Detti e proverbi milanesi

    raccolti su internet, molti li ho appresi dai miei genitori


    L' appetitt l'è la salsa pù bonna che ghesia.
    L'appetito è la migliore salsa che ci sia.

    Col tropp foeugh la pignatta la va dessora.
    Con troppo fuoco il contenuto della pentola fuoriesce dalla pentola.

    Insalatta ben salatta, pocch aceto e ben oliata.
    Insalata ben salata, poco aceto e ben oliata.

    El riss el nass in l'acqua e el moeur in del vin.
    Il riso nasce nell'acqua e muore nel vino.

    La carna tacàa e l'oss l'è la pù bonna.
    La carne attaccata all'osso è la più buona.

    El stuàa besogna mangiall cont el cugina.
    Lo stufato bisogna mangiarlo con il cucchiaio.

    La menestra l'è la biava de l'omm.
    La minestra è la biada dell'uomo.

    A fà la polenta ghe voeur l'oli de gombed.
    Per fare la polenta ci vuole olio di gomito.

    Pan e nos, mangià de spos.
    Pane e noci, mangiare da sposi.

    A tavola se ven mai vècc.
    A tavola non si diventa mai vecchi.

    On porscell leccard el ven mai grass.
    Un porcello schizzinoso non diventa mai grasso.

    Mangia, bev e tas; e viv in santa pas.
    Mangia, bevi e taci; e vivi in santa pace.

    La robba per vèss assè l'ha de vanzà.
    Il cibo per essere sufficiente deve avanzare.

    A tavola l'è mej speccià nun, che ne fass speccià.
    A tavola è meglio aspettare che farsi aspettare.

    Quand se mangia gaudeamus, quand gh'è de pagà suspiramus.
    Quando si mangia siamo contenti, quando si deve pagare invece sospiriamo.

    El vin a bo mercàa al mènna l'omm a l'ospedàa.
    Il vino a buon mercato porta l'uomo all'ospedale.

    Dove gh'è el vin bon, corren tucc lor de per lor.
    Dove c'è il vino buono, accorrono tutti da soli.

    El vin el fa dì quell che se dovaris minga dì.
    Il vino fa dire quello che non si dovrebbe.

    Quan vun l'è ciucch, tucc ghe dan de bev.
    Quando uno è ubriaco tutti gli offrono da bere.

    La robba pussèe bona l'è quella che se mangia in cà di olter.
    Il cibo più buono è quello che si mangia in casa d'altri.

    Tuttcoss va al cùu salvo el manegh del cazzùu.
    Tutto può essere digerito tranne il manico del mestolo.

    Chi pù bev. manch bev.
    Chi più beve meno beve.

    D' ona set trscurada se pò morì rabbiàa.
    Per una sete trascurata si può morire arrabbiati.

    Chi sa el latin, loda l'acqua e bev el vin.
    Chi sa parlare il latino loda l'acqua e beve il vino.

    A mangià domà erba gh'è de diventà verd.
    A mangiare solo l'insalata si diventa verdi.

    Dove se tratta de paccià hin pront tucc.
    Quando si tratta di mangiare a scrocco sono tutti pronti.

    L'è mèj vin cald che acqua fresca.
    È meglio del vino caldo che dell'acqua fresca.

    Per la gola se ciappa el pèss.
    Il pesce si prende per la gola.

    In la padella l'è bon anca on sciatt.
    Nella padella è buono anche un rospo.

    L'acqua la fa marscì i fondament.
    L'acqua fa marcire le fondamenta.

    A tavola besogna minga fass pregà.
    A tavola non bisogna farsi pregare.

    Vun el fa la suppa e i olter la mangen.
    Uno fa la zuppa e gli altri la mangiano.

    El vin l'è la terra di vècc.
    Il vino è il latte dei vecchi.

    L'acqua l'è bonna de lavà i pè.
    L'acqua va bene per lavare i piedi.

    La polenta la contenta.
    La polenta soddisfa.

    D'aria se viv minga.
    Non si vive solo d'aria.

    La verdura l'è ona pitanza che la voeur condiment in gran bondanza.
    La verdura è una pietanza che vuole essere condita in abbondanza.

