Loop a onda intera per 2m.
Go to english version


 


L’ottimo funzionamento della loop a onda intera sulle HF (da non confondersi con la loop  “magnetica” che misura una frazione di lambda) mi ha indotto a sperimentarla in VHF.Le caratteristiche più interessanti di questa antenna sono : -Alimentazione diretta in cavo coassiale senza adattatori di Z.
-Direttività non molto spinta ma che garantisce un certo guadagno su dipolo e stili vari. -Cortocircuito galvanico che la rende insensibile all’elettricità statica.
-Robustezza , facilità costruttiva e scarso impatto ambientale.
Materiali necessari:
-2,1 m. di filo in alluminio diam. 3 mm.
-1m. di tubetto in plastica per impianti el. diam. 20 mm.
-2 morsetti tipo “mammuth”
-1 connettore coax femmina attacco a “vitone” di buona qualità e di marca affermata.
-2 fascette stringitubo a vite.
Esecuzione:
Piegare ad anello il filo di alluminio ed inserirlo nel tubetto plastico di sostegno. Sul tubetto avremo praticato due fori passanti a distanza di 0,65 m. il primo dei quali a circa 20 mm. dalla sommità. Estrarre dai morsetti la parte interna in ottone e saldarli al connettore coax come da disegno. Piegare a 90° un’estremità del filo di alluminio e inserirla nel morsetto fissato sul pin centrale del connettore coax. Nell’altro  morsetto collegato alla parte esterna del connettore, il filo è passante, questo permette la taratura del loop per il min. R.O.S. A taratura effettuata, serrare bene le viti dei morsetti.Fissare a un palo l’antenna tramite le 2 fascette stringitubo.Nell’esecuzione come da figura il loop ha polarizzazione verticale, per chi fosse invece interessato ad usarlo in SSB e quindi a polarizzazione orizzontale, l’anello dovrà essere ruotato di 90° in modo che il connettore coax venga a trovarsi in basso.
 

Il progetto è stato pubblicato su Radio Rivista n.2/1999.
 

Alla pagina InizialeInvia e-mail a IK1ZOY