VADANO A VEDERE
LA FIERA, MA CHE CI DIANO UNA DIMOSTRAZIONE DI COME FUNZIONA IL BBS.

CI SARA' DA FAR VEDERE COME CI SI CONNETTE AL BBS, COME SI ACCEDE AI SERVERS,
E NOI NE ABBIAMO MOLTI E BELLI DA FAR VEDERE;
PRENDERE LA POSTA, EDITARE UN FILE O LEGGERLO COL COMANDO TYPE.

PER QUANTO RIGUARDA LA PRESENZA DI COSYSOP, VERRA' DATA DIMOSTRAZIONE DI
COME SI POSSA INTERVENIRE DA REMOTO SUL BBS PER PICCOLE OPERAZIONI DI
COPIATURA FILES DA UN DISCO ALL'ALTRO ECC.

SI PREGO CORTESEMENTE DI VOER SCRIVERE UN MESSAGGIO A IW0DZT@I0TVL,
ROBERTO, PER SEGNALARE LA VOSTRA DISPONIBILITA' IN MODO CHE ROBERTO POSSA
CON VOI STILARE UN BREVE CALENDARIO DI PARTECIPAZIONE.

VOLEVO INFORMARVI ANCHE, CHE IN OCCASIONE DELLA FIERA, PRESSO LO STAND
DELL'ARAC, VERRA' OSPITATA UNA STAZIONE DIMOSTRATIVA PAKET, IN
COLLEGAMENTO CON I0TVL-8, ALLO SCOPO DI INTERESSARE I VISITATORI AL PAKET E
DIMOSTRARE LORO IL FUNZIONAMENTO DEI VARI SERVERS CHE IL BBS PUO' OFFRIRE.

---------------------------------------------------------------------

FIERA DI MARSALA

Da: cyberbits <[email protected]>
Ciao Paolo, volevo comunicarti se per favore puoi pubblicare sul
radiogiornale la notizia che la sezione ARI di Marsala i giorni 6-7 aprile
2002 organizzerà la 2° fiera radioamatoriale sita in marsala con
esposizione di materiale radio, computer, ed apparecchiature varie;

Durante la manifestazione vi sarà una stazione di appoggio per chiunque
vorrebbe partecipare, operante su 145.675 (R3) Marsala con eventuale
possibilità di pernottamento presso i vari alberghi della città.

Per eventuali informazioni mandare una e-mail al seguente indirizzo:
[email protected]
 
Oppure telefonare al numero 347/6779850 IT9WKH FILIPPO MALTESE 

ti ringrazio della collaborazione tanti saluti da Roberto Iw9gaq Packet Manager Sez. ARI Marsala
------------------------------------------------------------

Da: Aldo Rossi <[email protected]>

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

Perché non si fa
la Fiera di Roma 
per i Radioamatori?



Ciao Paolo,
Mi chiamo Aldo e il mio nominativo e' I0BYR, abito a Roma
da 15 anni, diventato OM in Sardegna e poi trasferito a Roma.
In tutti questi anni mi sono sempre chiesto, come mai a Roma
non non c'e' una sede per una adeguata fiera come ci sono in
tante citta' dell'Italia.
E vero a Monterotondo si svolge una bellissima fiera e questo
non si puo' ignorare, pero' non capisco perche' da tale organizzazione
e completamente assente l'ARI di Roma anche come publicita' sul nostro
organo ufficiale.
Non sarebbe ora che la comunita' ARI del Lazio si facesse promotrice
ufficialmente dell'organizzazione di una fiera come fanno tante Sezioni
e Comitati Regionali ARI della nostra penisola.?
Inoltre volevo farti i complimenti per il radiogiornale, veramente una
iniziativa con 10 e lode e mi auguro che attraverso la fattiva
collaborazione di altri colleghi il tuo gia' ottimo lavoro possa sempre
progredire.

Un cordiale saluto e buon lavoro 

Aldo Rossi ( I0BYR) E_Mail ( [email protected])
oppure ( [email protected])
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

MERCATINO RADIOAMATORIALE

Da: <[email protected]>

Vendo Kenwood Tm 733 dual band completo scatole manuale full duplex =
modificato full band, rimodificato packet 9600 ottime condizioni, =
diversi alimentatori e Kenwood 443 monobanda Uhf modificato ampiezza =
banda, modificato 9600 ottime condizioni. Marcello Ferraro IW0FGK
[email protected] o 3283747339
-------------------------------------------

Da: Francesco <[email protected]>

Ciao Paolo,
potresti, cortesemente, inserire nel " Mercatino " che vendo uno Yaesu
FT-847 a 1.400 Euro?

Buono stato, tutto ok.
Grazie Francesco IK0FVC
-----------------------------------------------
Da: sergio cazzaniga <[email protected]>

Vendo RXTX SOMMERKAMP FT 901 DM ,trattasi di apparechiatura in perfette 
condizioni sia estetiche che elettriche ( usato molto poco ) valvole finali 
al 100 x 100. prezzo euro 360. Gli interesati possono inviare messaggio a 
uno di questi indirizzi e-mail ( che sono la stessa persona) [email protected] 
- [email protected] - [email protected] - grazie 73 de ik2rtk Sergio 
in Treviglio.
-
--------------------------------------------------
Da: Flavio Pelucchi <[email protected]>

VENDO :

1- TNC multimodo MFJ-1278 B con scheda MFJ-9600 per packet 9600 baud,
software Multicom MFJ-1289, completo di imballo originale, cavetti e 4 manuali
a 195 Euro
2- Antenna 4 Elementi Yagi mod. MHF4E per 50 MHz della PKW. Molto Robusta,
peso 6,5 Kg , usata 1 anno completa di Balun 1:1 Water Resistant a 155 Euro
3- Antenna 8 Elementi Quagi per 144 MHz della PKW . Molto Robusta, peso 5 Kg,
usata 1 anno a 100 Euro
Per dati tecnici antenne vedi catalogo on-line della PKW -
www.antennapkw.com

Prezzi non trattabili. Vorrei evitare spedizioni, preferisco trattare di
persona.

