Sicilia
2006 -
IT9/IZ4CCO da
Cefalù
Il viaggio di andata.
Inizio qui il mio racconto sulle vacanze a Cefalù.
In auto da Novi a Napoli. 8 ore di autostrada con 39 gradi all'ombra. Per fortuna c'è l'aria condizionata. Mi riprometto sempre di non fare queste galoppate, ma poi alla fine ci ricasco. Mi piacerebbe fermarmi lungo il viaggio. L'Italia però diventa sempre più lunga ogni anno che passa. E bisogna sempre correre per arrivare in orario al traghetto. Va bè, non è il caso di cominciare a lamentarsi proprio all'inizio. Con l'aiuto di qualche foto vi racconterò anche questo mio recente viaggio cercando di far emergere solo le cose belle. Questo per invogliare il navigatore/lettore ad andarci anche lui.
Perchè comincio con le bandiere dell'Italia? Per un caso fortuito, naturalmente, la partenza del traghetto da Napoli per Palermo coincideva con la partita Italia-Australia (1-0 su rigore di Totti all'ultimo minuto). In foto Napoli; la strada che porta all'imbarco imbandierata come non ho mai visto.
| ![Perchè comincio con le bandiere dell'Italia? Per un caso fortuito, naturalmente, la partenza del traghetto da Napoli per Palermo coincideva con la partita Italia-Australia (1-0 su rigore di Totti all'ultimo minuto). In foto Napoli; la strada che porta all'imbarco imbandierata come non ho mai visto.](immagini/sicilia_2006_napoli1.jpg) |
![Il Vesuvio visto dalla nave dopo la partenza da Napoli. Non ho mai capito se il cratere è quello a dx o a sx in foto. Mi piacerebbe andarci su a vedere la caldera.](immagini/sicilia_2006_napoli3.jpg) | Il Vesuvio visto dalla nave dopo la partenza da Napoli. Non ho mai capito se il cratere è quello a dx o a sx in foto. Mi piacerebbe andarci su a vedere la caldera.
|
L'immagine classica di Cefalù. Il paese è appoggiato ad una rocca. Un piccolo promontorio sul mare. In evidenza il duomo in stile romanico con i 2 caratteristici campanili. La cittadina si sviluppa a dr il vero anche lateralmente. In foto si vede solo il paese antico.
| ![L'immagine classica di Cefalù. Il paese è appoggiato ad una rocca. Un piccolo promontorio sul mare. In evidenza il duomo in stile romanico con i 2 caratteristici campanili. La cittadina si sviluppa a dr il vero anche lateralmente. In foto si vede solo il paese antico.](immagini/sicilia_2006_cefalu1.jpg) |
![La spiaggia sabbiosa è proprio in paese. Si può mangiare in un bel ristorantino su una terrazza sul mare e a due passi sdraiarsi al sole. Nonostante la vicinanza del paese l'acqua è limpidissima e ottimamente balneabile.](immagini/sicilia_2006_cefalu2.jpg) | La spiaggia sabbiosa è proprio in paese. Si può mangiare in un bel ristorantino su una terrazza sul mare e a due passi sdraiarsi al sole. Nonostante la vicinanza del paese l'acqua è limpidissima e ottimamente balneabile.
|
Una vista notturna del litorale. Scegliete un ristorante con balconcino sul mare e godetevi una cenetta a base di pesce. Questo è la veduta. Romantico vero?
| ![Una vista notturna del litorale. Scegliete un ristorante con balconcino sul mare e godetevi una cenetta a base di pesce. Questo è la veduta. Romantico vero?](immagini/sicilia_2006_cefalu3.jpg) |
![Un altra vista dal lato di SantAmbrogio. Si vede la rocca che sovrasta Cefalu.](immagini/sicilia_2006_cefalu4.jpg) | Un altra vista dal lato di SantAmbrogio. Si vede la rocca che sovrasta Cefalu.
|
In centro a Cefalù cercate queso vecchio lavatoio pubblico. E' un grazioso ambiente dove un tempo le donne lavavano i panni.
| ![In centro a Cefalù cercate queso vecchio lavatoio pubblico. E' un grazioso ambiente dove un tempo le donne lavavano i panni.](immagini/sicilia_2006_lavatoio1.jpg) |
![L'acqua sgorga fresca da queste bocchette. Di vasca in vasca procede verso il mare e dona al luogo un senso di tranquillità e naturale frescura. Vicino al lavatoio c'è un ristorante che consiglio. Cercate il pirata o qualcosa del genere.](immagini/sicilia_2006_lavatoio2.jpg) | L'acqua sgorga fresca da queste bocchette. Di vasca in vasca procede verso il mare e dona al luogo un senso di tranquillità e naturale frescura. Vicino al lavatoio c'è un ristorante che consiglio. Cercate il pirata o qualcosa del genere.