    Finna che dura pan e vin,se pò impipassen del destin.
    Finché durano pane e vino, si può ridere del destino.

    Pan, vin e luganeghin l'è on mangià divin.
    Pane, vino e cotechino è un mangiare divino.

    El vin el fa bon sangu.
    Il vino fa buon sangue.

    Quaant se gh'a fam, la puleenta la paar salama.
    Quando si ha fame la polenta sembra salame.

    "A chi mescia l'acqua al vin, fagh bev l'acqua giò nel tin"
    A chi mescola l'acqua al vino, fa bere l'acqua nel tino

    "Chi volta el cùu a Milan, il volta al pan"
    Chi volta il sedere a Milano, lo gira al pane

    "A Santa Caterina mena la vaca a la casina"
    A Santa Caterina, le vacche tornano dal pascolo alla cascina

    "Al dulur da co’ al voeur al mangià, al dulur da ventar al voeur cagà"
    Per il mal di testa bisogna mangiare, per il mal di pancia bisogna andare al bagno

    "Batt i pagn, cumpar la stria"
    Mentre si parla di una persona, arriva proprio l’interessato

    "A pensà mal se fà maal, ma se sbaglia mai"
    Apensare male si fa male, ma non si sbaglia mai

    "Anca al pegiur di ladrun al ga la sua devusiun"
    Anche il peggiore dei ladroni ha la sua devozione

    "Nà lavàda, nà sùgàda, la par n'anca duperàda"
    Una lavata, un'asciugata, non sembra neanche usata

    "Padrun cumanda, caval el trota"
    Il padrone comanda, il cavallo trotta

    "O te mangiet la minestra o te saltet dala finestra"
    O mangi la minestra o salti dalla finestra

    "Se mia nona la gheva i ball saria sta me nono"
    Se mia nonna aveva le palle sarebbe stata mia nonno

    "Zucch e melon a la sua stagion"
    Zucca e melone alla loro stagione

    "Milanes se piscia vun pissa des"
    I milanesi se piscia uno pisciano in dieci

    "Chi ghe l’ha d’òra, chi ghe l’ha d’argent e chi ghe l’ha che var nient"
    C'e' chi ce l'ha d'oro,chi d'argento e chi ce l'ha che non vale niente

    "Avè la sidella al nas."
    Avere il secchio al naso.

    "Bel mé el sô."
    Bello come il sole.

    "Brutt mé el cuu."
    Brutto come il sedere.

    " Dur mé on sass."
    Duro come un sasso.

    "Chi laura ghà una camisa e chi fà nagott ghe n'à do".
    Chi lavora ha una camicia e chi non fa niente ne ha due.

    "Ciapà per el cuu."
    Prendere per il sedere.

    "De Milàn ghe n'è dumà vuun."
    Di Milano c'è ne solo una.

    "El temp e'l cuu fann quell che voeur lù."
    Il tempo e il sedere fanno quello che vogliono

    " Fòrt mé on tòr."
    Forte come un toro.

    "Frecc mé on biss."
    Freddo come una biscia.

    'Na volta la setimana l'è una roba sana, na volta al dì l'è roba da murì.
    Una volta alla settimana è una cosa sana, una volta al giorno è cosa da morire.

    Al son da 'ste campàne, tüte le donne i è pütane.
    Al suono di queste campane, tutte le donne sono puttane.

    Se pesa la giornada quan l'è sera e la fomna quan l'è morta.
    Si valuta la giornata quando è sera e la donna quando è morta.

    Fiö piscinìt dispiasé piscinìt; fiö grand, dispiasé grand.
    Figli piccoli dispiaceri piccoli; figli grandi dispiaceri grandi.

    A 'sto mond hinn trii quij che sta ben: el gal del mornée, el can del becchée, el fattor d'i mónegh.
    A questo mondo sono tre quelli che stanno bene: il gallo del mugnaio, il cane del macellaio, il fattore delle monache.

