ARTICOLI - PROGETTI - HOMEBREW |
ANTENNA ![]() ![]() ![]() ![]() FILE FORMATO MAA (MMANA) :
WING 160 WING 80 WING 60 WING 40 WING 30
CLICCARE CON IL TASTO DESTRO DEL MOUSE E FATE SALVA LINK CON NOME PER SCARICARE IL FILE SOFTWARE MMANA PRESENTAZIONE - IZ0DXD
-------------------------------------------------------- ANTENNA A MEZZ'ONDA EFHWA MONOBANDA O MULTIBANDA AD ALTA EFFICIENZA |
|||
|
|||
ARTICOLO ANTENNA MULTIBANDA QRP ![]() |
|||
|
Dopo
anni di sperimentazioni, prove comparative, test,
ho deciso di puntare sulle antenne verticali per il traffico
HF e su long wire per le low band. Perché
sono di facile e veloce costruzione, sono economiche, non necessitando di rotori si semplifica la messa in opera, inoltre permettono
agevolmente l’attività in portatile. Per
molti anni ho operato con la versione più semplice d’antenna, il quarto d’onda,
semplicissima da costruire e tarare
risonante anche in armoniche dispari a favore di bande superiori. Poi
cercando di rendere quest’antenna multi banda
l’ho realizzata in versione trappolata
in modo che ogni stilo permettesse di trasmettere su almeno su 2 bande, poi mediante commutazioni a relè o
stili messi in parallelo alla base, raggiungevo lo scopo di coprire tutte le
bande, a parte i 160 metri. Sia
la verticale ad un quarto d’onda che quella trappolata necessitano di un ottimo
piano di terra realizzabile con molti
radiali stesi a terra o elevati (risonanti) e questo rappresenta il tallone di
achille per questa antenna per la non facile costruzione e messa in opera, a meno che
si trovi sulle rive di un fiume, lago o sulla battigia del mare. Tuttavia
esiste un modo per eliminare del tutto o quasi il problema delle
perdite alla base dovute alla quasi totalità dei casi di un contrappeso
non adeguato per l’antenna verticale usata in molti casi da noi OM, ricorrere alla verticale a
mezz’onda, in inglese end feed hal weave
antenna (EFHWA antenna) in internet trovate molte info sul sito di Steave AA5TB. Questo tipo di antenna lunga mezz’onda (come un dipolo) alimentata ad una estremità presenta una impedenza di lavoro altissima nell’ordine dei 2-5 Kohm pertanto essendo molto basso il valore della corrente che la percorre le perdite saranno prossime allo zero. L'antenna
va adattata
alla basa mediante un semplice trasformatore in ferrite e un
condensatore nella versione multibanda (che risuonerà in tutti i
multipli pari e dispari della frequenza fondamentale) o nella
versione monobanda ad alta efficienza semplicemente
mediante un circuito LC che può essere passa basso o passa alto. Nel
mio caso consultando il sito di PD7MAA dove trovate tutti i particolari
per
costruirla sia multibanda che monobanda, ho provveduto a realizzarla
nella versione monobanda con il criterio LC passa alto perché
risulta elettricamente a massa e poi ha
il pregio di eliminare tutti i disturbi provenienti dalle bande basse broadcast. Questo
tipo di antenna ha una efficienza e rendimento altissimo che vi permetterà di
effettuare qso con tutto il mondo con i
canonici 100w. Io
da circa 2 anni trasmetto con questo tipo di antenna anche in 50Mhz con ottimi risultati. Aggiungo inoltre che il tratto lungo mezz’onda può assumere una forma a v invertita, ad L, questo può permettere agevolmente la costruzione anche per le bande basse, l’importante che non abbiate oggetti metallici nelle vicinanze dell’antenna. |
Bibliografia:
AA5TB EFHWA |
PD7MAA EFHWA | PA3HHO EFHWA | FUCHS ANTENNA |
--------------------------------------------------------------------------------------------------
LONG YAGI 144MHZ
ANTENNA
YAGI 4.8 lambda (progetto DJ9BV)
----------------------------------------------------------------------------------------------------
ANTENNA COLLINEARE 144/430
Voglio segnalarvi questa
particolare antenna che presenta una efficenza molto alta e una
facilità di esecuzione estrema.
