INDICE
Traliccio di 5 mt. a sezioni fisse (materiale per serrande)
Dipper (Dip meter)
Riparazione Cushcraft R7000 dopo il temporale
TRALICCIO AUTOCOSTRUITO TELESCOPICO 12 metri
Sono fotografate alcune fasi durante la costruzione del traliccio telescopico da 4 sezioni di 3 metri ciascuna: la 1^ 120x120 mm. (tralicciata), 2^ 100x100 mm., 3^ 80x80 mm. e 4^ 60x60 mm. + gabbia porta motore + mast per un totale di 15 metri circa, con ruote di scorrimento in acciaio a cuscinetti sigillati, argano con demoltiplica e freno da 1250 kg, 20 mt. di treccia in acciaio inox da 4 mm. e bulloneria inox.
Il tutto e zincato a caldo, pesa circa 180 Kg. e ci sono volute circa 240 ore di lavoro tra sviluppo progetto e realizzazione finale. Per un costo (solo materiali e zincatura) di circa 1.100.000 delle vecchie lire (568,00 Euro circa).
Chi volesse informazioni, più dettagliate, sulla realizzazione può scrivermi e, nel mio possibile, sarò ben lieto di aiutarvi.
Cliccare sulle foto per ingrandirle
Spiegazioni sul sistema di sollevamento dei pali |
TRALICCIO AUTOCOSTRUITO A SEZIONI FISSE
realizzato con materiale per serrande
Cliccare sulle foto per ingrandirle
Disegni tecnici |
|
|
|
|
|
|
|
|
![]() |
![]() Il mio amico IWØEFI |
|
![]() |
![]() |
Palo con Ascensore e carrello aggiuntivo
per altezze superiori a 6 metri
Ascensore1 - Ascensore2 - Puleggia guida - Staffa fissaggio - Staffa tirante fisso
( le spiegazioni in PDF sono quelle iniziali, verranno riscritte a fine lavori. Grazie per l'attesa)
La realizzazione ancora non è finita, come finisco pubblico le foto (scusate se queste foto non sono molto nitide, provvederò con la nuova pubblicazione)
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
è arrivato anche il rotore Yaesu G-650A Continua... |
|
20 Mt.
Spiegazioni sulla realizzazione in PDF
Cliccare sulle foto per ingrandirle
40 Mt.
(Inventori W5QJR - IK5IIR)
pubblicazione trovata nel sito di IK3TZB
Spiegazioni sulla realizzazione in PDF
Cliccare sulle foto per ingrandirle
![]() Antenna finita |
![]() Particolare dei condensatori |
![]()
Particolare distanziatori interni (mia modifica) |
Antenna portatile HF Omnia by iw0han
Spiegazioni sulla realizzazione in PDF
Cliccare sulle foto per ingrandirle
Tornitura sede bobina |
Tornitura finita |
Particolare della tornitura |
Bobina avvolta con filo rame da 1 mm. |
![]() |
Antenna canna da pesca con balun 4:1
Le mie impressioni e informazioni tecniche
Cliccare sulle foto per ingrandirle
|
|
|
|
|
|
Supporto canna da pesca con regolazione di accordo
Cliccare sulle foto per ingrandirle
![]() |
![]() |
Realizzazione non ancora terminata
|
by IW0HAN
Cliccare sulle foto per ingrandirle
|
|
|
Dipolo rotativo universale con l' SG 239
Disegni e spiegazioni in PDF
Mi sono dilettato alla costruzione di questo dipolo rotativo in alluminio che, come si trova, si accorda benissimo per i 20 Mt.
in quanto full size, ma si può utilizzare anche con l'accordatore automatico da palo ( io utilizzo l' SG 239)
Cliccare sulle foto per ingrandirle
Dipolo rotativo 40 Mt. con cariche lineari
Disegni e spiegazioni in PDF
Utilizzando come base il dipolo per i 20 Mt. ho provato a modificarlo, utilizzando due carice lineari, per l' uso in 40 Mt.
Devo dire, che ancora non l'ho potuto provare, perciò questo progetto va preso "con le molle". L' ho creato basandomi solo
rispettando la misura fisica dei dipoli ( ÷ 10 Ml. ) tarabili sia con il puntale e sia con il collegamento dei tondini utilizzati come carico lineare.