    Star cm'è tri sentà in s'na scragna con n'antar ch'a cucia par gnir su
    Essere come in tre seduti su una sola sedia con un altro che spinge per salire (

    Carneval al sul, Pasqua al tisson
    Carnevale al sole, Pasqua al fuoco

    Nev desembrina, tri mes la cunfina
    Neve di dicembre dura tre mesi

    Mag urtulan, tanta pala e poc gran
    Maggio piovoso, tanta paglia e poco grano

    Quando piov a l'Ascensa, per trenta dì sem minga sensa
    Quando piove il giorno dell'Ascensione, per trenta giorni non siamo senza pioggia

    A San Peder se ghe scund el puleder
    A San Pietro (29 giugno) il granoturco è così alto che vi si può nascondere il puledro

    A Santa Caterina mena la vaca a la cassina
    A Santa Caterina (25 novembre) non codurre più la mucca al pascolo, ma lasciala nella stalla

    In april tuti i dì un baril
    In aprile tutti i giorni cade un po' di pioggia

    A San Vit e Mudest l'e peg l'aqua che i tempest
    A San Vito e Modesto (15 giugno) fa più male alla campagna la pioggia che la grandine

    Màgher 'mpicàt", "màgher come u ciòt
    magro impiccato", "magro come un chiodo

    Pigher come la fàm
    Pigro come la fame

    Quand al Goelem 'l ga soe ol capèl, mòla la rànza e ciàpa 'l restèl
    Quando il monte Guglielmo è incappucciato, lascia la falce e prendi il rastrello

    A trasà de zùen à 's patéss de ècc
    Quando si spreca da giovani si patisce da vecchi

    Ol bèk Bù al fràca toet
    Il becco buono rompe tutto

    A toe moér, pagà e moer àl s'è sèmper à tép
    A sposarsi, pagare e morire si è sempre in tempo

    Cun menu s'en fa, cun menu s'en farès.
    Meno se ne fa, meno se ne farebbe.

    Al tira piotant u pil de pota che sento caai ch'i trota.
    Tira di più un pelo di vulva che cento cavalli che trottano.

    Chi g'à la dona bela, l'è minga tüta sua; chi g'à la dona brüta, al staga sicür, l'è tüta sua.
    Chi ha la donna bella, non è tutta sua; chi ha la donna brutta, stia sicuro: è tutta sua.

    Nev desembrina, tri mes la cunfina
    Neve di dicembre dura tre mesi

    Mag urtulan, tanta pala e poc gran
    Maggio piovoso, tanta paglia e poco grano

    A San Peder se ghe scund el puleder
    A San Pietro (29 giugno) il granoturco è così alto che vi si può nascondere il puledro

    Putost che on bel nient, marì che no ghe ved, marì che no ghe sent.
    Piuttosto che un bel nulla, marito che non ci vede, marito che non ci sente.

    El marì el gh'ha i dent de can: se no 'l mord incœu el mord doman.
    Il marito ha i denti come quelli del cane: se non morde oggi morde domani.

    Le madone le sta bé söi mür.
    Le suocere stanno bene sui muri.

    L'umbrìa gudìda l'istàt te la patésset l'inverno.
    L'ombra goduta nell'estate la patisci nell'inverno.

    A fa l'ost ghe voor tri rob: la dona bela, el vin bun e l'om cujùn.
    A fare l'oste ci vogliono tre cose: la donna bella, il vino buono e l'uomo coglione.

    Quand in del mund la canaja la impera, la patria di unest l'è la galéra.
    Quando nel mondo la canaglia Impera, la patria degli onesto è la galera.

    La belezza di donn l'è in di oeucc di òmen
    La bellezza delle donne e negli occhi degli uomini.

    L'aqua la fa marsì i pai .
    L'acqua fa marcire i pali.

    Fregass come fa i asen tra de lor
    Fregarsi" come fanno gli asini tra di loro.

    Viscor come on pèss
    Vispo (allegro) come un pesce.

