il dBW e il dBm sono unita' di misura ?
di I8CVS Domenico Marini

                               

                                                           PREMESSA:

La Potenza e' una delle grandezze derivate del SISTEMA INTERNAZIONALE di misu
ra la cui unita' di misura e simbolo si scrive watt o W ed e' definita come l
a potenza che da origine (o dissipazione) di energia di 1 J (joule) in 1 s (s
econdo).
Quindi 1 W = 1 J/s
In telecomunicazioni si usa esprimere la potenza anche in dB rispetto a 1 W e
quindi in dBW,oppure in dB rispetto a 1 mW e quindi in dBm  
Per esempio:  0 dBW =   1 W 
             10 dBW =  10 W
             20 dBW = 100 W
Oppure:       0 dBm =   1 mW
             10 dBm =  10 mW
             20 dBm = 100 mW 
Dunque la potenza espressa in dBW prende per riferimento inequivocabile la po
tenza di 1 W e la potenza espressa in dBm ha per riferimento inequivocabile 
1 mW
DOMANDA:
il dBW e il dBm sono "UNITA' DI MISURA DELLA POTENZA" oppure no ? 
Grazie per le risposte e relative motivazioni.
73 de i8CVS Domenico
-----------------------------------------------------------------------------
                                 RISPOSTA
Moltissime risposte al presente QUIZ sono state immesse su TUTTI@ITA e anche 
inviate allo scrivente come messaggi personali.
I partecipanti sono stati 14 in tutto e ogni risposta ha messo in evidenza un
a notevole preparazione,sia da parte di chi e' convinto che il dBm sia unita' 
di misura della potenza oppure no. 
Inoltre,cosa molto importante,le discussioni si sono svolte tutte in modo cor
retto senza generare polemiche.
Nelle varie esposizioni si sono evidenziate in tutti i partecipanti delle not
evoli doti di analisi e sintesi,attraverso le quali,potete credermi,il propon
ente il QUIZ,ossia il sottoscritto e' quello che ha imparato di piu' e di cio' 
vi sono grato e desidero tutti ringraziare.
Lo scopo dei QUIZ e' quello di stimolare le discussioni serie e dimostrare an
che che il packet,se ben utilizzato,rappresenta uno strumento indispensabile   
ad integrare le altre specialita' dell'attivita' radiantistica.
Inizialmente,quando le risposte cominciarono ad arrivare,pensai di usarne alc
une o parte di queste,come risposta al QUIZ. 
Alla fine pero',dopo averle lette e meditate tutte,mi sono convinto che ripor
tare solo alcune risposte escludendone altre,sarebbe stato estremamente ingiu
sto perche' ogni risposta ed ogni ragionamento ha il pregio di apparire giust
o e corretto in qualcosa.
Ho pensato allora di dare la parola alla giustizia o all'ingiustizia di un te
sto che esprimesse con piu' autorevolezza il responso ufficiale su questo arg
omento.
Il testo cui mi sono riferito e' "MANUALE DELLE UNITA' DI MISURA" di Michelan
gelo Fazio,un'opera di 125 pagine,che fu edito dalla ISEDI di Milano nel 1973 
e di cui riporto di pagg-77 e 78,le parti piu' salienti che riguardano detto 
argomento.
5.4.  UNITA' ELETTRONICHE
Nella tab.5.5 sono riportate le piu' importanti unita' di misura << fuori SI>>
diffusamente usate nella tecnica elettronica.
              Tabella 5.5 Unita' di misura usate in elettronica
    ( amplificazione,attenuazione,elaborazione dati,telecomunicazioni) NOTA 34
--------------------------------------------------------------------------
                  |             |
 Unita'           |    Simbolo  |               Definizione
                  |             |
--------------------------------------------------------------------------
                  |             |
 unita' derivate  |    dBm      | Unita' di LIVELLO ASSOLUTO DI POTENZA,qua
 dal decibel      |             | ndo P2 = 1 mW
                  |             |
                  |    dBr      | Unita' di LIVELLO DI POTENZA riferita a u 
                  |             | n livello arbitrario di zero.
                  |             |
                  |    dBW      | Unita' di LIVELLO ASSOLUTO DI POTENZA,qua 
                  |             | ndo P2= 1 W
                  |             |
