|
photo gallery
Cliccare sulla foto per vedere la massima grandezza con
la miglior qualità
Introduzione
Questo mio lavoro è partito dall’ottima realizzazione di
Carlo IW2FYT il quale si è ispirato al progetto di F1UBZ. La descrizione del
progetto di Carlo si può trovare su
http://digilander.libero.it/iw2lfd/progetti/Monofyt.htm
Il circuito del monoscopio è composto da una parte con Eprom (27C4001) per la
memorizzazione delle immagini e da una seconda parte con il circuito integrato
RGB Encoder della Sony CXA1645 per la visualizzazione dell’immagine a colori.
F1UBZ ha realizzato un monoscopio a 8 colori. Nella Eprom vengono memorizzati
due monoscopi commutabili a nostra scelta.
La modifica di Carlo IW2FYT è stata quella di avere un solo monoscopio ma però a
16 colori con tutti i livelli di grigio. Il risultato è veramente eccezionale e
non è da mettere a confronto con quello a 8 colori. Si è reso necessario
inserire in Eprom due immagini una al positivo e l’altra al negativo. La
combinazione delle due da origine all’immagine definitiva e quindi alla
visualizzazione dei colori necessari.
Il problema, purtroppo, per la realizzazione dell’ottimo progetto di monoscopio
di IW2FYT Carlo è la reperibilità del circuito integrato Sony CXA1645, ormai
diventato introvabile o ad un costo esorbitante.
Parlai del problema con Roberto I2ROM che mi suggerì di utilizzare un altro RGB
Encoder al posto del CXA1645 e precisamente il Motorola MC1377.
A questo punto preso dall’entusiasmo consultai il manuale del MC1377 per cercare
di capire come si poteva sostituire al CXA1645. Il circuito integrato MC1377 è
facilmente reperibile nei negozi di componenti elettronici, specialmente da
quelli che forniscono i riparatori TV. Io l’ho trovato a € 6.00.
Realizzai su basetta millefori il circuito di IW2FYT tralasciando il circuito
integrato della Sony e utilizzando al suo posto il Motorola. Feci un altro paio
di modifiche. Sostituii il circuito integrato 74HC590 con un 74HC393 e il quarzo
da 8 MHz con un oscillatore quarzato. Modifiche effettuate da parte mia solo
perché quello era il materiale che avevo a disposizione in quel momento
(modificando ovviamente la circuiteria).
L’applicazione dell’MC1377 è quella consigliata dal data-sheet. Si è reso
necessario modificare leggermente i valori delle resistenze sui rami RGB per
adattarli ai giusti livelli richiesti dal componente in questione.
Il risultato finale è stato ottimo, senza nessuna differenza rispetto alla
versione con il CXA1645.
Successivamente mi è venuta l’idea di aggiungere (sempre sulla stessa millefori)
un generatore di barre, utilizzando una sola uscita video (con MC1377) e
commutando i segnali RGB e SYNC tra la funzione di Monoscopio e di Barre.
Il progetto del generatore di barre l’ho scopiazzato in rete: ce ne sono
diversi e tutti molto simili tra di loro, tutti che utilizzano comunque il PIC
16F628 con il firmware di Salvatore IW2KGH.
Lo schema
Il generatore di Barre lo troviamo in fig. 2. Il tutto è svolto dal PIC 16F628. Il segnale di clock viene prelevato dall'oscillatore quarzato U7. Al PIC sono collegati esternamente un selettore (W) e due pulsanti (P1-P2) che permettono il cambio delle funzioni del generatore di Barre.
Il circuito integrato U2 (MC1377) ha lo scopo di
generare un' uscita video composta partendo da segnali separati RGB.
L'applicazione di questo componente è quella consigliata dal costruttore sul
data-sheet. Volendo utilizzare un solo MC1377 per entrambi i generatori si
trattava di dover commutare i segnali RGB e SYNC.
Il selettore mono/barre (fig. 2) sceglie il generatore che desideriamo
utilizzare: ON = monoscopio, OFF = barre.
SYNC è un segnale digitale e la sua commutazione è ottenuta semplicemente
utilizzando un circuito integrato 74HC00 collegato come deviatore (vedi fig. 1).
I segnali analogici RGB sono invece commutati da un
Costruzione
La costruzione di questo dispositivo da parte mia è stata sviluppata su basetta millefori. Non esiste circuito stampato a riguardo di questa applicazione. La disposizione dei componenti da me adottata è quella di fig. 3. E' importante che i transistors siano del tipo BC548B. Tutti i circuiti integrati sono stati montati su zoccoli. E' importante inserire un condensatore di by-pass sull'alimentazione di ogni circuito integrato. Vedere a tale proposito l'uscita del 7805 (fig. 2).
Il
programma per il generatore di Monoscopio
Prima di tutto andare a leggere la documentazione
di Carlo IW2FYT
download mireubz.exe
download immagine monoscopio
Il
programma per il generatore di Barre
download programma PIC (tnx IW2KGH)
Collaudo
Prima di inserire i circuiti integrati negli zoccoli dare tensione al
dispositivo e controllare sugli zoccoli stessi, con un tester, che i pin di
alimentazione siano corretti. A questo punto collegare i pulsanti e i selettori
necessari, infine inserire un cavetto tra l'uscita (out VIDEO) e un monitor
televisivo.
Ricontrollare bene ancora il tutto e dare tensione. Se abbiamo fatto un buon
lavoro dovremmo vedere comparire sul monitor l'immagine del monoscopio o delle
barre. Se l'immagine del monoscopio non fosse a colori, agire sul compensatore
da 6-30 pF del quarzo da 4.433619 MHz.
Descrizione dei circuiti
schema
elettrico parte A (fig1)
disposizione componenti
|