    Quand el sul el turna indre, ghem l'aqua ai pè
    Quando il sole si riaffaccia verso sera, abbiamo una nuova minaccia di pioggia

    San Giusep tira fora scarp e calzet
    A San Giuseppe tira fuori scarpe e calze

    Carneval al sul, Pasqua al tisson
    Carnevale al sole, Pasqua al fuoco

    A Santa Caterina mena la vaca a la cassina
    A Santa Caterina (25 novembre) non codurre più la mucca al pascolo, ma lasciala nella stalla

    In april tuti i dì un baril
    In aprile tutti i giorni cade un po’ di pioggia

    A San Vit e Mudest l’e peg l’aqua che i tempest
    A San Vito e Modesto (15 giugno) fa più male alla campagna la pioggia che la grandine

    Quand el sul el turna indre, ghem l’aqua ai pè
    Quando il sole si riaffaccia verso sera, abbiamo una nuova minaccia di pioggia

    La s-ceta che dota no g'ha la fa la möfa en la cà.
    La ragazza che dote non ha fa la muffa in casa.

    Chi va a spuus trova 'l musùs.
    Chi va a un matrimonio trova il fidanzato.

    La gàta fresùsa à l'à fàcc i minì orp
    La gatta frettolosa ha fatto i micini orbi

    A l'è com'insegnàga a robà ai làder
    E' come insegnare a rubare ai ladri

    Ufelé, fà 'l tò mesté!
    O pasticcere, fai il tuo lavoro!

    Ol vènt a l'è parét del piàns
    Vendere è parente di piangere

    La règula la ten in pè ul cunvent.
    La regola tiene in piedi il convento.

    El signùr el gh'ha 'na batichina de bombàs; la ria sensa fa frecàs.
    Il Signore ha una bacchettina di bambagia; questa arriva senza fare rumore.

    Pan, vin e occa, e s'el væur fioccà, ch'el fiocca.
    Pane, vino e oca, e se vuole nevicare, che nevichi.

    Chi i a fa si a dismentga, e chi ricev su a tegn a ment.
    Chi le fa se le dimentica, e chi riceve se le tiene in mente.

    Doa gh'è de l'ajut in gent el ghe vör in argent.
    Dove non c'è l'aiuto in persone ci vuole in argento.

    Chei che sta vissì a la cesa i pert messa.
    Coloro che abitano vicino alla chiesa pèrdono messa.

    Second 'l frà se fa l'oferta.
    Secondo il frate si fa l'offerta.

    Va pian barbé chè l'acqua la scòta
    Vacci piano, barbiere, che l'acqua scotta

    A stà a dieta 'l màl al sa quièta.
    A stare a dieta il male si quieta.

    La tròpa cunfidensa la fa pèrt la réerènsa.
    Troppa confidenza fa perdere il rispetto.

    Dané fà dané, pioecc fa pioecc
    Soldi fan soldi, pidocchi fan pidocchi

    Skèrs de màn, skèrs de vilàn.
    Scherzi maneschi, scherzi da villani.

    A l'à majàt la fòja...
    Ha mangiato la foglia..., cioè si è insospettito.

    Hik hak de hok hek i è kàr ké ma i è kàr ak a kà
    Cinque sacchi di ciocchi (di legna) secchi son cari qui ma son cari anche a casa

    A ì à ù à èt i àe ìe?
    Venite anche voi a vedere le api vive?

    El ne sa pussé ul curat cun la serva che ul curat deperlù.
    Ne sa più il curato con la serva che il curato da solo

    Co le bune maniere se möf le montagne
    Con le buone maniere si muovono le montagne

    l'è mei un rat in boca al gat che un cristian in man d'un avucàt.
    E' meglio un topo in bocca al gatto che un cristiano in mano ad un avvocato

    Cont ona presa de tabacch se fa on amìs, e cont ona donna se po' fa on nemìs.
    Con una presa di tabacco si fa un amico, e con una donna si può fare un nemico.

    I mantoan, quel ch'i fa mia incö i la fan dman.
    I mantovani, ciò che non fanno oggi fanno domani.

    I dané i han fa de carta per fai vulà e i han fa rutund per fai birlà.
    I soldi li hanno fatti di carta per farli volare e li hanno fatti rotondi per farli girare.

    Chi ghe vör trop ben ai dané i crepa con la capa storta e frec' i pè.
    Chi vuole troppo bene ai soldi crepa con la testa storta e freddi i piedi.

    I cinch ghei i è ul princìpi del milion.
    I cinque centesimi sono l'inizio del milione.

    La rana, par mia dmandar l'ha pers la coa.
    La rana, per non aver chiesto ha perso ha perso la coda.