                  |    dBm0     | Unita' di LIVELLO ASSOLUTO DI POTENZA (co
                  |             | n P2= 1 mW) in punti nei quali il livello
                  |             | assoluto e' uguale a quello di riferiment
                  |             | o.Risulta 1 dBm=1 dB0 + 1 dBr 
--------------------------------------------------------------------------
  NOTA 34 :
  Le unita' sopra riportate sono completamente << fuori sistema >> per il SI 
  pur essendo molto usate in elettronica,per esse non esiste ancora una preci
  sa normativa internazionale da parte degli Enti responsabili.
  ----------------------------------------------------------------------------
Va comunque detto che il citato volume e' del 1973 e che le normative interna
zionali potrebbero essere cambiate.
Tuttavia il dBm,dBr,dBW,dBm0 sono definiti come unita' di LIVELLO ASSOLUTO DI 
POTENZA e non come UNITA' DI MISURA DI POTENZA. 
Per quanto riguarda il SISTEMA INTERNAZIONALE (SI),Le grandezze fondamentali 
e le loro unita' di misura sono sette.
Unita' di lunghezza:............................Il metro (m)
Unita' di massa    :............................il kilogrammo (kg)
Unita' di intervallo di tempo:..................Il secondo  (s)
Unita' di intensita' di corrente elettrica......L'ampere (A)
Unita' di temperatura:..........................Il kelvin (K)
Unita' di intensita' luminosa:..................La candela (cd)
Unita' di quantita' di materia..................La mole (mol)
A queste sette unita' fondamentali sono state aggiunte altre due Unita' suppl
ementari che sono:
Unita' di angolo piano:.........................Il radiante (rad)
Unita' di angolo solido:........................Lo steradiante (sr)
Esistono poi le grandezze derivate del SI e loro UNITA' DI MISURA di cui fa p
arte il watt (W) che viene cosi' definito:
                          Tabella 3.2 (continuazione)
-----------------------------------------------------------------------------
                     |   UNITA'   |
  Grandezze derivate | DI MISURA  |               definizione
                     | E SIMBOLO  |
                     |            |
------------------------------------------------------------------------------
                     |            | Potenza che da origine alla produzione o
  Potenza            |            | (dissipazione) di energia di 1 J in 1 s
                     |  watt (W)  | 1 W= 1 J/s
                     |            |
-----------------------------------------------------------------------------
CONCLUSIONI:
Come si vede,il watt,pur essendo una grandezza derivata del (SI) ha il simbol
o watt oppure W,nella colonna denominata UNITA' DI MISURA e quindi il watt,pu
r appartenendo alle grandezze derivate e' L'UNITA' DI MISURA DI POTENZA.
AL CONTRARIO,il dBm e il dBW,sono UNITA' che misurano un LIVELLO ASSOLUTO DI 
POTENZA ma non sono considerati come UNITA' DI MISURA DI POTENZA.
La domanda del QUIZ chiedeva: Il dBW e il dBm sono "UNITA' DI MISURA DELLA PO
TENZA",oppure no ? 
Come si vede da tabella 5.5 il dBW e il dBm sono certamente chiamati Unita' d
i misura,ma misurano un LIVELLO ASSOLUTO DI POTENZA mentre il watt (W) e' inv
ece la sola UNITA' DI MISURA DELLA POTENZA.
Gli OM che hanno preso parte attiva alle disquisizioni su questo QUIZ TECNICO
e,che tutti ringrazio per il notevole contributo culturale apportato,sono sta
ti da me ricevuti nel seguente ordine:
iW5DPW@iW5CMM
iK5TGK@iK5SKV
iW2DWN@iK2QCA
iT9JSS@iW9CNZ
iW6OWB@iK6IHL
iK0ZIZ@iW0FEF
iW3RQW@iV3AVQ
iZ5APM@iK5SIL
iK1PXM@i1VDM
iK5PWB@iW5BUX
iK4NYY@iW4CRL
i5WNN@iK5CKL
iW2GTE@iK2ANE
i2MOV@iK1ZZN
Chiedo scusa per eventuali possibili omissioni e informo che il prezioso mate
riale raccolto col lavoro di tutti e' un file di ben 88.132 byte.....sempre c
he non aumenti per via di questo messaggio che potrebbe scatenare la "RIVOLTA
DEL MUGUGNO".
73 de i8CVS Domenico



                                            TORNA ALLA PAGINA PRINCIPALE

Italian Amateur  Radio Station IK8XLD - Loc.  JN70VO - POTENZA South Italy