Yaesu FT101ZD
Evoluzione del FT 101, l'apparato conserva la filosofia del ricetrasmettitore
ibrido. Nasce sulla fine degli anni '70 e rimane un RTX di riferimento per tutto
il decennio successivo. Le principali modifiche e migliorie rispetto al suo
predecessore sono:
 | VFO digitale |
 | Bande Warc, solo sulla seconda e terza serie (l'apparato
qui rappresentato è della 3° serie, riconoscibile per il Serial Number >
xx240001 e le manopole cromate) |
 | Filtro BF Notch, o in alternativa, APF (Audio Peak Frequency) che consente
di eliminare fischi, battimenti o migliorare la ricezione CW |
 | Maggiore immunità alla intermodulazione a favore di una più agevole
ricezione in bande affollate |
 | Possiblità della FM in alternativa alla AM |
 | Noise Blanker regolabile |
 | AGC selezionabile |
 | Attenuatore RF 10/20 dB |
 | Larghezza di banda in ricezione variabile con continuità da 300 Hz a 2.4
KHz tramite il comando "WIDTH" |
Specifiche tecniche
 | Bande coperte: 160/80/40/30/20/17/15/12/10 metri |
 | Alimentazione: AC 100/110/117/220/224 V - DC 13.5 V (con convertitore DC/AC
opzionale) |
 | Modi trasmissivi: LSB, USB, CW, AM o FM con unità opzionale |
 | Potenza in ingresso: 180 watts DC (SSB, CW) - 50 watts DC (AM, FM) |
 | Soppressione della portante: > 40 dB |
 | Soppressione della banda laterale indesiderata: > 40 dB (14 MHz, 1 KHz) |
 | Radiazioni spurie: migliori di 40 dB sotto la portante |
 | Prodotti di distorsione del 3° ordine: migliori di 31 dB sotto la portante |
 | Stabilità in frequenza: < 300 Hz dopo 10 minuti - < 100 Hz dopo 30 minuti |
 | Sensibilità RX: 0.25 µV per S/N 10 dB (SSB, CW) - 0.5 µV per S/N 10 dB
(AM) |
 | Reiezione delle immagini: > 60 dB (160 - 12 M) - > 50 dB (10 M) |
 | Reiezione della IF: > 70 dB (160, 80, 20 - 10 M) - > 60 dB (40, 30 M) |
 | Impedenza d'antenna: 50 - 75 Ohm |
 | Impedenza microfono: 500 - 600 Ohm |
 | Peso: 18 Kg |

Clicca sull'immagine per ingrandirla

Componenti della linea FT101ZD

Amplificatore lineare FL2100Z
Questo amplificatore utilizza una coppia di triodi 572B in classe AB2 con griglia
a massa (grounded grid), con circuiti di ingresso accordati e specifici per
ciascuna banda. Sostanzialmente l'amplificatore deriva dal precedente FL2100B al
quale sono state aggiunte le bande WARC, apportate alcune modifiche ai comandi
di controllo e migliorie nella realizzazione costruttiva.
In particolare:
 |
il trasformatore di alimentazione non è più visibile nel retro
dell'amplificatore ma è totalmente racchiuso nel telaio
|
 |
la morsettiera per i contatti del PTT ed ALC è stata rimpiazzata da due più
comodi connettori RCA
|
 |
la bobina del circuito d'accordo è completamente schermata
|
 |
il telaio esterno è ora più facilmente asportabile
|
Specifiche tecniche
 |
Frequenze operative: 1.8-2 MHz, 3.5-4 MHz, 7.0-7.5 MHz, 10-10.5 MHz, 14.0-14.5 MHz,
18-18.5 MHz, 21.0-21.5 MHz, 24.5-25 MHz,
28.0-29.9 MHz
|
 |
Potenza di placca in ingresso: 1200 watts PeP in SSB, 1000 watts in CW e 400 watts in AM,
FM, FSK
|
 |
Tensione di placca: 2400 VDC
|
 |
Potenza di pilotaggio: da 30 a 100 watts
|
 |
Impedenza d'ingresso: 50 Ohms, sbilanciata
|
 |
Impedenza di uscita: 50-75 Ohms, sbilanciata, con SWR<2:1
|
 |
Distorsione: -31dB a 1200 watts in ingresso
|
 |
Alimentazione richiesta: 100/110/117 VAC a 18A - 220/220/234 VAC a 9A
|
 |
Peso: 20 Kg
|