    Quand al cavalér al s'imbroja, al padron al 's desbroja.
    Quando il filugello si avviluppa, il padrone si districa.

    La resón del becchée l'è quella che a tæu la carna ghe væur i danée.
    La ragione del macellaio è che per comperare la carne ci vogliono i soldi.

    Al povrét agh manca tant, a l'avàr agh manca tüt.
    Al povero manca tanto, all'avaro manca tutto.

    Dal cantà se conós l'osèl, dal parlà se misüra 'l servèl.
    Dal canto si riconosce l'uccello, dal parlare si misura il cervello.

    A la aca se móns el lat, mica 'l sang.
    Alla vacca si munge il latte, non il sangue.

    I murùn han mai fai lüga.
    I gelsi non hanno mai fatto l'uva

    An la va mia a savér far a cantar, la va a savér far a dargh al vers.
    La questione non è se uno ci sa fare a cantare, è se ci sa fare a darlo a vedere.

    A l'è dura a vìghel mol, ma l'è pussé dura a vìghel dur e savìa minga 'ndùa mètel
    E' duro avercelo molle, ma è ancor più duro avercelo duro e non sapere dove metterlo.

    La fomna zùena e l'om vècc i'mpieness la cà de scecc.
    La moglie giovane e il marito vecchio riempiono la casa di bambini.

    Décc ràr furtuna spèsa.
    Denti radi denotano densa fortuna.

    Vià 'l gàt 'l bàla 'l ràt.
    Quando il gatto non c'è il topo balla.

    Al tira de pioeu u pil de pòta che sento caài che tròta.
    Tira di più un pelo di figa che cento cavalli

    Quand se nas deslippa, l'è inùtel tæus el cæur, che l'è tuttunna.
    Quando si nasce sfortunati, è inutile prendersela, che tanto è lo stesso.

    Ul frecc' al séntan anca i sturni.
    Il freddo lo sentono anche i sordi.

    Quel che menava el rostel diseva: "l'andarà minga semper inscì…".
    Quello che girava lo spiedo diceva: "non andrà sempre così…".

    Chi 'na gh'ha 'nba cros agh' n'ha dó.
    Chi non ha una croce ne ha due.

    Bertold l'à scrivùu su la sciavata che dopo el vent ven l'aqua, e l'à lassaa sul testament che dopo l'aqua ven el vent.
    Bertoldo ha scritto sulla ciabatta che dopo il vento viene la pioggia, e ha lasciato sul testamento che dopo la pioggia viene il vento.

    La prim'aqua che ven l'è quella che bagna.
    La prima pioggia che cade è quella che bagna.

    El ven l'invern, el ven l'infern.
    Viene l'inverno, viene l'inferno.

    Var mia cur, basta rivà in temp.
    Non serve correre, basta arrivare in tempo.

    Andar in còlara l'è da om, stàragh l'è da bestia.
    Andare in collera è (cosa) da uomo, rimanerci è cosa da bestia.

    I desgrazi hinn come i scirès: adree a vunna gh'en ven dès.
    Le disgrazie sono come le ciliegie: dietro a una ne giungono altre dieci.

    Ol tép e 'l koel i fà chel chi voel .
    Il tempo e il c... fanno quel che vogliono.

    Chi no'l pìsa 'n compagnia o 'l glà mars o 'l glà mìa!
    Chi non piscia in compagnia o ce l'ha marcio o non ce l'ha!.

    Se'l pioeuf ol dé de l'Asènsa per quaranta dé a'n s'è mia sensa.
    Se piove il giorno dell'Ascensione piove per quaranta giorni".

    Grant, gròs e ciùla
    Grande, grosso e stupido

    Ma va' a scuà 'l màr!
    Ma vai a scopare il mare!

    A 'ndà 's bèca, a stà 's'sèca.
    Ad andare si prende, a stare si secca.

    Fà e desfà l'è toet laurà.
    Fare e disfare è tutto lavoro.

