|
COORDINATE GEOGRAFICHE
Per
convenzione la Terra viene suddivisa in due emisferi dal piano
equatoriale che, essendo perpendicolare all'asse di rotazione
terrestre, la taglia idealmente in due parti uguali: l'emisfero
boreale, quello a settentrione, e l'emisfero australe,
quello a meridione. L'intersezione
che tale piano provoca con la superficie terrestre è
l'equatore.

Ognuno di questi emisferi è a sua volta diviso in porzioni
da cerchi di riferimento che sono detti meridiani e paralleli.
I primi sono dei circoli massimi passanti per i poli, mentre
gli altri dei cerchi paralleli all'equatore e perpendicolari
all'asse terrestre. Grazie
ad essi è possibile rintracciare con precisione assoluta
un qualsiasi punto sulla superficie terrestre avendo solo due
valori: la longitudine e la latitudine. Queste
sono rispettivamente misurate sui paralleli e sui meridiani,
a partire dai seguenti cerchi fondamentali:
-
meridiano zero, cerchio massimo passante per i poli
ed il punto di Greenwich, località nei pressi di Londra;
-
parallelo zero, cerchio massimo ugualmente distante
dai poli, che corrisponde all'equatore.
|
|

Così
abbiamo la longitudine che si misura in gradi e frazioni
di essi, a partire dal meridiano fondamentale di Greenwich,
da 0 a 180 gradi, positivamente verso Est e negativamente verso
Ovest. L'altra,
la latitudine, si conta invece da 0 a 90 gradi,
e dall'equatore verso i poli. Positivamente verso il Nord e
negativamente verso il Sud.
Ai
fini astronomici e climatici quattro paralleli, i 2 tropici
ed i 2 circoli polari, sono molto importanti perchè dividono
la superficie terrestre in determinate zone dette:
-
torrida,
che si trova fra il tropico del cancro ed il tropico
del capricorno, ambedue distanti 23,5 gradi dall'equatore,
uno in direzione nord e l'altro in direzione sud;
-
temperata,
compresa fra i tropici ed i circoli polari;
-
glaciale,
compresa fra i poli ed i rispettivi circoli polari che distano
dall'equatore 66,5 gradi.
Altra
suddivisione è quella relativa ai fusi orari, che si contano
verso Est, a partire dal meridiano di Greenwich, e suddividono
la Terra in 24 zone di 15 gradi ciascuna nelle quali l'ora è
uguale, a prescindere dalle coordinate, per ogni nazione che vi
è in esse compresa.
giorno
Stagioni
Moto di rotazione e di rivoluzione
Atmosfera
|