Teoria Pratica
Il mio Balun
LE MIE
REALIZZAZIONI

Fino ad oggi mi è capitato molte molte di
costruire od avere a che fare con i balun;:
di solito uso un semplice balun a choke per dipoli o antenne rigide in alluminio ed un
balun a linea (con rapporto 1:1 o 4:1, a seconda del tipo di antenna) per antenne filari;
a tal proposito vorrei dire due cose:
- si sente sempre dire che un balun ha solo il
ruolo di simmetrizzatore e non di "adattatore" di impedenze ma mai nessuno
spiega il perché; la mia conclusione è invece che sarebbe più giusto dire: il compito
principale del balun è quello di simmetrizzare le correnti in una antenna ed adattare un
carico bilanciato ad uno sbilanciato (o viceversa); nel caso di balun con rapporto di
trasformazione diverso da 1:1 abbiamo "anche" (e sottolineo ANCHE) un'azione di
adattamento delle varie impedenze (se ovviamente questo rapporto è quello giusto); cioè
bisogna pensare al balun come un dispositivo il cui compito principale e quello di
simmetrizzatore e, a volte, anche di adattatore di impedenza; ma è sbagliato invece
pensare di poter usare un balun solo come adattatore di impedenze;
es: se abbiamo un cavo coassiale da 50 ohm (sbilanciato) ed un'antenna sbilanciata da 200
ohm non possiamo pensare di usare un balun con rapporto 4:1 : non avrebbe senso.
- voglio rendere nota una mia esperienza che può
essere utile nella comprensione dell'utilità del balun: avevo costruito un dipolo a V
accorciato (con bobine di carico) per gli 80 metri con il vertice a circa 11 metri (quindi
non molto alto e vicino ad ostacoli); tentando di portarlo a risonanza mi resi conto che,
pur accorciandolo o allungandolo, non trovavo mai un punto di minimo R.O.S.: questo era
sempre alto dappertutto; inizialmente pensai alle bobine di carico ed agli ostacoli nelle
vicinanze; ma le bobine, al massimo, avrebbero alterato il R.O.S ma avrei dovuto pur
sempre trovare un punto di minimo (che poteva essere anche alto, ma sempre minimo rispetto
agli altri valori);
provai allora a costruire un balun trifilare a linea con rapporto 1:1 e...
ecco tornata la classica curva di risonanza del R.O.S. con il minimo di 1:1 a centro
banda;
non avevo fatto altro che aggiungere il balun e riposizionare il dipolo nelle stesse
condizioni; da allora ho spostato parecchie volte il dipolo a varie altezze, in varie
posizione ed ho cambiato spesso l'angolo di apertura dei bracci: mi è bastato allungare o
accorciare i bracci di quel po' che bastava per avere un R.O.S. di 1:1 ottenendo la
classica curva del R.O.S. di un dipolo.
Detto questo non mi resta che mostrare alcune mie realizzazioni; i particolari costruttivi sono nella
pagina sulla PRATICA e le foto chiariscono ancora meglio.
BALUN
1:1 a linea usato con dipolo V-inverted per 80 mt;
BALUN
1:1 a linea usato per loop 40 mt;
BALUN
1:1 a choke usato per dipolo rotativo 17 e 20 mt;
BALUN
1:1 con ferrite usato per Quad 2 elem;
BALUN
4:1 a linea usato per loop 20 mt;
73 de iz7ath, Talino