FO=1/(2.2*R*C) dove:
FO = frequenza di oscillazione in Hz
R = resistenza collegata fra le due porte in Ohm
C = il condensatore in Farad
La resistenza collegata sugl'ingressi della prima porta normalmente
deve essere ALMENO dieci volte il valore di R, in realtà può arrivare
tranquillamente a 10 MOhm.
Per questo tipo di oscillatore va bene qualunque porta invertente
della serie 4000 per esempio vanno bene 2 sezioni di 4011, 4093,
4001, 4009 ecc.
Essendo le due sezioni contenute nello stesso integrato,il valore
di soglia di commutazione delle due porte è lo stesso, questo
permette una stabilità di frequenza, ammettendo R e C stabili,
migliore dell'1% in un range di temperatura -55 +125 gradi centigradi.
Per variazioni della tensione di alimantazione del 15%, la FO non
dovrebbe variare più del 5%.
Il grande pregio di questo oscillatore, dovuto alle alte impedenze di
ingresso, (10^12 Ohm) è la possibilità di usare condensatori non
elettrolitici quiondi molto più stabili. Se possibile condensatori
in polistirolo, policarbonato, polistirene o al limite mylar, solo
nel caso che la stabilità non sia un dato importante, si può usare
condensatori ceramici (magari NPO) ma personalmante lo sonsiglio.
Dato che R può arrivare tranquillamente ad 1 MOhm, l'ideale sarebbe
usare R del tipo a strato metallico, (variazioni tipiche di 50
parti per milioni per grado centigrado) in pratica per ottenere
il valore di oscillazione esatto si sceglie un buon condensatore
con il valore il più vicino possibile alla capacità calcolata,
e poi per R si adopera un trimmer in cermet 10 giri, o meglio
una resistenza a strato metallico, con in serie un trimmar
cermet 10 giri di valore più basso possibile. Un altro grande
pregio della serie 4000, unica nella grande famiglia degli
IC digitali, è la possibilità di funzionare fra 3 e 15 V,
quasto permette un interfacciamento con circuiti lineari,
magari del tipo FET INPUT; in realtà la massima frequenza
di funzionamento, molto variabile fra marca e marca è
proporzionale alla tensione di alimantazione; e non va
molto oltre i 3MHz, per frequenze superiori si può usare
la serie 74HC che però funziona a 5V.