    'ntat che 'l tò àsen 'l indàa a scoela, ol me 'l turnàa 'ndré a pieni voti.
    Mentre il tuo asino andava a scuola, il mio tornava indietro a pieni voti,

    L'è compàgn de dàga u biscòt a l'asen.
    E' come dare un biscotto all'asino,

    De capì capisi, l'è pisà che patisi.
    Capire capisco, è a pisciare che patisco.

    Rossa de chièi buna per toece osei.
    Rossa di capelli buona per tutti gli uccelli.

    Bresà larch de boca e strecc de mà.
    Bresciani larghi di bocca e stretti di mano, cioè tirchi

    Tace cò tace krape, tace kuui dope ciàpe.
    Tante teste, tante opinioni; tanti culi, doppi glutei.

    Scùa noea scùa bé.
    Scopa nuova scopa bene

    Bàle de cà e solcc de poarett è i prim a fà èt.
    Testicoli di cane e soldi di povero sono sempre in bella evidenza.

    'gnorant come 'na boeba.
    Ignorante come un'upupa.

    Pà e nus maià de spus.
    Pane e noci cibo da nozze.

    Dona che caragna e caval che süda ien püssé fals de Giüda.
    Donna che piange e cavallo che suda sono più falsi di Giuda.

    Ul frecc al séntan anca i sturni
    Il freddo lo sentono anche i sordi.

    Vestìss un bell sciuchètt che 'l paar anca luu un bell umètt.
    Vesti un ceppo da camino e anche lui sembrerà un bell'ometto.

    Fidass de tucc l'è ona bella robba, ma fidass de nissun l'èniej anmò.
    Fidarsi di tutti è una bella cosa, fidarsi di nessuno è meglio.

    L'e méi al vein féss, che l'acqua ciéra.
    Meglio il vino torbido che l'acqua limpida.

    Chi lavora gh'haa ona camisa e chi fàa nagòtt ghe n'haa dò.
    L'ingiustizia governa sovrana.

    En dòe ‘l pàsa èl bèèr el va fö la sapiènsa.
    Dove entra il bere, se n’esce il sapere.

    Chèl che l’ sa nàgöt l’è bü a nagöt.
    Chi non sa niente, non è buono a niente.

    Chèl che te löda dè persüna el te ofènd à le spàle.
    Chi ti loda in presenza, ti biasima in assenza.

    El bè d'un pà per i sò bagaj l'è come i dii d'una man: gnà vun l'è istess.
    L'amore di un padre per i propri figli è come le dita di una mano: nessuna è la stessa.

    I bagaj, quand i è grand, i se tira giò di brasc e i se mett in spala.
    Quando i bambini sono grandi si tolgono dalle braccia e si caricano sulle spalle.

    Ogni fioeu el vegn al mond cunt el sò cavagneu.
    Ogni bambino viene al mondo col suo cestino.

    A' sto mund gh'è tre qualità de becch: becch cuntent, becch rabient, becch innucent.
    Al mondo ci sono tre tipi di cornuti: il contento, il rabbioso e l'ignaro.

    El vin l'è la teta di vecc.
    Il vino è la mammella dei vecchi

    Parè e no vess, l'è cume filà e no tess.
    Sembrare e non essere è come filare senza tessere. Spesso le apparenze ingannano.

    La pressa l'è buna de'nda al cess quand che la scapa.
    La fretta è buona per andare al gabinetto quando scappa.

    Busej e giurament, de solit i è parent.
    Bugie e giuramenti, di solito sono parenti.

    I omen i gan i dinc de can: se pién minga incôo i pién dumàn.
    Gli uomini hanno i denti come quelli dei cani: se non morsicano oggi, morsicano domani.

    L'amur nöf el va el vègn, l'amur vècc el se mantègn.
    L'amore nuovo va e viene, l'amore vecchio si mantiene.

    Per spusass ghe vôr: lüu, lée e anca la bursa di danée.
    Per sposarsi occorrono: lui, lei e anche la borsa dei soldi.

    Cent'an de murùs, gnanca un dé de spus.
    Sono meglio cento anni da fidanzati che un un solo giorno da sposati.

    Ona ciav d'òr la derva tutt i pòrt.
    Con i soldi si può fare qualsiasi cosa.

    Te gh'eet inscì de corr.
    Devi fare ancora molta strada nella vita.

