La semplice interfaccia qui proposta è stata testata sullo yaesu FT817 per funzionare con il programma MixW2 (http://www.mixw.net/), che a sua volta sfrutta l'utilizzo della Suond Blaster del PC per codificare e decoddificare i dati. Vista la sua semplice realizzazione è probabile che funzioni non solo con altri programmi simili ma anche su tutti i ricetrasmettitori dell'era moderna (e non) ovviamente con le dovute e opportune modifiche. L'interfaccia sfrutta il modo " DIG " dell'apparato (e la relativa presa posteriore DATA) che evita il fastidioso " metti e togli " del microfono; una volta realizzata e collegata vi ricorderete dell'esistenza solo quando la dovrete usare.
Questa interfaccia è la versione semplificata di quella che trovate sul sito di MixW2. Potete provare, con tanta pazienza, ad inserire i due transistor e i due diodi all'interno di una DB9 per evitare scatoline esterne.
In prefazione ho detto che detta interfaccia viene utilizzata per il funzionamento del software MixW2 perchè come potrete vedere con una DB9 e una manciata di componenti questo software (con relativa interfaccia) è in grado di pilotare il PTT della radio, il keyer del CW e l'aventuale CAT INTERFACE, per il quale funzionamento però dovrà essere utilizzato un circuitino a parte che dopo vedremo. E' ovvio che se il vostro programma che utilizzate per i modi digitali non presenta la possibilità di utilizzare il DTR della DB9 per il Keyer del CW e RTS per il PTT dovrete effettuare le dovute correzioni partendo sempre dal circuito base sopra indicato.
Utilizzando l'FT817 potrete utilizzare la presa posteriore DATA con i seguenti collegamenti:
PRESA DATA - PTT -----------------------------> PTT Interfaccia
PRESA DATA - DATA OUT 1200 bps ---------> Ingresso Micro Sound Blaster
PRESA DATA - DATA IN ------------------------> Uscita Audio Sound Blaster
PRESA DATA - GND -----------------------------> Massa dell'interf. e della S.B.
Se avete realizzato interamente l'interfaccia, ossia collegando anche il secondo transistor e diodo sull'RTS della DB9 per il CW allora collegherete questo PIN direttamente alla presa CW sulla parte posteriore dell'apparato mediante un jack mono da 3,5 saldando il filo ovviamente sul polo caldo dello stesso. La massa del jack non è necessaria visto che avete già collegato la massa della presa DATA, ma io non disdegno mai di cablare correttamente le varie masse e quindi, anche se può sembrare inutile, anche questa lo portata alla massa comune.
A questo punto l'interfaccia è finita e funzionante ma se avete un apparato radio con CAT interface può ovviamente valere la pena di farla funzionare e con l'aggiunta di un semplice circuito possiamo sfruttare sempre la stessa Seriale per completare l'opera. Ribadisco che questa interfaccia è realizzata per funzionare con il pèrogramma MixW2 quindi verificate bene il vostro software supporta la gestione CAT e su quali pin e su quale seriale ha la possibilità di gestirla.
Io ho utilizzato lo schema di PE1PWF che funziona perfettamente e non mi ha mai dato alcun problema. Una volta realizzata questa semplice interfaccia, anche su una basetta mille fori, utilizzeremo la seconda presa posta nella parte posteriore dell'FT817 denominata ACC.
La presa posteriore ACC la collegheremo nel seguente modo:
PRESA ACC - RXD -------> pin 12 MAX232 (interfaccia CAT)
PRESA ACC - TXD -------> pin 11 MAX232 (interfaccia CAT)
PRESA ACC - GND -------> gnd (interfaccia CAT)
PRESA ACC - +13.8 -------> +13.8 Vcc (interfaccia CAT)
A questo punto abbiamo quasi finito, dobbiamo collegate la CAT-INTERFACE alla seraile del computer. Abbiamo ancora liberi i pin 2 e 3 che utilizzeremo per i dati. La massa, piedino 5, anche se già occupata, dovrà essere collegata anch'essa alla massa della CAT-INTERFACE. Questi gli ultimi tre collegamenti:
PIN 2 SERIALE PC -------> pin 14 MAX232 (interfaccia CAT)
PIN 3 SERIALE PC -------> pin 13 MAX 232 (interfaccia CAT)
PIN 5 SERIALE PC -------> GND (interfaccia CAT)
In conclusione malgrado, stranamente, il tutto abbia funzionato perfettamente al primo colpo, si tratta sempre ed ovviamente di esperienza personale effettuata sul mio apparato e dunque non mi assumo alcuna responsabilità per eventuali danneggiamenti. Sono comunque a disposizione per ogni eventuale chiarimento.
...............73 de Mauro IW1ELO ( iw1elo at ariacquiterme.it)
Questa interfaccia è la versione semplificata di quella che trovate sul sito di MixW2. Potete provare, con tanta pazienza, ad inserire i due transistor e i due diodi all'interno di una DB9 per evitare scatoline esterne.