|
Trasmettitore 1.240Ghz
 
Progetti e Sperimentazione
Trasmettitore 1.240 Ghz
|
 |
ATV RX_TX 1240 | |
Una breve storia di chi è come fa
ATV
Vari gruppi di radioamatori italiani sperimentano
quotidianamente l'attività in ATV e dagli anni 80 il loro numero è
sempre stato in costante aumento. Dopo il periodo d'abbandono che le
limitazioni legali della banda dei 70 cm. avevano imposto, con lo
sviluppo su frequenze superiori si è riscontrata una fervente
attività in molte regioni italiane. Ad oggi i gruppi più attivi sono
i Piemontesi/Liguri, i Lombardi, i gruppi del Triveneto (i più
numerosi in Italia), gli Emiliani, i Toscani/Laziali e i Pugliesi.
Comunque si può sicuramente affermare che esistono gruppi di OM
'atv'isti in ogni regione del paese. Il fatto che si siano
sviluppati dei gruppi all'interno della nazione, e non esista un
gruppo unitario, è imputabile principalmente al fatto che i
collegamenti in ATV non coprono grosse distanze, e in più, data
l'alta direttiva delle antenne utilizzate nei collegamenti, una
stazione non riesce a irradiare verso tutti i possibili
corrispondenti, ma solo verso una parte di essi (a seconda di dove
puntano l'antenna). Attualmente nella struttura dell'ARI esistono
due coordinatori nazionali dell'attività ATV, nelle persone di I2ROM
Roberto Menicanti e I2FGT Giulio Fiocchi, entrambi sono soci della
Sezione di Milano, intorno a cui gravitano tutti gli OM che fanno
parte del gruppo lombardo.
|
by Tim Forrester G4WIM, Elektor Electronics
February 1994 Also Described in CQ-TV 165 pages 9-19.
Trasmettitore ATV per la banda 23
cm
Con questo circuito l’auto costruttore che desidera
sperimentare le trasmissioni in ATV, sarà in grado di attivare una
stazione trasmittente operante nella banda dei 23 cm. (1240 MHz.). Il
progetto originale è opera di G4WIM Tim
Forrester VEDI PAGINA WEB,ed è stato pubblicato su Progetto Ellektor N° 7 – 1994. Il
circuito è stato poi completamente rivisto da I2ROM Roberto
adattarlo alle specifiche del band-plan italiano, in oltre sono stati
sostituiti alcuni componenti, pari caratteristiche e di più
facile reperibilità. Rimandiamo l’auto costruttore all’articolo originale
per lo schema elettrico e l’elenco dei componenti necessari alla
costruzione, accudiamo invece, in questa trattazione, tutte le modifiche. A seguito di queste modifiche I2Rom Roberto e
I2INN Guido hanno sviluppato una nuova basetta per componenti SMD
(componenti a montaggio superficiale) adatta ad ospitare la loro versione
del trasmettitore. La parola a Roberto I2ROM : U6 (MSA0886 o MAR8) è
sostituito da un BFG91 in quanto il MIC è di difficile reperibilità, è
costoso, ed eroga poca potenza creando problemi di aggancio del PLL (il
divisore MB501 a 1240 MHz. è un po’ duro e richiede qualche mW per
dividere) foto. Si aggiunge una resistenza da 10K fra base e collettore
del BFG91 e si sostituisce R9 con una da 47 ohm anziché quella da 100 ohm.
R14, R15, C22 vengono omesse se non si usa un microfono ellectrect.
L’ingresso audio è ad alta sensibilità, volendo entrare con l’audio della
telecamera (che è ad alto livello) si entra direttamente sul piedino N° 2
dell’ICL7611 tramite un condensatore da 1microF con in serie una
resistenza da 330Kohm. foto2 Con questo sistema si può entrare
contemporaneamente con l’audio del microfono e con l’audio della
telecamera, utile per esempio per commentare la messa in onda di un nastro
registrato in precedenza. Le resistenze R8, R21 e R25 sono da 22ohm
anziché da 18ohm.I condensatori al tantalio sono tutti da 10microF,
all’infuori di C26 che è da 33microF (il suo valore contribuisce al tempo
di aggancio del PLL). I collegamenti dell’integrato PLL sono tali che la
frequenza operativa sia fissa a 1240 MHz. R1 e R6 sono in serie, per un
valore totale di circa 90Kohm, nei kit da me preparati inserisco una
resistenza da 68Kohm e una da 22Kohm. Per la taratura perfetta di C20
(portante audio a 6,5MHz.) conviene avvicinarsi con un link accoppiato
alla bobina L2 e con un ricevitore ad onde corte sintonizzato a 6,500 MHz.
Ruotare C20 sino ad ottenere battimento zero. La regolazione di R12 è
importante perché stabilisce la differenza tra le portanti Video e Audio,
normalmente la regolazione è a poco meno della sua metà.
|
Trasmettitore ATV per la banda 23
cm
La regolazione andrebbe fatta con un analizzatore di
spettro, oppure con un misuratore di campo SAT-TV attrezzato degli
opportuni attentatore. R20 è la regolazione del livello audio e può essere
tranquillamente sostituita da una resistenza fissa da 1Mohm in modo che
lavori sempre al massimo. Nei kit da me preparati inserisco sia la
resistenza fissa che quella variabile. L’uscita fra C11 e massa è di circa
10mW, nello spazio dedicato ad U5 si può fare un circuito costituito da
1xBFG91 + 1xBFG195 + 1xBFG135 che eroga dai 600 ai 700 mW, potenza più che
adeguata per pilotare l’ibrido da 20 Watt. Per la regolazione di C13
occorrerebbe uno speciale cacciavite con punta in ceramica, se non lo si
possiede, utilizzare un cacciavite per compasso, togliendolo ogni volta
per controllare l’aggancio del PLL che è OK quando la tensione sul piedino
N° 4 dell’MC145151 è compresa tra 1 e 4 Volt. Il massimo della deviazione
video si ottiene togliendo C13 e collegando direttamente C16 e D3 con una
bobina di due spire (la regolazione però della bobina diventa critica,
occorrerebbe un analizzatore per verificare dove oscilla il circuito). Qui
termina la trattazione, possiamo aggiungere che il
circuito è stato costruito in più di 250 esemplari e che Roberto è
disponibile per l’assistenza relativa al reperimento dei componenti
necessari al suo assemblaggio ed alla eventuale taratura.
|
Settaggio del PLL 145151P2
Analizzando accuratamente le caratteristiche del PLL ho
riscontrato diverse possibilità di variare sulla frequenza di uscita,
ovviamente volevo apprendere ulteriori modifiche di aggancio del pll,
consiglio operare attorno alle frequenze 1.240/1.250 Mhz, noi abbiamo
scelto la frequenza 1.240 Mhz. La tabella di binario qui sotto
descritta evidenzia in neretto seguire per chi volesse modificare il
proprio trasmettitore. Sommando il Valore di frequenza corrisponde alla
condizione,
Avremmo :
1024+128+64+16+8= 1.240 MHz
Per formare la frequenza da 1,240 Mhz, saldare sul circuito lo
zoccolo in serie un' altro zoccolo che dovrete
in postare la frequenza, togliere i pin che non
interessano, con una pinzetta staccare i pin dello zoccolo.
Schema da
impostare la frequenza per i 1.240 Mhz click
|
Vai in alto
Menu ATV
Pagina di progetti
Antonio
Musumeci IK1HGI
The last
up-dated this page on:
© 1999 / 2018 ©
|
|