|
 
E'
fondamentale essere ben preparati prima
dell'installazione per evitare che ore di
lavoro vadano in fumo per una mancata o
sbagliata considerazione e analisi dei
propri bisogni e del proprio hardware.
La raccolta di informazioni è il primo
passo per evitare tutto ciò. Ecco cosa
bisogna sapere per iniziare
un'installazione:
- Conoscere l'hardware a disposizione.
Solitamente durante l'installazione il
proprio hardware viene rilevato
automaticamente, ma possono esserci rari
casi in cui questo non accade. In genere
se si usa un PC standard con una nuova
distribuzione non ci sono problemi nel
riconoscimento di componenti e
periferiche.
- Sapere quali e quanti Hard Disk sono
presenti sul sistema, come sono
partizionati, quali sono cancellabili.
- Il tipo di computer su cui viene fatta
l'installazione (server, desktop, laptop)
- Configurazione di rete, se prevista
(indirizzo IP, subnetmask, nome macchina,
server DNS)
- Configurazioni base del sistema (layout
di tastiera, nomi utenti e password,
timezone)
- I servizi che dovrà offrire (deve
diventare un server? Di che tipo?)
- I programmi che ci interessa installare
(solitamente è possibile sceglierli
singolarmente o per gruppi).
|
Hardware,
quale scegliere ? |
Una
scelta importantissima è quella della
configurazione hardware, dal numero di
interfacce di rete al numero di
processori, dalla dimensione dei dischi
fissi a quanta ram utilizzare.
Ormai Linux offre una vasta compatibilità
con la maggior parte dell'hardware
esistente, sia direttamente a livello di
kernel ufficiale, sia con driver
rilasciati direttamente dai produttori,
inoltre, per il vero hacker, avendo a
disposizione i sorgenti del kernel, c'è
sempre la possibilità ultima di scriversi
autonomamente i propri driver.
Un
breve quadro sulla scelta dell'hardware,
si rimanda ai link indicati per
informazioni più dettagliate:
CPU
Le
distribuzioni standard contengono
un Linux predisposto per
processori Intel Based a 32 bit.
(dal 386 al Pentium 4 Intel, oltre
a compatibili quali AMD Athlon,
Cyrix, Transmeta ecc.) Se si vuole
installare Linux su un Mac, una
Sun o un Compaq Alpha si deve
trovare una distribuzione per
PowerPC, Sparc o Alpha.
La potenza del processore dipende
ovviamente dalle applicazioni
usate, un Pentium 2 o superiore
basta per normali applicazioni
server senza eccessivo carico.
Esiste il supporto multiprocessore.
|
|
RAM
Come sempre, più ce n'è, meglio
è. Se si usa Linux senza
interfaccia grafica, le esigenze
sono modeste: 64Mb bastano per un
sistema base, ma sono ovviamente
da aumentare per server che devono
gestire volumi di traffico
medio/alti o ospitare applicativi
pesanti.
|
HARD
DISK
La scelta fra un sistema (E)IDE o
SCSI dipende essenzialmente dal
budget a disposizione. In genere,
prima di pensare ad un sistema
SCSI è opportuno
"carrozzare" la macchina
con un buon processore e
abbastanza memoria. Il supporto
per schede SCSI è ottimo.
|
CDROM
- FLOPPY
Un normale CD-ROM IDE basta e
avanza (di fatto, per un server,
serve solo in fase di
installazione). Il floppy può
mancare se la motherboard supporta
il boot direttamente dal CD
(funzione comune in tutte le
motherboard non vecchie).
|
SCHEDA
VIDEO
Per un server (su cui si avrà
soltanto l'interfaccia a
caratteri) basta una semplice VGA.
Per un desktop con interfaccia
visuale il minimo è una SVGA.
E' disponibile l'accelerazione 3D
su schede che supportano OpenGL.
|
SCHEDA
RETE
Si consiglia una scheda ethernet
10/100. Esistono driver per alcune
schede gigabit, ma è opportuno
verificarne l'esistenza per il
proprio hardware.
Esiste anche il supporto per Token
Ring e schede wireless (da
verificare a seconda del modello).
|
ACCESSORI
MULTIMEDIALI
Per un server non sono necessarie
schede audio o accessori
multimediali. I kernel dalla 2.4
in su, comunque supportano la
Creative Sound Blaster live,
schede audio meno recenti e le
periferiche USB. Esiste anche il
supporto Firewire.
|
MODEM
I modem esterni (analogici o ISDN)
su interfaccia seriale (meglio) o
USB sono normalmente utilizzabili.
Possibili complicazioni esistono
per modem interni (Winmodem), che
in genere sono sconsigliabili
Successivo....
 |
|
|