    Scarliga merluss che l'è minga el tò uss.
    Vai via che non è posto per te.

    Perd la bauscia.
    Riferito ad una persona che si vanta troppo.

    Mòll mé on ficch.
    Molle come un fico (persona fiacca).

    Luu l'è el primm che a lavorà l'è mort.
    Lui è il primo che a lavorare è morto

    Faa e desfaa l'è tutt on lavorà
    Fare e disfare è tutto un lavorare

    Chi lavora gh'haa ona camisa e chi fà nagòtt ghe n'haa dò.
    Chi lavora ha una camicia e chi non fa niente ne ha due.

    Bel 'me el sô.
    Bello come il sole.

    Voeuja de lavorà saltomm adòss !
    Voglia di lavorare saltami addosso !

    Al primm agn da matrimoni, brasset brasset; al segond agn: patèj e fas; al terz agn: cuu a cuu; al quart agn: quanto mai t'hoo cognossuu !
    Al primo anno di matrominio a braccetto; al secondo anno: pannolini e fasce; al terzo anno: schiena a schiena; al quarto anno: quanto mai ti ho conosciuto !

    A chi mescia l'acqua al vin, fagh bev l'acqua giò nel tin.
    A chi mescola l'acqua al vino, fa bere l'acqua nel tino.

    Mangia pòcch, mangia pian, va de lontan se semper allegher se te voeuret staa san.
    Mangia poco, mangia piano, vai lontano e sii sempre allegro se vuoi star sano.

    Var pusèe un andà che cent Andemm.
    Vale di più un andare che cento Andiamo.

    S'el castan el sfioriss de magg vagh sòtt col sacch, s'el sfioriss de giugn streng el pugn.
    Se il castagno fiorisce in maggio vagli sotto col sacco aperto, ma se fiorisce in giugno stringi il pugno imprecando.

    Magg ortolan, tanta paja e pòcch gran.
    Maggio piovoso, tanta paglia e poco grano.

    Magg de stagion, segra e formenton.
    Se c'è un maggio giusto come stagione, c'è segale e grano per tutti.

    Avegh buna céra, ma cattiv stoppin.
    Riferito a qualcuno che ha un bell'aspetto, ma che in realtà ,anche se non lo si nota, è ammalato.

    Tanto ciapa, tanto maia (Alta Lombardia).
    Tanto prende, tanto spende. Vale per una persona spendacciona.

    Per on fraa l'à minga de patì on convènt
    Per un frate non deve soffrire un convento.

    Al voeul la but cena e la femna ciùcca
    Vuole la botte piena e la moglie ubriaca.

    A dì tutt e a mangià tutt, a cò de 'n ann se vanza nagùtt.
    A dire tutta la verità e a spendere tutto alla fine di un anno non si avanza più niente.

    Ciappà el cortèll per el mànegh (detto milanese).
    Prendere il coltello per il manico. Agire nel modo più giusto.

    Ghe se véd la bosia in faccia (Milanese).
    Gli si legge la bugia in faccia.

    Ciappà un gamber
    Prendere un granchio, fare una gaffe.

    Tacà foeugh
    Incendiarsi, prendere fuoco.

    Ardet di ìpere e di bis e di fòmne coi barbìs (detto bergamasco).
    Guardati dalle vipere, dalle bisce e dalle donne coi baffi.

    Per ogni osèl ol sò ni l'è bel (detto bergamasco).
    Per ogni uccello il suo nido è bello,

    Coeur quét al dòrma bén anca sul fén.
    Cuore quieto dorme bene anche sul fieno.

    La fortuna l'è da chi la voeul.
    La fortuna è di chi la vuole. Bisogna cercarsela con insistenza.

    Grigna bén chi grigna per ultim.
    Ride bene chi ride per ultimo.

    Chi tropp parla, spess straparla.
    Chi troppo parla, spesso straparla.

    A Sant Libòr, se strépa l'àj e se pianta i porr.
    A San liberio, si strappa l'aglio e si piantano i porri (a Luglio).

    S'el pioeuf el dé de Pasqua, pussé uga che frasca.
    Se piove il giorno di Pasqua più uva che frasca. La quantità di uva sarà molto abbondante.