|
Sulla statale da Sant'Ambrogio a Cefalù all'ingresso del paese incontriamo Torre Kalura. Altra torre di avvistamento che insieme a torre di Sant'Ambrogio provvedeva alla difesa dalle incurioni nemiche.
| ![Sulla statale da Sant'Ambrogio a Cefalù all'ingresso del paese incontriamo Torre Kalura. Altra torre di avvistamento che insieme a torre di Sant'Ambrogio provvedeva alla difesa dalle incurioni nemiche.](immagini/sicilia_2006_kalura1.jpg) |
![Ecco dove alloggiavamo. Sant'Ambrogio è un grazioso paesino ai bordi del Parco delle Madonie. Dietro la casa intravedete gli alberi ad alto fusto del bosco.](immagini/sicilia_2006_casuzza1.jpg) | Ecco dove alloggiavamo. Sant'Ambrogio è un grazioso paesino ai bordi del Parco delle Madonie. Dietro la casa intravedete gli alberi ad alto fusto del bosco.
|
Agrumeti e bosco di conifere si mescolano in questa fascia di zona protetta.
| ![Agrumeti e bosco di conifere si mescolano in questa fascia di zona protetta.](immagini/sicilia_2006_casuzza2.jpg) |
![Dal lato mare sulla strada che scende sulla litoranea nei giorni tersi si intravedevano Filicudi ed Alicudi, le isole occidentali dell'arcipelago delle Eolie.](immagini/sicilia_2006_pini1.jpg) | Dal lato mare sulla strada che scende sulla litoranea nei giorni tersi si intravedevano Filicudi ed Alicudi, le isole occidentali dell'arcipelago delle Eolie.
|
La torre di avvistamento di Sant'Ambrogio. La torre si presenta ormai del tutto abbattuta. Sono rimaste solo le fondamenta. I suoi mattoni però sono tutti l' nei dintorni. Sono stati usati per la costruzione dei muretti dei cosiddetti Orti Ambrosiani che circondano il luogo. In altra parte del sito trovate informazioni sulla attivazione DCI-PA032.
| ![La torre di avvistamento di Sant'Ambrogio. La torre si presenta ormai del tutto abbattuta. Sono rimaste solo le fondamenta. I suoi mattoni però sono tutti l' nei dintorni. Sono stati usati per la costruzione dei muretti dei cosiddetti Orti Ambrosiani che circondano il luogo. In altra parte del sito trovate informazioni sulla attivazione DCI-PA032.](immagini/sicilia_2006_torre2.jpg) |
Il giro delle Madonie
Sant'Ambrogio può essere la base di partenza per un giro nell'entroterra, in visita ad antichi paesini della Sicilia.
Castelbuono
![La cappella nel Castello di Castebuono.](immagini/sicilia_2006_castelbuono1.jpg) | La cappella nel Castello di Castebuono.
|
Nella cripta della Chiesa Matrice Vecchia abbiamo trovato dei belissimi affreschi. Forse sono stati restaurati recentemente, sta di fatto che i colori sono veramente brillanti. In foto la deposizione.
| ![Nella cripta della Chiesa Matrice Vecchia abbiamo trovato dei belissimi affreschi. Forse sono stati restaurati recentemente, sta di fatto che i colori sono veramente brillanti. In foto la deposizione.](immagini/sicilia_2006_matrice1.jpg) |
![L'ultima cena. La visione di questi affreschi, a cuore aperto , ci hanno assicurato ha avuto effetti taumaturgici.](immagini/sicilia_2006_matrice2.jpg) | L'ultima cena. La visione di questi affreschi, a cuore aperto , ci hanno assicurato ha avuto effetti taumaturgici.
|
![E' il capoluogo più alto d'Italia. Forse non tutti lo sanno ma con i suoi 1000 metri s.l.m. Enna si colloca veramente in alto. Attenzione alla frizione. Le manovre in questa città in certi punti sono veramente difficoltose. Però non voglio spaventare nessuno. Andateci e cercate il Castello dei Ventimiglia. Da lì il panorama a 360 gradi è eccezzinale.](immagini/sicilia_2006_enna1.jpg) | E' il capoluogo più alto d'Italia. Forse non tutti lo sanno ma con i suoi 1000 metri s.l.m. Enna si colloca veramente in alto. Attenzione alla frizione. Le manovre in questa città in certi punti sono veramente difficoltose. Però non voglio spaventare nessuno. Andateci e cercate il Castello dei Ventimiglia. Da lì il panorama a 360 gradi è eccezzinale.
