ALLEGATO A
TABELLA 1
Banda 430-432 MHz - Canalizzazione 25 kHz -
U=I-1600 kHz
|
Frequenze d'ingresso ripetitori
da 431,625 a 431,975 MHz
|
Frequenze d'uscita ripetitori
da 430,025 a 430,375 MHz
|
1 |
431,625 |
430,025 |
2 |
431,65 |
430,05 |
3 |
431,675 |
430,075 |
4 |
431,7 |
430,1 |
5 |
431,725 |
430,125 |
6 |
431,75 |
430,15 |
7 |
431,775 |
430,175 |
8 |
431,8 |
430,2 |
9 |
431,825 |
430,225 |
Banda 430-432 MHz
|
Canali per sperimentazione
|
10 |
431,85 |
430,25 |
11 |
431,875 |
430,275 |
12 |
431,9 |
430,3 |
13 |
431,925 |
430,325 |
14 |
431,95 |
430,35 |
15 |
431,975 |
430,375 |
Note a marginbe della Determina Direttoriale:
-
In conseguenza dell'attribuzione della banda 430-432
MHz al Servizio di Radioamatore con statuto di servizio secondario,
le Associazioni radioamatoriali sono tenute allo spegnimento del
ponte ripetitore in tutti i casi in cui si verifichino interferenze
nocive con le utilizzazioni del Ministero della difesa, che usufruiscono
nello statuto di servizio primario nella banda in questione.
- L'emissione della portante a radiofrequenza deve essere limitata esclusivamente
agli intervalli di tempo in cui è presente nel ricevitore il
segnale utile.
- l collegamento tra ponti ripetitori non è consentito.
- Per quanto non previsto nella presente Determina Direttoriale, si
rimanda alle altre disposizioni contenute nelle precendenti Circolari
inerenti le modalità di uilizzo dei ponti ripetitori radioamatoriali.
- La disciplina sull'uso delle bande di frequenze superiori a 430 MHz,
per ponti ripetitori, anche per ritrasmissione di segnali video, è
in corso di elaborazione.
|