Torre di
Percanestro |
Ruderi della Rocca di Percanestro Rocca di Percanestro di A. M. Micozzi-Ferri Resti del castello di Percanestro, uno dei tanti i cui ruderi disseminano ancora oggi il territorio di Serravalle; apparteneva insieme al castello della Rocchetta, a quello di Elce e a numerosi altri castelli delle Marche e dell'Umbria, alla potente famiglia dei Baschi. Il comune guelfo di Camerino, per fronteggiare l'invadenza di quello di Foligno, tra il 1264 e il 1265 offr� protezione e difesa alle comunit� montane di confine; di conseguenza gli abitanti della Rocchetta, comprendente i villaggi di Cesi, Costa, Corgneto, Acqua Pagana, S. Martino e Civitella; e quelli della comunit� di Percanestro, comprendente i villaggi di Colle Lepre, Col Pasquale, Voltellina, Collecurti, S. Croce, Attiloni, Forcella ed Elce fecero atto di dedizione al comune di Camerino. Segno di questa soggezione fu l'impegno di pagare ogni anno 26 soldi per famiglia; inoltre gli abitanti della Rocchetta avrebbero offerto un palio di seta in occasione della festa di S. Venanzo o di quella dell'Assunta, una libbra di cera quelli della comunit� di Percanestro e Elce, cos� queste terre furono incluse nel distretto del comune di Camerino. Esse s� reggevano con un proprio statuto applicato da un podest� camerinese, che provvedeva anche all'amministrazione della giustizia in prima istanza. Dall'autorit� del comune le comunit� passarono poi sotto la signoria dei Varano. Della grande rocca di Percanestro restano tracce ben visibili delle mura perimetrali e una torre smozzicata, singolare per la sua pianta a pentagono irregolare. Tratto da "Serravalle di Chienti - I quaderni dell'Appennino Camerte" Back Diploma Castelli Italiani provincia di Macerata |
![]() ![]() ![]() |