Fac-simile della domanda per il rilascio della
Licenza di impianto e esercizio di stazione di radioamatore

Per tornare al Menu Principale...
Importante!

Il rilascio della Licenza di stazione di radioamatore è subordinato all'ottenimento del nulla-osta, oltre che da parte del Ministero delle Comunicazioni, anche da parte del Ministero dell'Interno e del Ministero della Difesa.

"La licenza non sarà accordata a coloro che abbiano riportato condanne per: delitti contro le personalità dello Stato, delitti commessi con abusi dell'attività di radioamatore, ancorchè non sia intervenuta sentenza riabilitativa, diserzione in tempo di guerra, oppure abbiano subito una condanna detentiva superiore ai 3 anni per delitto colposo, salvo sia intervenuta senza di riabilitazione. Inoltre la Licenza non sarà accordata a coloro che siano stati dichiarati delinquenti abituali o professionali o per tendenza, oppure a coloro che siano stati sottoposti a sorveglianza speciale dalla P. S. oppure a coloro ai quali sia stato imposto il divieto o l'obbligo di soggiorno in uno o più Comuni, finchè durino gli effetti dei relativi provvedimenti. Infine la Licenza non sarà accordata a coloro i quali, secondo il parere del Ministero delle Comunicazioni, non diano sufficiente affidamento per il legittimo uso della stazione." (art. 5 D.P.R. 5/8/1966 nr. 1214)

Al Ministero delle Comunicazioni
Ispettorato Territoriale di ......................... (1)
Il sottoscritto..................................... nato a .............................................. il ...../....../....... e residente a ............................... (prov. ........) in via............................................................. nr...... C.A.P. .................... dichiara di essere cittadino italiano e di aver conseguito presso l'Ispettorato Territoriale di ............................... la patente ........................... (2) di operatore di stazione di radioamatore nr. ..................... Chiede a codesto Ispettorato Territoriale, ai sensi delle norme in vigore, la concessione della Licenza .......................... (2) per l'impianto e l'esercizio di una stazione radiantistica, sita nella sua abituale residenza di via ..................................................... nr. ....... in ......................... (provincia di ...............) ed allega pertanto i seguenti documenti:
1) una marca da bollo da lire ................... (3)
2) attestazione di versamento lire .................... (4) sul C. C. P. nr. ............................ (5)
3) ricevuta alle radioaudizioni per l'anno in corso (6)
4) Un certificato di residenza (7)
Il sottoscritto dichiara che si atterrà alle norme di impianto e di esercizio emanate dalle competenti Autorità. Con osservanza.
Data ...../....../....../
Firma .....................................


Note:
La presente domanda è da redigersi in carta legale del valore vigente (attualmente lire 20000)
(1): le città sedi degli Ispettorati territoriali sono: Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Cagliari, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Reggio Calabria, Roma, Sulmona, Torino, Trieste, Venezia.
(2): indicare se ordinaria o speciale.
(3): attualmente il valore è di lire 20000.

(4): per la 1° Classe di Licenza ordinaria (max 75 watt): lire 3000; per la 2° Classe di Licenza ordinaria (max 150 watt): lire 4000; per la 3° Classe di Licenza ordinaria (max 300 watt): lire 6000. Per Licenza speciale (classe unica, max 10 watt): lire 3000.
(5): i versamenti in c.c.p. vanno intestati ai relativi Ispettorati Territoriali.
(6): in luogo alla ricevuta potrà essere allegata una fotocopia. Se l'abbonamento alle radioaudizioni (o alla TV) non fosse intestato al richiedente, ma ad un familiare convivente, occorre presentare fotocopia del frontespizio del libretto di abbonamento stesso e comprovare la convivenza, allegando un certificato di stato di famiglia, che, ovviamente, può essere contestuale con quello di residenza.
(7): in luogo di tale certificato potrà essere allegata una attestazione delle competenti Autorità (uffici comunali, o Autorità locali di P. S.) dalla quale riulti l'abituale residenza del richiedente.

Desidero far notare che tale Licenza viene rilasciata solo a chi abbia raggiunto almeno il sedicesimo anno di età. Sino al diciottesimo anno di età i richiedenti devono presentare, unitamente agli altri documenti, anche una dichiarazione, resa dinanzi alle competenti Autorità da parte di chi esercità la potestà genitoriale, di consenso e assunzione delle responsabilità civili e penali, legate all'esercizio della stazione. I militari in servizio permanente che intendono installare la stazione in uno stabile militare, dovranno allegare anche il nulla-osta della competente Autorità militare.