Quiz sul Servizio di Radioamatore:
Per tornare al Menu Principale...

Bene! Se sei arrivato fin qui significa che dal punto di vista tecnico sei molto preparato. I miei complimenti. Ora, però, è importante dimostrare di conoscere le normative che regolano il Servizio di Radioamatore. Inizia, dunque la terza parte del quiz, dedicata ad orgomenti di

LEGISLAZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE:



1. Quale fra le seguenti affermazioni è CORRETTA?
L'età minima per conseguire la patente di operatore di stazione di radioamatore è 16 anni
L'autorizzazione all'impianto di una stazione di radioamatore on può essere rilasciata chi ha l'obbligo di soggiorno in un determnato Comune
I radioamatori non possono detenere amplificatori lineari superiori a 300 W

2. A quale << regione ITU >> appartiene lo stato della Turchia?
Regione 1
Regione 2
Regione 3

3. A quale stato appartiene la serie di nominativi "CNA - CNZ"?
Marocco
Tunisia
Cuba

4. Quale fra le seguenti affermazioni è SBAGLIATA?
La gamma 144-146 MHz è assegnata al Servizio di Radioamatore con statuto esclusivo
In Austria è valida la licenza CEPT
Per detenere un ricetrasmettitore è sufficiente richiedere l'autorizzazione SWL

5. Secondo quanto prevede l'art. 13 del D. M. 22/12/1976 si può trasferire la stazione se si è titolari di << licenza provvisoria >> ?
Si
No
Si, ma bisogna segnalare il traferimento all'Ispettorato Territoriale

6. Quale fra le seguenti affermazioni è CORRETTA ?
Il certificato generale di radiotelefonista per navi rappresenta un titolo valido per l'esonero da tutte le prove d'esame (teoriche e pratiche)
La gamma EHF comprende le frequenze da 30 a 300 GHz
Durante una trasmissione di prova non è strettamente nececessario che una stazione trasmetta il proprio segnale d'identificazione

7. Secondo quanto prevede l'art. 4 del Regolamento Internazionale, come è indicata la modulazione a radiodiffusione sonora (modulazione di frequenza) con larghezza di banda 180 kHz?
180KF3E
180KF8E
180KC3E

8. Su quali frequenze in gamma UHF è previsto il Servizio di Radioamatore via satellite
430-433; 1267-1270; 2300-2440 MHz
435-438; 1267-1270; 2440-2450 MHz
436-438; 1240-1245; 2440-2450 MHz

9. Quale prefisso è previsto dalla vigente normativa per le isole dell'arcipelago ligure?
IB1
IL1
IP1

10. In quale caso è prevista la revoca della licenza di impianto ed esercizio di stazione di radioamatore?
Quando il radioamatore è stato denunciato all'autorità giudiziaria
Quando il radioamatore ha impedito l'accesso alla stazione da parte dei funzionari del Ministero delle Comunicazioni
Quando il radioamatore ha consentito l'uso della stazione ad una persona non munita della prescritta patente di operatore