    Marz pulverent per fà séghel e furment.
    Marzo polveroso per fare segale e frumento (con poca pioggia).

    Marz soeucc, vilan sciur.
    Marzo asciutto, contadino ricco. Il raccolto sarà buono.

    hi spressa ama
    Chi sprezza ama.

    I can gross se pìen minga tra de lur.
    I cani grossi non si mordono tra di loro.

    Lassàs mangià a'la camisa.
    Lasciarsi mangiare (rubare) anche la camicia.

    Roma l'è mia stacia fabricada 'n d'u dè
    Roma non è stata costruita in un giorno.

    La boca s'la liga adoma ai sach.
    La bocca si lega solo ai sacchi.

    L'è i àngei che giuga ai bocc.
    Sono gli angeli che giocano a bocce.

    Ciel faa a pagnott, se pioeuf minga del dé, pioeuf de nott.
    Cielo fatto a pagnotte, se non piove di giorno piove di notte.

    Fà la figura dal ciocolatée.
    Fare la figura del cioccolattaio.

    Ruscà come 'n asen.
    Sgobbare come un asino.

    L'è minga roba del barba
    Non è roba dello zio.

    Dur come 'n crap.
    Duro come la roccia.

    Chèl ca l'è cé 'l piròn al tara su 'l menesctròn
    Quel che ha in mano la forchetta, rimesta il minestrone.

    Un po' sa'n fè e un po sa laga
    Un po' se ne fa e un po' si lascia. Non bisogna affannarsi a lavorare.
    Lombardia

    L'amor sénza barùfa al fè la mufa
    L'amore senza baruffa fa la muffa.

    Menà a mèssa sensa fà edì 'l prét
    Condurre a messa senza far vedere il prete.

    Con pussé se ghe n'à, con pussé s'en voraréss (Brianza e Lecchese)
    Con più se ne ha, con più se ne vorrebbe. Chi è ricco cerca di avere sempre più soldi.

    Andà 'n piazza.
    Andare in piazza.

    Ma if fora de barela?
    Ma sei fuori di testa?

    Va a ciappà di ratt
    Va a acchiappare i topi.

    Vèss on tarlucch
    Essere zuccone,

    L'è minga farina de fa osti
    Non è farina per fare ostie.

    Avech nach temp de pissà.
    Non avere nemmeno tempo di pisciare.

    Indorà la pinola.
    Indorare la pillola.

    Imprèsta mai gnè léber gnè caài .
    Non prestare mai né libri né cavalli.

    la mort bisugna pensach sett voeult al dé.
    Alla morte bisogna pensarci sette volte al giorno.

    Quand un lader el roba a un olter làder el diaul el grigna
    Quando un ladro ruba ad un altro ladro il diavolo ride.

    El var pussé un bon ripos che una mica nel gòs.
    Val di più un buon riposo che una pagnotta nel gozzo.

    Pissà contavènt, da de foeumà a la zèt, cor in de sabia, i è tri laùr che fa rabia.
    Pisciare contro vento, dare da fumare agli altri, correre nella sabbia, sono tre cose che fanno arrabbiare.

    Parla poch e scolta tant.
    Parla poco e ascolta tanto.

    L'amur l'amipienis mia la pignata
    L'amore non riempie la pentola.

    A dientà ecc sè diènta s-cecc
    A diventare vecchi si diventa come bambini.

    Dove no ghe va el sò, ghe va el dottor
    Dove non va il sole, va il dottore. .

    A San Matia la nev la va via (Milano).
    A San Mattia la neve se ne va (fine febbraio).

    Le bune fomne no le gh'à né orèccie né oeucc (proverbio bresciano).
    Le brave donne non hanno né orecchie né occhi.

    I ciàcer i fa minga farina.
    I fatti sono quelli che contano, le chiacchiere non producono nulla.

    Can che baia el mòrd miga
    Cane che abbaia non morde.

    Svèlt come u gat de màrmor
    Svelto come un gatto di marmo.

    Desfortunàt al zoeuc,fortunàt in amòr.
    Sfortunato al gioco, fortunato in amore.

     

    Aforismi su:

    . . . IL MATRIMONIO