|
Altra vista dal tempio di Cerere, lì nei pressi.
| ![Altra vista dal tempio di Cerere, lì nei pressi.](immagini/sicilia_2006_enna2.jpg) |
Piazza Armerina
Piazza Armerina è nota soprattutto per i suoi mosaici, definiti Patrimonio dell'Umanità
La visita alla Villa Romana del Casale inizia con queste costruzioni adibite a riscaldatori d'acqua per le terme. L'acqua scorreva e si riscaldava in questi forni.
| ![La visita alla Villa Romana del Casale inizia con queste costruzioni adibite a riscaldatori d'acqua per le terme. L'acqua scorreva e si riscaldava in questi forni.](immagini/sicilia_2006_casale1.jpg) |
![Ecco invece i mosaici veri e propri. Ogni pavimento della Villa era decorato. In questo caso scene di animali selvatici. Il gepardo a caccia.](immagini/sicilia_2006_casale2.jpg) | Ecco invece i mosaici veri e propri. Ogni pavimento della Villa era decorato. In questo caso scene di animali selvatici. Il gepardo a caccia.
|
Schene di vita contadina. I buoi che trainano un carro.
| ![Schene di vita contadina. I buoi che trainano un carro.](immagini/sicilia_2006_casale3.jpg) |
![Carine le ginnaste giocolieri.](immagini/sicilia_2006_casale4.jpg) | Carine le ginnaste giocolieri.
|
Ritorno sulle Madonie
Di ritorno da Piazza Armerina passando per Geraci Siculo, le due Petralie e per piano Battaglia si attraversano boschi e paesi a circa 1000m s.l.m. Panorami bellissimi. Nelle giornate terse si vede l'Etna. Anche con il portatile ci si diverte. Comodamente si collega il ripetirore R4 sull'Etna e si copre quasi tutta la Sicilia centrale.
Uno degli alberi secolari che abbiamo incontrato sulla via del ritorno. Un leccio con tronco di almeno 3 metri di diametro.
| ![Uno degli alberi secolari che abbiamo incontrato sulla via del ritorno. Un leccio con tronco di almeno 3 metri di diametro.](immagini/sicilia_2006_secolare1.jpg) |
![Un mandorlo. Questi alberi secolari sono controllati a vista. Un vero patrimonio vivente.](immagini/sicilia_2006_secolare2.jpg) | Un mandorlo. Questi alberi secolari sono controllati a vista. Un vero patrimonio vivente.
|
Cefalù
Purtroppo come tutto anche le cose belle finiscono. L'ultimo tramonto sulla spiaggia di Cefalù. La spiaggia di Sapore di Sale, Sapore di Mare. Molte spiagge della Sicilia rivendicano questa paternità; a me piace immaginarla qui, tra gli sbuffi del maestrale con il duomo sullo sfondo e io con xyl e gringhelli a farci accarezzare dalle ultime onde in una spiaggia ormai deserta. ...Arrivederci a Cefalù. 73' e 88'
| ![Purtroppo come tutto anche le cose belle finiscono. L'ultimo tramonto sulla spiaggia di Cefalù. La spiaggia di Sapore di Sale, Sapore di Mare. Molte spiagge della Sicilia rivendicano questa paternità; a me piace immaginarla qui, tra gli sbuffi del maestrale con il duomo sullo sfondo e io con xyl e gringhelli a farci accarezzare dalle ultime onde in una spiaggia ormai deserta. ...Arrivederci a Cefalù. 73' e 88'](immagini/sicilia_2006_tramonto1.jpg) |
Ritorno
![Il ritorno alcune ore prima dell'imbarco. La cattedrale di Palermo con carrozzella.](immagini/sicilia_2006_palermo1.jpg) | Il ritorno alcune ore prima dell'imbarco. La cattedrale di Palermo con carrozzella.
|
Il Massimo con le bandiere dell'Italia prima della finale
| ![Il Massimo con le bandiere dell'Italia prima della finale](immagini/sicilia_2006_palermo2.jpg) |
![Il grande ficus di Piazza Marina sempre a Palermo](immagini/sicilia_2006_palermo3.jpg) | Il grande ficus di Piazza Marina sempre a Palermo
|
Napoli, sulla via del ritorno; è quasi casa. Campioni del Mondo.
| ![Napoli, sulla via del ritorno; è quasi casa. Campioni del Mondo.](immagini/sicilia_2006_ritorno_napoli1.jpg) |
Grazie per l'attenzione e naturalmente un tnx alla mia XYL per le foto e ai miei gringhelli per l'aiuto nell'installazione della stazione radio.
73 a tutti da Giuseppe - IZ4CCO
| | | | Pagina scritta il 21 luglio 2006 |
|