BASI SULLA RICEZIONE DEL SATELLITE RUSSO METEOR M2
Quando si parla di SDR (acronimo di Software Defined Radio) si pensa a costose apparecchiature gestite da potenti personal computer.
Non è sempre così; infatti si può usare una economica chiavetta USB RTL-SDR 2832. Essa costa veramente poco, e ve ne sono di diversi tipi, ormai giunti alla sesta generazione. Esistono anche pennette che permettono di ricevere due bande, la banda HF in aggiunta a quella alta.
Quella che si usa in questo articolo è di quarta generazione, con chip 2832, adatta a ricevere sia canale audio, sia canale video: FIGURA 1. E riceve da 25 a 1760 Mhz.
La trattazione della sua installazione non si farà qui.
Per potere funzionare necessita di software dedicati come HDSDR (acronimo di High Definition Software Defined Radio); reperibile al link, SDRSharp che oramai è il più diffuso per la ricezione dei satelliti meteo. Il sw SDRSharp lo si può trovare al link. Per la ricezione dei satelliti meteo è indispensabile una antenna a polarizzazione circolare la QFH. Non necessita di rotori e può essere abbastanza agevolmente auto costruita; sono molti i siti che parlano della sua costruzione, in svariati modelli.
Durante la ricezione dei satelliti meteo ci possono essere delle situazioni che influenzano negativamente la ricezione stessa: quali disturbi atmosferici (FIGURA 2), disturbi dovuti ad altri satelliti che operano sulla stessa frequenza (VIDEO 1) e stazioni radio nelle immediate vicinanze della ground station FIGURA 3 e VIDEO 1.1.
Nel caso della ricezione, di questa orbita, del satellite russo METEOR_M2 (satellite numerico con modulazione in QPSK), verso fine passaggio viene interferito dal satellite americano NOAA18. Ma la perdita di segnale è minima.
E' un satellite con frequenza: 137.100 MHz Satellite Meteo Numerico, LRPT | QPSK (Quadrature Phase Shift Keying) | Symbol Rate: 72K | RGB 123 |
123 sta per le bande 12 e 3 di segnale che invia a terra; si puo usare anche solo 122.
Dopo avere ricevuto il file LRPT si procede con il sw LRPT_DECODE (reperibile al link), (VIDEO 2). Dopo di che il file ottenuto si processa con il sw smooth meteor (reperibile al link)e di ottiene il file finale, con le righe nere dovute allo svuotamento del buffer di memoria del satellite (VIDEO 3). A questo punto con qualsiasi sw di fotoritocco si toglieranno le righe nere , ove possibile e si ottiene il file finale con la fotografia del satellite METEOR_M2 (FIGURA 4).
Nel VIDEO 4, si vede una decodifica del segnale audio di meteor_m2, registrata con SdrSharp; utilizzando il sw decoder LRPT.
Nella FIGURA 5 l'immagine elaborata con smoothmeteor e post processata con un sw di ritocco fotografico GIMP ed un plug in di miglioramento fotografico automatico (per togliere le righe nere) chiamato "RESYNTHESIZER" reperibile al link; relativa alla orbita: Satellite METEOR M2 - orb.#35064 - rx RTL-SDR 2832U - LNA 0.5 2000 mhz +30db - AOS 7.46z
Buona ricezione.