Loop magnetica per ricezione in
80-160m.
Last
update: 21 Mar. 2010

Da molto tempo cercavo una soluzione che
mi consentisse di migliorare la ricezione sulle "bande basse" dove il
rumore spesso rende impossibile l'ascolto dei segnali più deboli provenienti da
stazioni DX. Purtroppo lo spazio a disposizione non mi ha mai
consentito l'installazione di antenne di dimensioni decenti per
un'attività seria in 80m e, ancora meno, in 160m.
Dopo
avere provato dipoli trappolati e sloper in varie configurazioni ho
deciso di installare una verticale home-made per 80 e 160m alla quale
affiancare un sistema per la ricezione notoriamente meno rumoroso di
questa. In sostanza la verticale viene utilizzata in trasmissione
cercando di sfruttare l'angolo di radiazione più basso di quello che
si può ottenere con antenne polarizzate orizzontalmente, mentre
per la ricezione si usa la loop magnetica.
L'antenna,
dopo la taratura effettuata a terra che è rimasta invariata una
volta collocata in posizione definitiva, è stata montata a pochi
metri dal tetto su un apposito supporto dotato di rotore. La discesa in
stazione avviene mediante un semplice cavo RG58 non essendo necessario
a queste frequenze sprecare mezzi in cavi a bassa perdita.
Le prestazioni della loop magnetica sono state inizialmente
confrontate con una sloper ripiegata per gli 80m. Rispetto a
questa le due antenne hanno presentato una sostanziale equivalenza:
talvolta prevaleva l'una, altre volte l'altra. La direttività della
loop magnetica si è dimostrata appena percettibile, ma a volte comoda
per migliorare la comprensibilità dei segnali più deboli. Nel confronto
con la verticale invece, come previsto, la loop magnetica si dimostra
quasi sempre più efficiente, nonostante la minore sensibilità. I
segnali sono più facili da ascoltare e meno influenzati dai vari
disturbi che invece sulla verticale talvolta rendono quasi impossibile
decifrare il corrispondente.
Il doppio sistema quindi,
verticale per la trasmissione e loop magnetica per ricezione, consente
un miglioramento complessivo molto evidente almeno in banda 80m. dove
sono stati fatti fino a oggi i confronti, ripagando in termini di
soddifazione il lungo lavoro preparatorio occorso.
Lo schema elettrico del loop bibanda è quello proposto da KC2TX :

Questo è il loop bibanda 80/160m appena completato prima
dell'installazione sul tetto. La foto raffigura una prima versione
realizzata con normale cavo coassiale a 75 ohm per impianti TV che non
si è dimostrato adatto all'uso per questo tipo di antenna. Il cavo
utilizzato nella versione definitiva è l'RG59, sempre a 75 ohm.

I due loop non sono in grado di produrre
un segnale sufficiente per la normale ricezione. Essendo necessario
l'uso di un preamplificatore da almeno 20db di guadagno, e non avendo
il tempo per realizzarne uno, ho scelto il preamplificatore bibanda
prodotto da KD9SV che si adatta perfettamente alla loop magnetica. Tale
preamplificatore ha il vantaggio di poter selezionare separatamente le
due bande con un semplice commutatore e inserisce un filtro passa banda centrato
su ognuna delle due bande migliorando l'attenuazione dei segnali non
desiderati. Il filtro è reperibile presso la RADIO-WARE alla voce "KD9SV products".
Il preamplificatore è alimentato insieme all'RTX al quale è
connesso tramite l'apposito ingresso per antenna da sola ricezione di cui sono dotati i modermi ricetrasmettitori. E'
stato inoltre da me modificato con l'inserimento di un semplice relè
a due scambi comandato dal PTT al fine di staccare l'alimentazione e l'ingresso
dell'antenna durante la trasmissione per evitare che il segnale
generato dall'altra antenna per la trasmissione lo danneggi. Nella foto qui sotto è visibile la modifica effettuata.