Indirizzo e-mail : [email protected]
packet : iw2nef @ ik2ilm.ilom.ita.eu
73 de IW2NEF op. Flavio - Colico (Lecco) 
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

UTILI INFORMAZIONI

Il Radiogiornale
viene inviato gratuitamente tramite E-Mail a tutti i radioamatori che operano su 
Internet. Tutti possono scrivere, articoli, approfondimenti e lettere esprimendo 
liberamente le proprie idee con linguaggio consono alla tradizione 
radioamatoriale basata sul rispetto per il prossimo, Il Radiogiornale 
pubblichera' con spirito pluralista e senza censure il materiale pervenuto, 
anche le opposte opinioni, ma ciascuno dovra' farsi carico di evitare inutili 
polemiche.

Pertanto coloro che desiderassero collaborare a questa iniziativa, tramite 
Internet, facendo pervenire i propri scritti a tutti i radioamatori dotati di 
indirizzo E-Mail, possono usufruire della nostra vasta Mailing List, che 
comprende tutti i radioamatori che hanno un indirizzo di Posta Elettronica, 
inviandoci il testo (SU ARGOMENTI RADIOAMATORIALI) da spedire, che 
provvederemo gratuitamente a ritrasmettere a tutti, a nome dell'interessato. 
Ovviamente sta al senso di responsabilita' di ciascuno inviare articoli, o 
messaggi, non troppo lunghi, i contenuti dei quali rimangono esclusivamente 
sotto la responsabilita' di chi li ha scritti e il Radiogiornale declina ogni 
e qualsiasi coinvolgimento in merito.

A causa di possibili, anche se non volute, veicolazioni 
di virus, si raccomanda di inviare i testi NON COME 
ALLEGATI, O HTML, ma come messaggi normalI txt 
da NON DOVER APRIRE.

Chi desidera ricevere il Radiogiornale deve inviare richiesta a 
[email protected] specificando nominativo - nome e cognome.

Potete richiedere numeri arretrati a [email protected]

oppure rivolgendovi via Internet all'Edicola Telematica 
"RADIOGIORNALE ON-LINE" 
dove potete sfogliare e prelevare i vari numeri del periodico
sul sito http://www.iz7auh.com/radiogiornale

Altra Edicola telematica RADIOGIORNALE ON-LINE
Nel sito http://www.is0grb.it sono disponibili tutti 
i numeri del Radiogiornale in versione HTML con un 
motore che aggiorna le pagine in automatico. 

-----------------------------------------------------------
Da: Aldo Patria <[email protected]>

NUOVA EDICOLA DEL RADIOGIORNALE

Il Radiogiornale e' prelevabile, singolarmente in html 
o compattato a 10 numeri per volta anche sul sito
http://www.ik6sbe.it. 


IL RADIOGIORNALE ANCHE IN PACKET

Sul PBBS I0TVL-8 di Roma, nella directory C:\GIORNALE
Sono disponibili tutte le copie del Radiogiornale
in formato testo, compresso in zip.

Inoltre il Radiogiornale e' prelevabile sempre in
Packet sul PBBS di Milano IK2ANE-8 raggiungibile anche 
attraversi i nodi della rete Flexnet IR1SVS e IW2JKS-10


RICORDATE DI VUOTARE SEMPRE 
LA VOSTRA CASELLA DI POSTA 
ELETTRONICA, PRELEVANDO SPESSO 
TUTTE LE E-MAIL A VOI DIRETTE, PERCHE' 
SUPERATO UN CERTO LIMITE LA POSTA 
DIRETTA A VOI, COMPRESO IL 
RADIOGIORNALE, VIENE RESPINTA 
DAL VOSTRO GESTORE. IL PROVIDER
RESPINGE ANCHE LA POSTA DOPO UN
CERTO TEMPO DI PERMANENZA IN
CASELLA. SE NON USATE OUTLOOK
EXPRESS RICORDATEVI DI CANCELLARE
LA POSTA LETTA DIRETTAMENTE NELLA 
CASELLA.

SE AVETE QUALCHE AMICO CHE NON RICEVE IL RADIOGIORNALE ED E' INTERESSATO AD 
AVERLO INVIATECI IL SUO INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA CORREDATO DI NOME, 
COGNOME E NOMINATIVO.

COLLABORATE A QUESTA INIZIATIVA
INVIANDO I VOSTRI ARTICOLI DA PUBBLICARE ! 

Paolo Mattioli I0PMW

[email protected]

 Pagina indice RADIOGIORNALE

  Pagina principale di IK1NEM

Pagina creata il 14 febbraio 2002

Contatore visite dal 27 ottobre 2001

Ultimo aggiornamento: giovedì 14 febbraio 2002

Contatore visite dal 14 ottobre 2000