Clicca sull'immagine per ingrandirla
VFO esterno FV901DM
Il VFO si avvale di un circuito a PLL sintetizzato con passi di
100Hz. La sintonia può essere effettuata tramite la manopola principale o
ricorrendo ai tasti per lo scanning manuale o automatico. Il VFO consente
di memorizzare 40 frequenze, richiamabili tramite un commutatore rotativo. E'
presente la funzione "clarifier", che consente, tramite la relativa manopola di
controllo, una sintonia precisa in RX/TX tra i passi a 100 Hz del PLL o di
variare la frequenza della memoria selezionata. IL VFO non è dotato di display
numerico poiché la frequenza è letta dal display dell'apparato RTX.
Gli interruttori posti sotto la manopola di sintonia consentono
la selezione della modalità operativa:
-
MR - utilizzato per richiamare una delle frequenze memorizzate
ed utilizzarla in RTX
-
TX MR - utilizzato per richiamare una delle frequenze
memorizzate ed utilizzarla in TX mentre il controllo della frequenza di RX è
demandato alla manopola di sintonia principale
-
RX MR - utilizzato per richiamare una delle frequenze
memorizzate ed utilizzarla in RX mentre il controllo della frequenza di TX è
demandato alla manopola di sintonia principale
-
VFO - assegna il controllo della sintonia di RTX alla manopola
di sintonia principale o ai tasti di scanning
-
LOCK - premuto assieme al tasto VFO blocca la sintonia del VFO.
-
M - utilizzato per memorizzare in una delle 40 memorie la
frequenza del VFO
Il VFO può essere abbinato sia al FT901DM sia al FT101ZD ma non
al FT101Z (RTX con sintonia analogica)
Il modello più evoluto FV101DM è dotato di display numerico, di
una banco di 12 memorie e di un tastierino numerico per l'impostazione della
frequenza. E' utilizzabile solo sul FT101ZD con serial number superiore a
xx240001.


Clicca sull'immagine per ingrandirla
Accordatore FC901
Specifiche tecniche
 |
Frequenze: 160 M (low/high), 80 M, 40M, 20M, 15M, 10M
|
 |
Commutatore d'antenna a 4 posizioni
|
 |
Wattmetro (25-250-500 W) ed SWR meter
|
 |
Uscita per antenne filari
|
 |
Circuitazione a Pi-greco
|
Il modello successivo FC902 copre copre anche le bande WARC

Clicca sull'immagine per ingrandirla
Transverter FTV901R
Consente operazioni sui 50, 144 e 430 MHz. Di base viene fornito
con il modulo per i 144 MHz mentre i moduli per i 50 e 430 MHz sono opzionali.
La potenza di ingresso è di 20 W su tutte e 3 le bande. Permette operazioni
satellitari in full duplex utilizzando un altro ricevitore esterno in aggiunta
al FT101ZD. L'operatore può trasmettere a 145 MHz mentre riceve a 29 o 435 MHz.
Oppure può trasmettere a 435 MHz mentre riceve a 145 MHz.
Il transverter permette di operare sui ripetitori sui 50 MHz
(non in Italia) e sui 145 MHz.
Specifiche tecniche
 |
Frequenze operative: 50-54 MHz (con modulo opzionale) - 144-148
MHz - 430-440 MHz (con modulo opzionale)
|
 |
Modi: SSB, CW, AM, FM
|
 |
Impedenza d'ingresso: 50-75 Ohm
|
 |
Frequenza intermedia d'ingresso: 28-30MHz
|
 |
Potenza d'uscita: 10 watts
|
 |
Pilotaggio richiesto: 3 V RMS a 28-30 MHz
|
 |
Peso: 10 Kg.
|


Clicca sull'immagine per ingrandirla

|