Connessione SOUND CARD
DIGITAL
In prima cosa dobbiamo Ringraziare gli autori, che con i vari programmi
amatoriali di fusi, ci permettono di digitare con la tastiera i seguenti
programmi RTTY, PSK, SSTV, CW, E ALTRI, con l'uso della scheda SOUND CARD ci ha
permesso di sostituire i modem che si usavano come "interfaccia" tra l'apparato
ricetrasmittente ed il PC, in luogo di quelle classiche modem Baycom, Hamcom,
TNC.
CONNESSIONE
PC-RTX Per connettere il
PC con l'apparato ricetrasmittente, il principio generale è il
seguente:
Il segnali generato dal PC, tramite la Sound Card si prelevano dall'uscita
LINE OUT della scheda e tramite cavetto schermato e si portano all'ingresso
dell'apparato.
Il segnali provenienti dall'RX si portano sempre con cavetto schermato
all'ingresso LINE IN della sound card, da evitare l'ingresso microfono.
Il commando del PTT della radio trasmittente : per mandare in trasmissione
l'RTX automaticamente (indispensabile per il PACKET), nel caso che usiate il VOX
ANTIVOX, avete già risolto il problema, il kit della nuova Elettronica Gennaio
Febbraio anno 1999 Numero 198.
In generale comunque, se usate già qualche tipo di interfaccia, potete usare
il suo PTT , io ad esempio utilizzo allo scopo l'interfaccia di Nuova
Elettronica. Oppure potete costruirvi il semplice circuiti che vedete qui
sotto, che va collegato ai pin 4 e 7 (seriale a 25 pin) o 7 e 5 (seriale 9
pin) della seriale e al PTT dell'apparato.

Circuito PTT classico
click
Circuito PTT schema click
http://f6bcl.free.fr/technique/interface.html
http://www.qsl.net/py4zbz/interfht1.htm


Faccio due piccoli esempi:
Radio tipo (xxxx): Ricezione si
collega l'uscita cuffie all'ingresso LINE IN (non usate l'ingresso
Mik) della scheda audio del PC, facendo attenzione a non superare il
livello in Vpp massimo consentito dalla scheda stessa (consultare le specifiche
della scheda, in linea di massima, considerate come limite 1-2Vpp. Per la
trasmissione, collegare l'uscita LINE OUT della scheda audio
all'ingresso BF (AF nella dizione americana ovvero audio frequenza) del
microfono del baracchino, e qui dovete mettere un attentatore dal momento che
l'uscita della scheda audio può avere un livello di 2-3 Vpp mentre l'ingresso
microfonico può non sopportare tale livello, sono sufficienti 10-20 mV. Come
attentatore, può andare bene un semplice trimmer o un potenziometro da 50-100
Kohm, in serie al segnale, ed una resistenza da 1Kohm in parallelo, misurate con
un tester sulla portata 2V~ se il livello è giusto. Per il PTT, se non
usate il VOX, dovrete necessariamente costruirvi il piccolo circuito di cui
sopra.
Apparato professionale : (es.:ICOM IC
746): in questo caso, si può usare ancora l'ingresso microfonico dell'RTX, ma
essendo dotato di prese posteriori ACC, è molto più comodo fare uso di esse,
così da non essere costretti a mettere e levare il mik ogni volta. Nel
caso specifico, per la ricezione, l'uscita BF dell'acc del RTX ha un
livello costante (indipendente dal volume) di 100 mV, che andranno collegati al
LINE IN della scheda audio del PC, senza problemi di attentatore quindi. Per la
trasmissione, l'uscita della scheda sonora LINE OUT, va collegata
all'apposito pin della presa ACC, con un attentatore come quello descritto al
paragrafo precedente, dato che il livello Max di segnale consentito è di 100 mV
(se usate l'ingresso microfonico, è importante non superare gli 8-10 mVpp,
questi apparati sono molto più delicati dei baracchini, non perdonano,
attenzione). Se l'apparato è dotato di indicatore ALC, fate in modo che il
livello del segnale mantenga l'indicatore ad un livello basso. Per il PTT, come
sopra, ma sempre via ACC su apposito pin. E' necessario consultare i manuali di
ogni apparato per consultare le caratteristiche delle radio.
Sound Card Interfacing
for
RTTY, PSK31, and SSTV
Costruttore del
sito Antonio
Musumeci IK1HGI © 1999/2007 © |