Cliccare sulle foto per ingrandirle
Antenna " J-Pole " per UHF (433 MHz)
In questo sito: http://www.sedan.org/jpol.htm troverete un'altro progetto di questa antenna
con un programma che calcola le dimensioni per la realizzazione in base alla frequenza prescelta.
Cliccare sulle foto per ingrandirle
Antenna " V " per 6 mt. 2 mt. 70 cm.
Cliccare sulle foto per ingrandirle
|
|
|
|
|
|
progetto prelevato dal sito di IZ7ATH
(http://www.qsl.net/iz7ath/web/02_brew/15_lab/02_dipper/italian/pag02_ita.htm#USO%20DEL%20DIPPER)
Cliccare sulle foto per ingrandirle
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Modifica antenna veicolare Diamond HV7
Con la barretta in ottone ( in foto) ho collegato tutti i tre stili della mia antenna, anziché uno solo, è posso operare in tutte le frequenze simultaneamente.
Cliccare sulle foto per ingrandirle
|
|
|
Cliccare sulle foto per ingrandirle
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Sistema basculante per antenna verticale tipo HF9V
Le spiegazioni sono in preparazione
Cliccare sulle foto per ingrandirle
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Commutatore Coassiale per 4 antenne
Prendendo come base lo schema elettrico della "Ameritron" trovato in rete ( http://www.ameritron.com/man/pdf/RCS-4X.pdf ) ho realizzato con delle schede millefori questi 2 circuiti che alimentati con un trasformatore a 12 V alternati mi commuta fino a 4 antenne utilizzando come cavo di trasferimento il cavo coassiale dell'antenna. Perciò utilizzando una discesa si potranno avere 4 antenne in terrazzo che si potranno commutare a piacere.
L'RFC1 e L201 dello schema elettrico sono induttanze da 100mH, i condensatori C1,2,3,8,20,204,205,208 sono da 10nF 2KV, i relè sono della FINDER Type 40.61 da 16A per circuito stampato. Le piste le ho realizzate con filo di rame da 1 mm. Il collegamento tra IN SO 239 e stampato è stato fatto con uno spezzone di cavo Andrew Heliax 1/4" (sostituito recentemente con spezzone di filo rigido da 1,5 mm) I collegamenti tra relè e connettori SO239 sono stati fatti con spezzoni di RG58 (ultimamente sostituiti con filo rigido da 1,5 mm) Oggi, avendo finito l'assemblaggio, ho provato a trasmettere, con 100W in SSB, fingendo il montaggio in terrazza utilizzando il box/relè con la mia verticale attaccata e devo dire che il tutto funziona bene senza ritorni di RF. Per il collegamento tra Remote e Box ho utilizzato 25m di RG 58. La perdita, tra il commutatore coassiale e l'antenna diretta è stato 0.10 dB ca. in 40M (più che accettabile).
I stampati li ho realizzati con PCB Wizard AGGIORNAMENTO
Nel frattempo ho fatto un pò di esperienza con EAGLE e con la mia fedele CNC autocostruita e con l'occasione condivido con voi i due file RAR corredati all'interno dei due file .tab per la CNC.
|
Cliccare sulle foto per ingrandirle
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Volendo costruirmi un dipolo rotativo per tutte le bande, ho pensato, di adottare questo accordatore da palo al solito balun 4:1 o 9:1.
Ho pensato di alimentarlo tramite coassiale, bloccando la RF con tre condensatori ceramici da 10nF 2 Kv e un'impedenza da 40 mH 2A (foto vista su Arifidenza fatta da IK2BCP (http://www.arifidenza.it/forumom/topic.asp?TOPIC_ID=97118)
per adesso posto le foto dell'inscatolamento effettuato utilizzando una scatola stagna della GEWISS mod. GW 44 208 di misura 240x190x90 pagata in un negozio di ferramenta 22,00 euro, e utilizzando passacavi stagni, sempre della GEWISS.
Come riesco a reperire i componenti mancanti (condensatori e induttanza) li monterò e posterò altre foto
Cliccare sulle foto per ingrandirle
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Riparazione Cushcraft R7000 dopo il temporale
La scatola per il nuovo Balun è una 44 CE Gewiss GW 44 206 - IP56 a pareti lisce di misura 150x110x70 del costo di circa 4,00 Euro
A titolo informativo le trappole di ricambio della R7000, tramite negoziante in Italia, costano
circa 50,00 Euro/cad pagamento anticipato e consegna 45/60 GG.
Cliccare sulle foto per ingrandirle