Qualche anni fà curiosando tra i vari libri di antenne mi salto
all'occhio questa particolare antenna dal costo
irrisorio ma nei progetti pubblicati su noti libri
molto diffusi la realizzazione risultava un po' difficoltosa a
causa di stub adattatori alla base e nel mio caso i
risultati non sono mai stati soddisfacenti, tanto è vero che dopo varie
prove mi
decisi ad abbandonare il progetto scartando questa realizzazione.
Poi dopo alcuni anni sbirciando in internet mi ritrovai tra vari
progetti di antenne collineari lo schema di PY2FFZ scartai subito la
versione 5/8
con bobine perchè provai già in passato un progetto simile con scarzi
risultati, poi invece mi cadde l'occhio sulla versione semplice
lamda/2.
A differenza di tanti progetti su libri e internet questa faceva uso di
un solo stub adattatore sempre in cavo coassiale mentre tutte le altre
sezioni sono lunghe lamda mezzi.
Anche se un po scettico la realizzai (prima con soli 3 elementi)
montandola a terra su un supporto e canna da pesca iniziai a
trasmettere agganciando i ponti locali con segnali ottimi, per non
parlare del ros praticamente piatto da 143 a 147 MHZ , incredibile!!
Preso dall'entusiasmo nel pomeriggio aumentai il numero di elementi
fino a raggiungere l'altezza di circa 12 metri il guadagno era man mano
salito fino a raggiugere valori elevati, con l'antenna che partiva da
terra a terra ho ascoltato in SSB una stazione della zona 3 poi
collegata al limite con la yagi 17 elementi Tonna posizionata in cima
al
traliccio a 12 metri di altezza ma la differenza in ricezione era
davvero minima.
Mi resi conto subito delle notevoli prestazioni di questa antenna
ripromettendomi di posizionarla in cima al traliccio per testarla
appieno.
Ma questo test tardò in quanto distratto dal rifacimento del sistema HF
e del reperimento del materiale pali in vetroresina da 60mm per
illuminazione canne da pesca etc..
Poi un bel giorno grazie a
questo nuovo materiale ho rispolverato la collineare allungandola fino
a 14 metri, il guadagno sembrava simile alla 17 tonna!!
Allora mi decisi finalmente a posizionarla in cima al traliccio come
visibile in foto grazie all'aiuto di mio padre hi!!.
L'ultimo esemplare costruito per in 144 e 430 (risuona in terza
armonica) è appunto lungo 14 metri ed è stato realizzato con cavo
DIGISAT 5 della MESSI&PAOLONI con fattore di velocità 0,85 e
durante la taratutra con MFJ-269Pro ho notato che sia il ROS che il
rendimento erano ottimi anche senza il primo stub
adattatore L/4 pertanto ho ultimato l'antenna con solo spezzoni
L/2.
Infine per evitare possibili accumoli di cariche elettrostatiche ho
saldato tra il centrale e la calza dell'ultimo tratto (nulla vieta di
metterla all'inizio in basso all'antenna) una resistenza ad impasto di
carbone da 2,2Kohm.
Spero a tutti che la costruzione di questa antenna vi regali bei
qso!!
In
cima al traliccio il miglioramento è stato inaspettatamente
impressionante.
Ora riesco ad ascoltare ed impegnare una lunga lista di ponti V/UHF che
allego avanti addirittura 3 sulla stessa frequenza in tutto il centro
italia e oltre. Ma il mio vero obiettivo è usarla in SSB anche per il
prossimo e atteso esporadico, anche se visto il vasto raggio di
copertura si riesce a fare quasi attività DX anche in FM, a volte
ricevo a 145.700 (R4) un ponte straniero con lingua probabilmente slava
o croata.
Per maggior chiarezza allego la lista dei ponti impegnati e altri
dettagli costruttivi.
La
collineare in questione è realizzata mediante
cavo coassiale 50 o 75 Ohm tipo
RG-58, RG-59, RG-213, RG-214.
Per
realizzarla vi rimando alla pagina dell’ideatore PY2FFZ Carlos Roberto Paoli.
dove
sono elencati chiaramente tutti i particolari per costruirla .
Vi ricordo solo che per calcolare i tratti lamba/4 e lambda /2 bisogna attenersi alle seguenti formule:
TRATTO L/4= 75:Freq.(MHZ) x Fatt. velocità cavo es. 75 : 145mhz x 0,66f.v.= 341mm
Nella
pagina di PY2FFZ è già presente una applicazione per il calcolo dei tratti,
calcolo con fattore di velocità impostato su default a 0,66 qualora il vostro
cavo sia diverso (teflon oppure sat)
attenersi alle specifiche del conduttore, normalmente x cavi in teflon il
valore è 0,69 mentre per cavi antenne commerciali il valore è 0,85.
