|
  
TRASMETTITORE ATV 2.445 MHz
Trasmettitore 2.4 GHz
IL Tx di Ellektor
N"7 del Giugno 94
IL circuito è stato completamente rivisto da I2ROM
Roberto per meglio adattarlo alla specifiche frequenza del band-plan
italiano, inoltre sono stati sostituiti alcuni componenti con alcuni
caratteristiche è di più facile reperibili, per la trasformazione
per 2.445 Mhz. Rimandiamo all’articolo originale dello
schema elettrico
gli elenco dei
componenti necessari alla costruzione, riportare le modifiche alla
trasformazione al trasmettitore per 2.445, dal progetto quello per i
1.240Mhz realizzato dal OM G4WIM, in questa pagina
spiega come viene effettuare le modifiche. Roberto I2ROM ha
precisato che il circuito l'aggiornato è ha dovuto riportare alcuni
varianti come si notano in questa descrizione.
|
 click |
MB510

click BFR181

click |
Sostituzione i componenti
Questo
progetto e stato preso successivamente facilmente modificabile per
la banda 2,5GHZ, le modifiche sostanziale sono da:
Sostituire BFR92 e inserire il BFP181, l'emetter
(E2) rimane isolato della pista, viene sostituzione del transistor
oscillatore BFR92 con
BF181 o
simili.
BF181data schift
Sostituzione del divisore MB501 con MB510. (Attenzione Riferimento al
divisore MB510 pare che la ditta non produce più integrato.!!
)
Sostituzione dell'amplificatore MAR8 o BFR91 con
AT42085.
C 40 viene eliminato.
C 41 viene eliminato.
R 31
sostituita con 270 ohm.
R 21
sostituita con 100 ohm.
R 28
viene
spostata leggermente verso il D3 BB833.
|
Variazione
e sostituzione
componenti
Collegare il catodo del D3 a C16 con un filo da 0,7mm,
formare una piccola mezza luna...
foto
questo filo vi permette per
trovare la risonanza della
frequenza desiderata, questo filo se accorcia
la frequenza sale se si allunga la frequenza scende.
Raffreddare la linea d'alimentazione del collettore
del BF181, con 2 condensatore da 2,2pf
foto
Nello spigolo vicino al buco di fissaggio, 2
condensatori x 100pF
foto
Sulla linea di alimentazione a 8 volt sfruttando la
massa del C32
foto
Collegare la banda base
(audio + video) dal punto di congiunzione
R4 R30 del varicap tramite una bobina di 5 spire del diametro 0,3mm.
foto
|

click |

|
DI REGOLAZIONE ANTENNA
C 12 sostituzione da
un' antenna avvicinata sulla L1 foto
L1 e una
lunetta del filo da 0,7mm (la circonferenza di un diodo del
5mm ) saldare il suo ritorno con 100pF sfruttando la massa più
vicina emetter del transistor AT42085.
foto
Saldare sul transistor
amplificatore AT42085 (il punto e l'ingresso) dei condensatori
d'uscita di
5,6pFvedi
schema le polarizzazione
sono le stesse usate con il BFR91 (per i 23cm).
Regolazione con il partitore
A questo
punto fare un primo controllo, fare un partitore con 2 resistenze di
82k + 82k, uno a massa è altro ad un capo di alimentazione di
8 volt ricavato sul circuito, in modo di applicare una
polarizzazione di +4 volt al varicap, (collegare il link hai
punti della foto il congiunzione fra R1/R6)
schema controllare la frequenza di oscillazione con un frequenzimetro ho un analizzatore, a questo punto cercate di trovare la frequenza che desiderate modificando la linea di giunzione fra il d3 e c16 fra 2000/2700
|


