|
photo gallery
Cliccare sulla foto per vedere la massima grandezza con
la miglior qualità
Click
on a picture to view it full size with full quality
descrizione dei circuiti
In fig.1 troviamo lo schema elettrico. La base tempi di questo generatore e’ data da un oscillatore a quarzo integrato, quelli che si usano sulla piastra madre dei computer. Non e’ possibile per questo progetto usare una base tempi costruita con un quarzo e fatto oscillare in modo analogico. Questo perche’ un oscillatore quarzato integrato e’ progettato per l’uso digitale, quindi funzionante ad onda quadra e di conseguenza un ottimo generatore di armoniche …. quello che serve proprio a noi. Segue poi uno stadio amplificatore e generatore di armoniche costituito dal transistor BFP196 e dal diodo BA482.
costruzione
Le foto parlano da sole.
Su una piccola piastrina ramata ho sistemato la parte di clock: 7805,
oscillatore quarzato e tutti i componenti che li riguardano.
La parte relativa al transistor BFP196 e al diodo BA482 e’ stata realizzata su
un circuito
stampato (by ik1nep) che misura 48x18
mm. ed inserita in uno scatolino di ottone; l’alimentazione di questa parte di
circuito arriva tramite un condensatore passante inserito appunto nello
scatolino. Tutto il generatore di armoniche a sua volta e’ inserito in un
contenitore di alluminio.
La bobina L e’ costituita da una spira fatta a U con filo di rame argentato da
0.8 mm. di sezione, l’altezza della spira e’ di 8 mm. e la larghezza di 5
mm. Questa bobina e’ poi da allargare o da stringere in modo da avere uno
spettro di armoniche il piu’ piatto possibile.
La scelta della frequenza dell’oscillatore quarzato dipende dalle armoniche
che noi vogliamo generare. Con un oscillatore da 100 MHz avremo delle armoniche
ogni 100 MHz. Con uno da 50 MHz (come nel mio caso) avremo delle armoniche ogni
50 MHz.
schemi
schema
elettrico del generatore di armoniche
disegno del circuito stampato del generatore di
armoniche
|