Per quanto riguarda i radiali anche senza, l’efficienza rimane pressoché identica.
Alla
Base su questo tipo ti antenna e anche per ogni verticale o dipolo è
consigliabile inserire una resistenza ad impasto di carbone tra il centrale e
la massa per cortocircuitare eventuale tensioni elettrostatiche nel mio caso ho
usato per la collineare un valore di 2,2Kohm.
Beacon 9AØBVS 144,478 s1- s3 ad ogni ora del giorno
I3MEK Mario da vicenza 10 Maggio 2010 144,300 mi ha dato un 56 io un 57-59 Mario ha 4x19el. e 500W
TABELLA PONTI
ANTENNA HF MULTIBANDA
nata come tribanda ed utilizzata per anni come antenna 80-6 metri con accordatore.
---------------------------------------------------------------
PREAMPLIFICATORI 144MHZ
PREMPLIFICATORE
CON MOSFET BF 981
PREMPLIFICATORE CON FET U310
FILTRI
I modelli costruiti si riferiscono a filtri VHF. Con valori idonei si possono realizzare filtri dalle HF fino alle UHF.
FILTRO PASSABANDA A 2 CELLE
FILTRO PASSABANDA A 4 CELLE
FILTRO A 4CELLE
FILTRO A 8 CELLE
PARTICOLARE DEL CIRCUITO DI INGRESSO
L'ingresso e l'uscita del segnale può essere praticato sia con link da 1 spira come nella foto oppure con presa saldata direttamente sulla bobina.
Con 8 celle: ATTENUAZIONE FUORI BANDA :
140 MHZ = 65db 149 = 70db
perdita di inserzione circa 1,5 db
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ACCORDATORI - TUNER
Osservando un reostato ceramico a
filo acquistato presso la ESCO
di Todi mi resi conto che oltre a svolgere la funzione di
resistenza variabile il componente costituiva a tutti gli effetti una
induttanza variabile.
Infatti misurando con l'ottimo induttanzimetro/capacimetro
di Crispino i5xww mi resi conto di avere a
disposizione una induttanza variabile con continuità da pochi nanohenry
a decine di microenry.
Tornai dopo poschi giorni alla ESCO
acquistando diversi reostati di potenza a filo con basso
valore
resistivo (max 20-30Ohm per ridurre al minimo le perdite per effetto
joule) e mi misi subito alla costruzione dell'accordatore,
realizzandone 2 esemplari, uno con 2 reostati da 1ohm
ciascuno collegati in serie mentre il secondo con restato da 12 ohm 70w
.
Per i condensatori ho utilizzato dei condensatori in teflon per
radioline AM, collegando in parallelo le varie sezioni ognuno
presentava un valore variabile da 12pf a 680 pf .
Lo schema è il solito a T usato per il fratello maggiore con questi
componenti si può operare tranquillamente fino a 20-30W.
Nei miei test sono andato anche ben oltre questo valore ma la tenuta
non è garantita a meno che non usiate condensatori in aria.
Con il modello con reostato 2x 1uH in serie si riesce ad
accordare uno stilo di 3 metri da 7MHZ fino a 50MHZ.
Mentre con il secondo si accorda da 3,5 MHZ sino a 50MHZ con lo
stilo di 3 metri allungando di qualche metro lo stilo si accora
agevolmente la banda dei 160 metri.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
INTERFACCIA CAT
COMMUTAZIONE QRO
Questo
circuito nasce per tutti coloro che hanno a disposizione una
seconda antenna per la sola ricezione tipo k9ay, beverage etc..
La
commutazione sfrutta il comando PTT della radio, se si realizza la
versione QRO con relè sottovuoto da 4kw occorre una alimentazione
esterna di 26,5v (va bene anche 24v).
Mentre
se si impiega un normale relè con bobina 12v da circuito stampato o
tipo industriale , la tensione per la bobina può essere
prelevata dall'alimentazione 13,8 volt dell'apparato.
SCHEMA ELETTRICO
http://www.eham.net/articles/5373
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
SCHEMA ELETTRICO 1
SCHEMA ELETTRICO 2
SPERIMENTAZIONI
Come costruire condensatori rf per piccoli valori di capacità