|
Regolazione con il
partitore si può legge con frequenzimetro
Un'altra ottima alternativa per trovare la
frequenza dal divisore MB510, e il PLL con un frequenzimetro
collegando al piedino 1 del PLL e moltiplicatore leggete
(9.55 Mhz) per 256,
si può usare anche un ricevitore per O.C. avvicinando un link al
divisore.
Fra la lettura in torno
progressiva a
2.445
( +/- 20Mhz) aumentare o diminuire L5 fino a rientrare nella
finestra di (20Mhz), diminuire
C16
0,5 pF la salita in frequenza e
significativa.
Una volta con i 4 volt al varicap l'oscillatore è
prossimo 2,445 dissaldare il partitore, infilare nello zoccolo il
Pll dando tensione l'aggancio è certo.
|
|
Controllo con
Bolometro
Controllare con un bolometro la potenza all'uscita
del AT42085, sarà di 10mW, saldare in modo simmetrico due
condensatori
da 2.2pF
fra la
base e la massa del transistor, ( in modo simmetrico ) la potenza
salta a 60/70 mW !!! Ulteriori modifiche migliorative già in atto da
tempo in sul trasmettitore 23cm.
Abbassare R27 a 270 ohm migliora il passaggio delle
frequenze alte e il croma.
Abbassare R6 drasticamente a 1000 ohm, il
condensatore C26 si carica molto più rapidamente e quindi il tempo
di aggancio del
PLL
si riduce
parecchio senza compromettere i sincronismi.
|
PLL del
145151p2
Quindi di seguito le modifiche sul pll 145151, preparazione
sulla frequenza :
Predisporre i piedini del PLL MC145151 per una
frequenza pari alla metta di quella desiderata dell'MB510 dividere
per 256 (anziché 128 MB510)
Per 2.445 predisporre quindi i piedini per 1222.5Mhz i piedino alzati
stabiliscono la
frequenza:
Alzati
a Massa 24 (1024)
12 19 (128)
15 18 (64)
16 14 (4)
17 13 (2) 22 11 (.5) 23
---------------------- 1222.5 x2=2445
Mhz
|

click |

click
|
La
potenza in mille watt
La potenza a 2.5GHZ (Oscillatore + amplificatore) e
di 60-70 mille watt
la frequenza massima raggiungibile e 3,5GHz con potenza di 30 mW. Quando ho iniziato
le prove a 3,5ghz Volevo Capire qualora la frequenza massima di
oscillazione e sono rimasto sorpreso constatando che l' MB510
divideva perfettamente anche a questa frequenza il limite del data
scheet è 2,7GHz e che
quindi era possibile l'aggancio del PLL.
|
BFG198
Power 230 Milliwatt
Nello spazio dell' incastro dello stampato di rame,
dove è previsto il montaggio dell'ibrido da 2 watt
M67715, successivamente è stato costruito un piccolo
amplificatore con il BFG198 se ricavato la potenza di 230 milliwatt,
circa 6bB come si vede nella
foto i dettagli sono complessi, la
costruzione della RF, la prima cosa si deve verificare all'uscita
del AT42085 sulla RF dove si trova il condensatore 5,6pF,
schema al pin in RF del BFR198,
verranno inseriti delle capacita in modo che RF esca pulita in
assenza di spurie, vengono realizzate man mano si va avanti,
misurare con un bolometro la potenza, fino che troverete la
soluzione, in uscita verrà inserito una capacita regolabile a massa,
per il livello d'uscita, la bobina sono di 2 spire per alimentazione
con una resistenza da 10k. in fine verrà inserito un lamierino di
rame del spessore 0,1mm lungo 2,5mm, sul collettore del BFR198 e una
capacita 2,2pF, in fine uno spezzone di cavo per SMA. |

click |

click |
Regolazione audio
Regolare il condensatore varicap c 20 dell'audio per
la frequenza del suono in uscita a 6,5 Mhz, la
regolazione basta fare un link di una spira avvicinando al
condensatore, sintonizzare la frequenza a 6,500 kHz, sentirete il
suono se siete in prossimamente vicini regolando il condensatore
fino a sentire il suono di una nota
acuta.
|

click |
Regolazione Video
Regolare il video per la migliore prestazione del segnale del
croma, cercate di non saturare il livello del video in quando viene
miscelato anche l'uscita dell'audio a 6,5 Mhz.
|
|
|